I progressi della ricerca su linguaggio e paralisi, la 7ma Fitwalking di AIL e la piscina riabilitativa di Aism Liguria
Manage episode 377878259 series 3270653
Per la prima volta al mondo una donna paralizzata è riuscita a “parlare” grazie ad un avatar digitale. La protagonista è Ann, donna di 47 anni, gravemente paralizzata da quando ha subito un ictus al tronco encefalico più di 18 anni fa. Non può parlare o scrivere a macchina e normalmente comunica utilizzando una tecnologia di tracciamento dei movimenti oculari che le permette di selezionare lentamente le lettere fino a 14 parole al minuto. La tecnologia innovativa utilizzata ha visto l’impianto di 253 elettrodi sulla superficie del cervello, in una regione deputata al linguaggio. Gli elettrodi hanno intercettato i segnali cerebrali che, se non fosse stato per l’ictus, avrebbero controllato i muscoli della lingua, della mascella, della laringe e del viso. Questi segnali sono poi stati tradotti direttamente nel linguaggio e nelle espressioni facciali di un avatar digitale, come il sorriso, l’espressione accigliata o la sorpresa, e con la voce della donna, campionata dal suo vecchio video di matrimonio. Una soluzione innovativa e all’avanguardia che, essendo ancora in una fase sperimentale, sarà sottoposta a nuovi test e implementazioni che ne miglioreranno l’accuratezza e la velocità, così da renderla al più presto disponibile a molti più pazienti.
-----
Torna domenica 24 settembre la camminata solidale non competitiva a sostegno dei pazienti ematologici e delle loro famiglie. Giunta alla settima edizione, la Fitwalking for Ail è organizzata dall’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, con l’intento di porre l’accento sulla necessità di sostenere la ricerca scientifica sui tumori del sangue e l’assistenza dei pazienti. A Roma, a Villa Borghese, sarà allestito il Villaggio nazionale dell’evento e, in contemporanea, saranno organizzate camminate solidali in altre 20 città italiane. Per tutta la giornata, sarà possibile testimoniare la solidarietà ai pazienti ematologici postando sui canali social di Ail una foto o un video con l’hashtag #versonuovitraguardi. Il programma completo è disponibile sul sito Fitwalking.ail.it
----
Salvare la piscina riabilitativa dell’Associazione italiana sclerosi multipla di Aism Liguria. E’ l’obiettivo di una raccolta fondi straordinaria, che permetterà di finanziare i lavori di ammodernamento degli impianti di riscaldamento e raffreddamento della piscina e della palestra, interventi necessari ed urgenti. Per una riabilitazione realmente efficace, infatti, la corretta e costante temperatura di aria e acqua sono fondamentali. È prevista anche una nuova pompa di calore che permetterà di ridurre sensibilmente i costi delle utenze e scongiurare il concreto rischio di chiusura dell’impianto stesso. L’obiettivo è raccogliere 100mila euro, con oltre 47,000 già raccolti da inizio luglio. A beneficiare degli interventi saranno circa 1.400 persone l’anno, di età compresa tra i 18 e i 90 anni, affette da sclerosi multipla e patologie correlate. Per donare, visitate il sito aism.it.
421 episodi