Contenuto fornito da AVIS Nazionale. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da AVIS Nazionale o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

I dati sulle professioni nell'ambito ecosostenibilità e la raccolta fondi a supporto delle missioni di Emergenza Sorrisi

4:39
 
Condividi
 

Manage episode 377878255 series 3270653
Contenuto fornito da AVIS Nazionale. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da AVIS Nazionale o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Entro il 2030 serviranno 12 milioni di professionisti nell’ambito dell’ecosostenibilità. La stima arriva dal Forum economico mondiale, secondo cui per combattere i cambiamenti climatici, tutelare l’ecosistema e avviare una produttività più sostenibile, serviranno esperti nei settori relativi all’ambiente, figure che ad oggi nel mondo rappresentano solo l’1% dei lavoratori. Gli ambiti che necessitano di un incremento di professionisti sono in particolare quello agricolo, ittico, forestale, ma anche quello delle infrastrutture, quello governativo, istituzionale ed energetico. Nel nostro Paese per poter svolgere una di queste professioni green sono disponibili diversi percorsi di studi come i corsi di laurea in Ingegneria civile e ambientale, la laurea in Scienze Naturali e Tecnologiche per la Natura e l’Ambiente e ancora la laurea in biologia o biotecnologie per diventare Professionisti della protezione ambientale. Un esempio di come queste professionalità possano già oggi dare un contributo insostituibile alla tutela del nostro pianeta giunge da Medsea, fondazione che dal 2017 si occupa di promuovere progetti di ecosostenibilità nel Mar Mediterraneo. Entro il 2030 i ricercatori di questa organizzazione puntano a collocare un milione di piante di Posidonia oceanica con lo scopo di ripristinare buona parte degli habitat marini degradati. Negli ultimi decenni, infatti, si sta registrando una costante regressione delle praterie di Posidonia in tutto il Mar Mediterraneo, a causa della pesca a strascico, del raschiamento delle ancore delle imbarcazioni da diporto e l’inquinamento da sostanze chimiche versate nei mari. La Posidonia oceanica ricopre un’estrema importanza sia dal punto di vista ecologico sia climatico. Questa specie protetta è, infatti, soprannominata il “polmone del Mediterraneo”, dato che supera di ben 35 volte la capacità di un albero tropicale di assorbire anidride carbonica. Arricchisce i nostri mari di ossigeno, oltre ad offre cibo e rifugio a oltre 1/4 delle specie di flora e fauna che vi abitano e riveste un ruolo fondamentale nello smorzare le correnti, conservando così le spiagge dall’erosione costiera.

----- Emergenza Sorrisi lancia la sua nuova campagna di raccolta fondi a sostegno delle sue prossime missioni in Paesi in via di sviluppo. Attiva da ben 15 anni, ha restituito la felicità sul volto di oltre 5.500 bambini e ha formato più di 600 medici locali. "In un sorriso si attivano ben 12 muscoli, ma per far sorridere un bambino affetto da una grave malformazione del viso – fanno sapere i volontari dell’associazione - è necessario qualcosa di straordinario: la passione, l'impegno e la professionalità dei medici volontari di Emergenza Sorrisi. In molti Paesi del mondo, nascere con queste malformazioni rappresenta uno stigma, che isola il bambino ed emargina tutta la sua famiglia. Spesso i piccoli pazienti devono affrontare lunghi viaggi, anche a piedi, per raggiungere il presidio ospedaliero in cui Emergenza Sorrisi si attiva per portare questa chirurgia specialistica a persone che altrimenti non avrebbero accesso alle cure di cui hanno bisogno". Fino al 25 ottobre sarà, quindi, possibile aiutare i medici e gli infermieri volontari a donare un nuovo futuro ai tanti piccoli pazienti in attesa di essere operati. Tante le modalità attraverso cui è possibile dare il contributo: per conoscerle, vi invitiamo a visitare il sito emergenzasorrisi.it

  continue reading

421 episodi

iconCondividi
 
Manage episode 377878255 series 3270653
Contenuto fornito da AVIS Nazionale. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da AVIS Nazionale o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Entro il 2030 serviranno 12 milioni di professionisti nell’ambito dell’ecosostenibilità. La stima arriva dal Forum economico mondiale, secondo cui per combattere i cambiamenti climatici, tutelare l’ecosistema e avviare una produttività più sostenibile, serviranno esperti nei settori relativi all’ambiente, figure che ad oggi nel mondo rappresentano solo l’1% dei lavoratori. Gli ambiti che necessitano di un incremento di professionisti sono in particolare quello agricolo, ittico, forestale, ma anche quello delle infrastrutture, quello governativo, istituzionale ed energetico. Nel nostro Paese per poter svolgere una di queste professioni green sono disponibili diversi percorsi di studi come i corsi di laurea in Ingegneria civile e ambientale, la laurea in Scienze Naturali e Tecnologiche per la Natura e l’Ambiente e ancora la laurea in biologia o biotecnologie per diventare Professionisti della protezione ambientale. Un esempio di come queste professionalità possano già oggi dare un contributo insostituibile alla tutela del nostro pianeta giunge da Medsea, fondazione che dal 2017 si occupa di promuovere progetti di ecosostenibilità nel Mar Mediterraneo. Entro il 2030 i ricercatori di questa organizzazione puntano a collocare un milione di piante di Posidonia oceanica con lo scopo di ripristinare buona parte degli habitat marini degradati. Negli ultimi decenni, infatti, si sta registrando una costante regressione delle praterie di Posidonia in tutto il Mar Mediterraneo, a causa della pesca a strascico, del raschiamento delle ancore delle imbarcazioni da diporto e l’inquinamento da sostanze chimiche versate nei mari. La Posidonia oceanica ricopre un’estrema importanza sia dal punto di vista ecologico sia climatico. Questa specie protetta è, infatti, soprannominata il “polmone del Mediterraneo”, dato che supera di ben 35 volte la capacità di un albero tropicale di assorbire anidride carbonica. Arricchisce i nostri mari di ossigeno, oltre ad offre cibo e rifugio a oltre 1/4 delle specie di flora e fauna che vi abitano e riveste un ruolo fondamentale nello smorzare le correnti, conservando così le spiagge dall’erosione costiera.

----- Emergenza Sorrisi lancia la sua nuova campagna di raccolta fondi a sostegno delle sue prossime missioni in Paesi in via di sviluppo. Attiva da ben 15 anni, ha restituito la felicità sul volto di oltre 5.500 bambini e ha formato più di 600 medici locali. "In un sorriso si attivano ben 12 muscoli, ma per far sorridere un bambino affetto da una grave malformazione del viso – fanno sapere i volontari dell’associazione - è necessario qualcosa di straordinario: la passione, l'impegno e la professionalità dei medici volontari di Emergenza Sorrisi. In molti Paesi del mondo, nascere con queste malformazioni rappresenta uno stigma, che isola il bambino ed emargina tutta la sua famiglia. Spesso i piccoli pazienti devono affrontare lunghi viaggi, anche a piedi, per raggiungere il presidio ospedaliero in cui Emergenza Sorrisi si attiva per portare questa chirurgia specialistica a persone che altrimenti non avrebbero accesso alle cure di cui hanno bisogno". Fino al 25 ottobre sarà, quindi, possibile aiutare i medici e gli infermieri volontari a donare un nuovo futuro ai tanti piccoli pazienti in attesa di essere operati. Tante le modalità attraverso cui è possibile dare il contributo: per conoscerle, vi invitiamo a visitare il sito emergenzasorrisi.it

  continue reading

421 episodi

所有剧集

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida