Il calcio e il suo popolo: la parabola del Piombino e il mito del Milan

 
Condividi
 

Manage episode 339201576 series 1156191
Creato da Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Non è solo un gioco, il calcio: è passione di popolo, che riunisce persone e comunità intorno a una maglia, a uno stadio, a una squadra. Ben lo esemplificanol i due volumi che oggi leggiamo insieme qui a Sfogliando Olympia. Paolo Ceccarelli nel suo "Sempre avanti - cento anni di calcio, acciaio e politica a Piombino (1921-2021)", pubblicato da Edizioni Il Foglio, racconta la parabola della squadra di calcio toscana, che negli Anni Cinquanta riuscì ad approdare anche in serie B, prima di subire di riflesso la crisi di quelle acciaierie cui era legata a doppio filo; alti (tanti!) e bassi (pochi, ma comunque significativi!) che hanno caratterizzato anche la storia di uno dei più grandi club al mondo, il Milan, di cui Marco Terrenato ripercorre il mito nel suo "Milan is on fire!" edito da Gremese-L'Airone, attraverso un dettagliato cammino che va dalle origini fino allo scudetto appena conquistato dai rossoneri guidati da Stefano Pioli.
Paolo Ceccarelli e Marco Terrenato sono oggi ospiti al microfono di Dario Ricci.

489 episodi