I grandi globi del XVII secolo: la cosmografia di Moroncelli e Coronelli
Manage episode 383986109 series 3528993
Contenuto fornito da Museo Scienza e Tecnologia and Museo Scienza. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Museo Scienza e Tecnologia and Museo Scienza o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
A partire dal Seicento divenne pratica abbastanza comune quella di realizzare coppie di mappamondi stilisticamente simili appositamente pensati per “completarsi” a vicenda: un globo terrestre e uno celeste. Rappresentando la Terra e i Cieli componevano, di fatto, la mappa dell’universo noto, quello vicino e quello lontano.
In questa puntata racconteremo la storia delle due coppie di globi, terrestri e celesti, parte della collezione del Museo, realizzate sul finire del XVII secolo da due dei cartografi italiani più noti del periodo: Vincenzo Coronelli e Amanzio Moroncelli.
Parleremo soprattutto di Coronelli, considerato probabilmente a ragione il più importante cosmografo del passato; su di lui sono stati fatti innumerevoli quantità di studi e praticamente ogni aspetto della sua vita e della sua attività ci è ben nota.
Scopriamola assieme.
🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il più grande museo tecnico-scientifico italiano. 🎧
…
continue reading
In questa puntata racconteremo la storia delle due coppie di globi, terrestri e celesti, parte della collezione del Museo, realizzate sul finire del XVII secolo da due dei cartografi italiani più noti del periodo: Vincenzo Coronelli e Amanzio Moroncelli.
Parleremo soprattutto di Coronelli, considerato probabilmente a ragione il più importante cosmografo del passato; su di lui sono stati fatti innumerevoli quantità di studi e praticamente ogni aspetto della sua vita e della sua attività ci è ben nota.
Scopriamola assieme.
🎧La scoperta del Cielo. Dall’osservazione degli astri all’esplorazione dello Spazio, un viaggio astronomico guidati da Luca Reduzzi, curatore del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il più grande museo tecnico-scientifico italiano. 🎧
22 episodi