Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
…
continue reading
Contenuto fornito da Radio Popolare. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Radio Popolare o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Nostalgique Bollywood
Manage episode 341957873 series 2410515
Contenuto fornito da Radio Popolare. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Radio Popolare o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Contrazione di Bombay - poi diventata Mumbai - e di Hollywood, il nome Bollywood ha cominciato ad apparire in articoli giornalistici negli anni settanta. Pubblicata dalla Buda - l'etichetta francese a cui dobbiamo la serie éthiopiques - Nostalgique Bollywood è però una antologia che raccoglie brani del cinema musicale indiano fra il 1939 e il 1959 che rendono conto non solo di Bollywood in senso stretto, cioè della gigantesca industria cinematografica indiana fondamentalmente in lingua hindi basata a Bombay, ma anche di altre "Ollywood" indiane: come Tollywood, l'industra cinematografica con sede nel quartere Tollygunge a Calcutta, oggi Kolkata, che produce nelle lingue bengali e telougou e che rappresenta il secondo polo dell'industria cinematografica indiana; oppure come Kollywood - che prende la k dalla località di Kodambakkam - ovvero l'industria con sede a Madras, oggi Chennai, dove si produce in lingua tamil. Una raccolta che ci permette di capire come grazie alla bellezza delle voci e alla brillantezza delle musiche, oltre che al dinamismo delle vicende raccontate, il cinema musicale indiano abbia avuto tanto seguito non solo in India, ma anche nel Sudest asiatico, nel mondo arabo, in Africa nera, parti del mondo dove il pubblico non capiva le lingue in cui i film indiani erano cantati e parlati, ma veniva ugualmente soggiogato dalla loro magia.
…
continue reading
266 episodi
Manage episode 341957873 series 2410515
Contenuto fornito da Radio Popolare. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Radio Popolare o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Contrazione di Bombay - poi diventata Mumbai - e di Hollywood, il nome Bollywood ha cominciato ad apparire in articoli giornalistici negli anni settanta. Pubblicata dalla Buda - l'etichetta francese a cui dobbiamo la serie éthiopiques - Nostalgique Bollywood è però una antologia che raccoglie brani del cinema musicale indiano fra il 1939 e il 1959 che rendono conto non solo di Bollywood in senso stretto, cioè della gigantesca industria cinematografica indiana fondamentalmente in lingua hindi basata a Bombay, ma anche di altre "Ollywood" indiane: come Tollywood, l'industra cinematografica con sede nel quartere Tollygunge a Calcutta, oggi Kolkata, che produce nelle lingue bengali e telougou e che rappresenta il secondo polo dell'industria cinematografica indiana; oppure come Kollywood - che prende la k dalla località di Kodambakkam - ovvero l'industria con sede a Madras, oggi Chennai, dove si produce in lingua tamil. Una raccolta che ci permette di capire come grazie alla bellezza delle voci e alla brillantezza delle musiche, oltre che al dinamismo delle vicende raccontate, il cinema musicale indiano abbia avuto tanto seguito non solo in India, ma anche nel Sudest asiatico, nel mondo arabo, in Africa nera, parti del mondo dove il pubblico non capiva le lingue in cui i film indiani erano cantati e parlati, ma veniva ugualmente soggiogato dalla loro magia.
…
continue reading
266 episodi
كل الحلقات
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.