Radio2 ha il suo podcasting, il modo piu' agile e innovativo di ascoltare e riascoltare i tuoi programmi preferiti. Ogni giorno il meglio della programmazione piu' richiesta di Radio2 in formato mp3: un'offerta in piu', completamente gratuita, per chi vuole avere Radio2 sempre con se'
La responsabilità è prendersi cura - Stefano Zamagni
Manage episode 277024422 series 1046873
Creato da MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
L'ospite di questo episodio è Stefano Zamagni che è docente di Economia politica all'Università di Bologna e Presidente dell'Accademia Pontificia delle Scienze Sociali. Da sempre impegnato nella divulgazione dei temi dell'economia civile, Zamagni è autore di diverse pubblicazioni e in questa intervista approfondiremo in particolare il suo ultimo libro che s'intitola "Responsabili. Come civilizzare il mercato" pubblicato da il Mulino.
La responsabilità non più soltanto come imputabilità ma come prendersi cura; è questa la tesi di fondo sostenuta da Zamagni che motiva nel suo libro in relazione ad alcuni ambiti in cui questa necessità è particolarmente evidente: gli esiti di mercato, l'impresa e il consumatore, la finanza, la scienza economica e l'intelligenza artificiale.
Il passaggio dalla responsabilità sociale alla responsabilità civile dell'impresa, l'economia civile come possibile risposta ai cambiamenti che stiamo vivendo negli ultimi tempi, la letteratura industriale d'impresa e l'economia del dono, sono gli altri argomenti che abbiamo trattato in questa intervista.
Per saperne di più visita il sito:
www.periscritto.it
Vuoi contattarmi? Scrivimi a:
marzia.tomasin@periscritto.it
La responsabilità non più soltanto come imputabilità ma come prendersi cura; è questa la tesi di fondo sostenuta da Zamagni che motiva nel suo libro in relazione ad alcuni ambiti in cui questa necessità è particolarmente evidente: gli esiti di mercato, l'impresa e il consumatore, la finanza, la scienza economica e l'intelligenza artificiale.
Il passaggio dalla responsabilità sociale alla responsabilità civile dell'impresa, l'economia civile come possibile risposta ai cambiamenti che stiamo vivendo negli ultimi tempi, la letteratura industriale d'impresa e l'economia del dono, sono gli altri argomenti che abbiamo trattato in questa intervista.
Per saperne di più visita il sito:
www.periscritto.it
Vuoi contattarmi? Scrivimi a:
marzia.tomasin@periscritto.it
297 episodi