Ci vuole di più dell'intelligenza per agire in modo intelligente
Manage episode 472693406 series 3036961
Contenuto fornito da Andrea Brugnoli. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Andrea Brugnoli o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Può l'Intelligenza Artificiale sviluppare una coscienza?
L'inventore del microprocessore, Federico Faggin, dopo aver rivoluzionato il mondo dell'informatica, lancia una provocazione fondamentale per il nostro tempo: la coscienza umana è irriducibile a processi computazionali. In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzionarie del suo libro "Irriducibile" che sfidano il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea.
Faggin, il genio che ha posto le basi dell'informatica moderna, sostiene che i computer siano "solo grandi amplificatori delle nostre capacità mentali meccaniche", mentre la vera comprensione - l'intus legere, il leggere dentro - rimane un privilegio degli esseri coscienti. Mentre l'IA necessita di milioni di esempi per riconoscere una semplice tazza, un bambino la comprende con pochi esempi, cogliendo il significato profondo dell'oggetto.
Nell'episodio scoprirai: • Perché la confusione tra spazio semantico e simbolico ha declassato il ruolo della coscienza • Come i "qualia" (le esperienze soggettive) rappresentano un ostacolo insormontabile per le macchine • La differenza qualitativa tra intelligenza algoritmica e comprensione cosciente • Perché, citando Dostoevskij, "ci vuole qualcosa di più dell'intelligenza per agire in modo intelligente"
"Questa riflessione sul libro di Faggin ci aiuta a mettere in crisi quella visione del mondo ormai onnipresente, aprendo sia la mente che il cuore a una comprensione più profonda della realtà che ci circonda."
In un'epoca in cui l'IA sembra sempre più "umana", questa puntata ti offre una prospettiva illuminante sulla natura irriducibile della coscienza. Sei d'accordo con Faggin o credi che l'IA possa un giorno sviluppare vera coscienza? Condividi nei commenti!
🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube:
https://youtu.be/iGKrkUzGB6o
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
…
continue reading
L'inventore del microprocessore, Federico Faggin, dopo aver rivoluzionato il mondo dell'informatica, lancia una provocazione fondamentale per il nostro tempo: la coscienza umana è irriducibile a processi computazionali. In questo episodio de "La mia vita spaziale" esploriamo le tesi rivoluzionarie del suo libro "Irriducibile" che sfidano il riduzionismo dominante nella scienza contemporanea.
Faggin, il genio che ha posto le basi dell'informatica moderna, sostiene che i computer siano "solo grandi amplificatori delle nostre capacità mentali meccaniche", mentre la vera comprensione - l'intus legere, il leggere dentro - rimane un privilegio degli esseri coscienti. Mentre l'IA necessita di milioni di esempi per riconoscere una semplice tazza, un bambino la comprende con pochi esempi, cogliendo il significato profondo dell'oggetto.
Nell'episodio scoprirai: • Perché la confusione tra spazio semantico e simbolico ha declassato il ruolo della coscienza • Come i "qualia" (le esperienze soggettive) rappresentano un ostacolo insormontabile per le macchine • La differenza qualitativa tra intelligenza algoritmica e comprensione cosciente • Perché, citando Dostoevskij, "ci vuole qualcosa di più dell'intelligenza per agire in modo intelligente"
"Questa riflessione sul libro di Faggin ci aiuta a mettere in crisi quella visione del mondo ormai onnipresente, aprendo sia la mente che il cuore a una comprensione più profonda della realtà che ci circonda."
In un'epoca in cui l'IA sembra sempre più "umana", questa puntata ti offre una prospettiva illuminante sulla natura irriducibile della coscienza. Sei d'accordo con Faggin o credi che l'IA possa un giorno sviluppare vera coscienza? Condividi nei commenti!
🎙 Ascolta "La mia vita spaziale" su Spotify, Anchor, TuneIn, YouTube, ALEXA, Google Assistant, Radio RCS: www.andreabrugnoli.click/podcast 🏆 Vedi il podcast su YouTube: https://andreabrugnoli.click/youtube 💛 Votami su Google: www.andreabrugnoli.click/stelline 💙 Commenta la puntata: www.andreabrugnoli.click/telegram ❤️ Ascolta su Apple Podcast: https://andreabrugnoli.click/applepodcast 🥇 Diventa produttore: www.andreabrugnoli.click/satispay 💎 Seguimi su X: www.andreabrugnoli.click/twitter 🎥 Guarda su YouTube:
https://youtu.be/iGKrkUzGB6o
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.
478 episodi