Il podcast amatoriale di storia
…
continue reading
Segui il tuo demone - Ivano Dionigi
Manage episode 285159127 series 1046873
Creato da MARZIA TOMASIN and Marzia Tomasin, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
L’ospite di questo episodio è Ivano Dionigi che è latinista e direttore del Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Ivano Dionigi è l’autore del libro “Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno” pubblicato da Laterza Editori.
«Guardano il cielo stellato ma non si meravigliano, sono angosciati dall’esistenza ma non sono tragici, elaborano ricette ma non redigono nuove tavole della legge, parlano di tutto ma non di noi. I contemporanei non ci sono attuali. Sono i classici i competenti in umanità e i maestri di saggezza». È dai classici che Ivano Dionigi muove le sue riflessioni; da Cicerone che nei “Confini del bene e del male” ricapitola in quattro precetti tutta la saggezza classica: tempori parere, «obbedire al tempo»; sequi deum, «segui il demone»; se noscere, «conoscere se stessi»; nihil nimis, «non eccedere». Dionigi parte da questi precetti per arrivare fino ai nostri giorni, intercettando le domande dei giovani assetati di verità, invitandoli a cercare il proprio demone e a seguirlo.
Per saperne di più visita il sito:
www.periscritto.it
Vuoi contattarmi? Scrivi a:
marzia.tomasin@periscritto.it
…
continue reading
«Guardano il cielo stellato ma non si meravigliano, sono angosciati dall’esistenza ma non sono tragici, elaborano ricette ma non redigono nuove tavole della legge, parlano di tutto ma non di noi. I contemporanei non ci sono attuali. Sono i classici i competenti in umanità e i maestri di saggezza». È dai classici che Ivano Dionigi muove le sue riflessioni; da Cicerone che nei “Confini del bene e del male” ricapitola in quattro precetti tutta la saggezza classica: tempori parere, «obbedire al tempo»; sequi deum, «segui il demone»; se noscere, «conoscere se stessi»; nihil nimis, «non eccedere». Dionigi parte da questi precetti per arrivare fino ai nostri giorni, intercettando le domande dei giovani assetati di verità, invitandoli a cercare il proprio demone e a seguirlo.
Per saperne di più visita il sito:
www.periscritto.it
Vuoi contattarmi? Scrivi a:
marzia.tomasin@periscritto.it
337 episodi