Ep 7 - La vita in paese: vivere in un borgo medioevale
Manage episode 358083664 series 3445896
Ep – 7 La vita in paese – vivere in un borgo.
Benvenuti in questo nuovo episodio di italiano con Nina, il podcast per migliorare la comprensione della lingua italiana. Io sono Nives. Oggi parleremo della vita nei piccoli paesini italiani, la vita in un borgo italiano tipico.
Ti ricordo di mettere un like a questo episodio e di commentare se ti è piaciuto o se hai suggerimenti per i prossimi argomenti.
Ho abitato per molti anni in uno di questi paesini, nel centro italia e conosco perfettamente lo stile di vita che per certi aspetti è molto diversa dalla città.
Forse avrete visto in uno dei viaggi in italia o in alcuni video Blog di viaggi a struttura del tipico borgo medioevale italiano del centro italia. Ne parlo brevemente anche nell’episodio numero 2 di questo podcast che ti consiglio di ascoltare, se non l’hai già fatto.
Solitamente sorgono sull’altura di una collina, abbastanza alta da consentire la vista in lontananza. L’altezza era strategica. Era utile per consentire di monitorare e osservare l’orizzonte e l’arrivo di eventuali truppe o gruppi sgraditi. Inoltre, permetteva di avere un clima favorevole, asciutto e meno umido.
Il panorama id solito di apre verso le altre colline disegnate a scacchi colorati in modo diverso in base all’agricoltura di quel pezzo di terreno. Una coltivazione che potete trovare sono Gli uliveti e le distese di girasoli e grano.
Nel mio canale instagram potete trovare alcune immagini dei panorami di cui sto parlando.
L’ingresso al paese è segnato dalle mura e da una porta con un arco che permettono l’entrata. Di solito ci sono diverse porte intorno al paesino, dipende dalla grandezza, dalla struttura e da come è cambiata nel corso dei secoli.
Le grani mura in mattoni sono visibili anche da lontano, e dalle mura spuntano i campanili delle chiese. Nel centro Italia ne troverete molte, più di una all’interno del paesino. Testimonianza della presenza dello stato pontificio in questa zona che ha portato al proliferare di chiese.
Le parole usate fin qui:
Altura : l'altura è una collina, una zona più alta delle altre
Consentire: dare la possibilità di fare qualcosa
Monitorare: controllare qualcosa , osservare, studiare
Sgraditi: non voluti, non accettati, non graditi e quindi non piaciuti. gradire qualcosa significa che quella cosa ti piace, cioè è di tuo gradimento. La S davanti è un prefisso che dà la negazione al significato. Significa non gradito. [...]
Trovate la trascrizione completa nel sito
Intro/outro Sound Effect by Muzaproduction from Pixabay
Instagram: https://www.instagram.com/italianoconina/
Email : italianoconnina@gmail.com
Sito: italianoconina.wordpress.com
15 episodi