Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
…
continue reading
Contenuto fornito da Radio Popolare. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Radio Popolare o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Payadora Tango Ensemble: Silent Tears. The Last Yiddish Tango
Manage episode 354952803 series 2410515
Contenuto fornito da Radio Popolare. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Radio Popolare o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nei decenni fra le due guerre mondiali, il tango godette in Polonia di una particolare popolarità, e se si può addirittura ritenere che Varsavia sia stata all'epoca la capitale europea del tango, di certo è stata la capitale mondiale del tango in yiddish: degli oltre tremila brani di tango creati in quel periodo da compositori e parolieri polacchi, molti infatti erano di autori ebrei. Allestito in Canada, prodotto da Dan Rosenberg (che nel 2018 aveva curato Yiddish Glory, su canzoni inedite scritte durante la seconda guerra mondiale da ebrei dell'Unione Sovietica, molti dei quali soldati dell'Armata rossa), e pubblicato dall'etichetta Six Degrees con il patrocinio di istituzioni canadesi, Silent Tears non si limita alla rievocazione - con le belle interpretazioni delle vocalist e degli strumentisti del Payadora Tango Ensemble - di un fenomeno musicale e culturale: i testi dei brani sono originali, e basati su scritti di donne sopravvissute alla Shoa e arrivate in Canada dopo la fine della guerra. Le musiche sono in parte originali, ma concepite nello stile dei tanghi polacchi degli anni trenta, e in parte di autori dell'epoca: in particolare di Artur Gold, morto nel '43 nel campo di Treblinka.
…
continue reading
266 episodi
Manage episode 354952803 series 2410515
Contenuto fornito da Radio Popolare. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Radio Popolare o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nei decenni fra le due guerre mondiali, il tango godette in Polonia di una particolare popolarità, e se si può addirittura ritenere che Varsavia sia stata all'epoca la capitale europea del tango, di certo è stata la capitale mondiale del tango in yiddish: degli oltre tremila brani di tango creati in quel periodo da compositori e parolieri polacchi, molti infatti erano di autori ebrei. Allestito in Canada, prodotto da Dan Rosenberg (che nel 2018 aveva curato Yiddish Glory, su canzoni inedite scritte durante la seconda guerra mondiale da ebrei dell'Unione Sovietica, molti dei quali soldati dell'Armata rossa), e pubblicato dall'etichetta Six Degrees con il patrocinio di istituzioni canadesi, Silent Tears non si limita alla rievocazione - con le belle interpretazioni delle vocalist e degli strumentisti del Payadora Tango Ensemble - di un fenomeno musicale e culturale: i testi dei brani sono originali, e basati su scritti di donne sopravvissute alla Shoa e arrivate in Canada dopo la fine della guerra. Le musiche sono in parte originali, ma concepite nello stile dei tanghi polacchi degli anni trenta, e in parte di autori dell'epoca: in particolare di Artur Gold, morto nel '43 nel campo di Treblinka.
…
continue reading
266 episodi
Tutti gli episodi
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.