Artwork

Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

La coperta è corta

29:33
 
Condividi
 

Manage episode 453369561 series 2514404
Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Anche per il 2025 il preventivo della Confederazione fa discutere, perché per le finanze federali con il previsto aumento delle spese militari è definitivamente finito il periodo delle vacche grasse. Pure per il resto della legislatura le previsioni sono tutt’altro che rosee, senza correzioni sono previsti deficit miliardari. Basti pensare all’aumento delle spese per l’AVS e alle incognite legate a varie iniziative di natura fiscale come la tassazione individuale.

Con il peggioramento dei conti della Confederazione si fa sentire ancora di più la polarizzazione della politica, con la richiesta che arriva da destra di compensare gli aumenti per l’esercito con una riduzione dei fondi per la cooperazione internazionale. Una soluzione che a sinistra è vista come fumo negli occhi. Le Commissioni delle finanze di entrambe le camere hanno deciso di accelerare l’aumento delle spese militari, allontanandosi così dalla proposta del Consiglio Federale. Ora la parola passa al Parlamento e si teme che il preventivo possa venir rifiutato a causa di un’alleanza fra chi è contro un aumento dei fondi per l’esercito e chi chiede maggiori risparmi sulla cooperazione internazionale.

Ne discutono a Modem i Consiglieri nazionali ticinesi:

· Greta Gysin dei Verdi

· Alex Farinelli del PLR

Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSI e RSIPlay.

  continue reading

102 episodi

Artwork

La coperta è corta

Modem

published

iconCondividi
 
Manage episode 453369561 series 2514404
Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Anche per il 2025 il preventivo della Confederazione fa discutere, perché per le finanze federali con il previsto aumento delle spese militari è definitivamente finito il periodo delle vacche grasse. Pure per il resto della legislatura le previsioni sono tutt’altro che rosee, senza correzioni sono previsti deficit miliardari. Basti pensare all’aumento delle spese per l’AVS e alle incognite legate a varie iniziative di natura fiscale come la tassazione individuale.

Con il peggioramento dei conti della Confederazione si fa sentire ancora di più la polarizzazione della politica, con la richiesta che arriva da destra di compensare gli aumenti per l’esercito con una riduzione dei fondi per la cooperazione internazionale. Una soluzione che a sinistra è vista come fumo negli occhi. Le Commissioni delle finanze di entrambe le camere hanno deciso di accelerare l’aumento delle spese militari, allontanandosi così dalla proposta del Consiglio Federale. Ora la parola passa al Parlamento e si teme che il preventivo possa venir rifiutato a causa di un’alleanza fra chi è contro un aumento dei fondi per l’esercito e chi chiede maggiori risparmi sulla cooperazione internazionale.

Ne discutono a Modem i Consiglieri nazionali ticinesi:

· Greta Gysin dei Verdi

· Alex Farinelli del PLR

Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSI e RSIPlay.

  continue reading

102 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci