Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Contenuti pro su www.patreon.com/caffe20 Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni. Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o consultare l'enorme archivio con tutte le puntate. Puoi usare anche il bot telegram www.t.me/caffe20it_bot per cercare n ...
Metodi di prioritizzazione: Prune The Product Tree
Manage episode 279168008 series 2310275
Creato da Officina Agile, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Siamo arrivati alla terza tappa del viaggio nei metodi di prioritizzazione, il "Prune The Product Tree".
Ottenere un feedback sul nostro prodotto e sulla nostra roadmap attraverso metodi tradizionali come sondaggi, focus group e sessioni di Q&A è spesso un esercizio impreciso oltre che di difficile realizzazione.
Per evitare che le conversazioni con i nostri stakeholder o utenti finali diventino poco produttive, con un input limitato da parte di pochi partecipanti potremmo cercare di sfruttare il poco tempo a disposizione per far sì che le persone pensino al futuro, lavorando in modo collaborativo e divertendosi. In poche parole sfruttando l'intelligenza collettiva.
Il "Prune the Product Tree" potrebbe essere un ottimo modo per coinvolgere gli stakeholder a parlare di priorità e costruire la comprensione condivisa sulle caratteristiche chiave che dovrebbe avere il prodotto che stiamo sviluppando.
Ottenere un feedback sul nostro prodotto e sulla nostra roadmap attraverso metodi tradizionali come sondaggi, focus group e sessioni di Q&A è spesso un esercizio impreciso oltre che di difficile realizzazione.
Per evitare che le conversazioni con i nostri stakeholder o utenti finali diventino poco produttive, con un input limitato da parte di pochi partecipanti potremmo cercare di sfruttare il poco tempo a disposizione per far sì che le persone pensino al futuro, lavorando in modo collaborativo e divertendosi. In poche parole sfruttando l'intelligenza collettiva.
Il "Prune the Product Tree" potrebbe essere un ottimo modo per coinvolgere gli stakeholder a parlare di priorità e costruire la comprensione condivisa sulle caratteristiche chiave che dovrebbe avere il prodotto che stiamo sviluppando.
234 episodi