Il podcast amatoriale di storia
E03. Balconi, terrazzi, giardini: la ricerca del verde
Manage episode 324084624 series 2655722
Creato da Piano P, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
«Durante il secondo lockdown», racconta il cantautore Motta, «con mia moglie (l'attrice Carolina Crescentini) abbiamo deciso di trasferirci per un mese in campagna a Sacrofano, a 40 minuti da Roma. Dovevamo stare lì un mese, alla fine siamo rimasti sei mesi». E Motta non è il solo.
Circa 840.00 famiglie hanno dichiarato di essere alla ricerca di una nuova casa, quasi un italiano su quattro sta progettando di cambiarla nei prossimi quattro anni: nella metà dei casi, ha preso questa decisione tra il 2020 e il 2021. Il 65% è disposto ad allontanarsi da un luogo vicino al lavoro pur di avere un po' di verde a pochi minuti di cammino, il 67% pur di avere un terrazzo o un giardino.
Tutto questo è confermato anche dall'esplosione del mercato dei prodotti per l'outdoor: è il segno tangibile di un desiderio diffuso di recuperare spazi aperti, naturali, che da un lato possono trasformarsi in occasioni di socialità e dall'altro farci aprire gli occhi sul bisogno di sostenibilità. Secondo un sondaggio di Assoimmobiliare, 2 italiani su 5 sarebbero disposti a pagare anche il 20% in più per avere una casa con un minimo impatto sull'ambiente e la massima efficienza energetica, o ristrutturata in chiave "green".
Ne parliamo in questo episodio con Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, Alessio Bellin, amministratore delegato del marchio Gibus, che produce pergole e tende da sole e sostiene questa serie di podcast, e con il filosofo Emanuele Coccia.
Circa 840.00 famiglie hanno dichiarato di essere alla ricerca di una nuova casa, quasi un italiano su quattro sta progettando di cambiarla nei prossimi quattro anni: nella metà dei casi, ha preso questa decisione tra il 2020 e il 2021. Il 65% è disposto ad allontanarsi da un luogo vicino al lavoro pur di avere un po' di verde a pochi minuti di cammino, il 67% pur di avere un terrazzo o un giardino.
Tutto questo è confermato anche dall'esplosione del mercato dei prodotti per l'outdoor: è il segno tangibile di un desiderio diffuso di recuperare spazi aperti, naturali, che da un lato possono trasformarsi in occasioni di socialità e dall'altro farci aprire gli occhi sul bisogno di sostenibilità. Secondo un sondaggio di Assoimmobiliare, 2 italiani su 5 sarebbero disposti a pagare anche il 20% in più per avere una casa con un minimo impatto sull'ambiente e la massima efficienza energetica, o ristrutturata in chiave "green".
Ne parliamo in questo episodio con Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, Alessio Bellin, amministratore delegato del marchio Gibus, che produce pergole e tende da sole e sostiene questa serie di podcast, e con il filosofo Emanuele Coccia.
27 episodi