Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni. Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o consultare l'enorme archivio con tutte le puntate. Puoi usare anche il bot telegram www.t.me/caffe20it_bot per cercare nel podcast, oppure www.t.me/caffe20 per r ...
199 Sguardo e mascherine: quella persona mi starà sorridendo?
Manage episode 278912288 series 1391072
Creato da Patrick Facciolo, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Le persone che indossano la mascherina talvolta ci sembrano più serie e severe del solito. E c’è un perché.
Diversi studi psicologici hanno catalogato nel corso dei decenni vari tipi di sorrisi: non mi interessa qui ragionare sul loro significato (tema molto controverso), ma su quelli che non prevedono un coinvolgimento diretto degli occhi.
Tra questi, individuati da Paul Ekman:
🔴 SORRISO DI COORDINAZIONE: sorriso lieve, solitamente asimmetrico, che non coinvolge i muscoli orbicolari degli occhi;
🔴 SORRISO DI RISPOSTA DELL’ASCOLTATORE: si tratta di un particolare sorriso di coordinazione, che ci fa capire che l’altro ha capito quello che gli stiamo dicendo.
Questi sorrisi hanno una funzione sociale importante. Quando guardiamo qualcuno che indossa la mascherina, non riusciamo a decifrare queste diverse modalità di sorriderci, poiché non coinvolgono a sufficienza i muscoli orbicolari degli occhi.
È importante quindi uno sforzo di consapevolezza per capire che non è per forza l’altra persona a essere seria o severa nei nostri confronti, ma siamo noi che non riusciamo a decodificare il tipo di messaggio che ci sta mandando.
Semplicemente perché ha la bocca e il naso coperti.
Nel parlo in questa puntata, aggiungendo alcune riflessioni sulla distinzione tra osservazione e interpretazione dei messaggi dei nostri interlocutori, e sull'importanza della mindfulness (consapevolezza) per riconoscere meglio i nostri pensieri e le nostre emozioni.
--
Mi chiamo Patrick Facciolo, sono dottore in tecniche psicologiche e giornalista. Mi occupo di divulgazione, formazione e coaching sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace.
Faccio divulgazione su questi temi attraverso il mio blog su https://www.parlarealmicrofono.it
Diversi studi psicologici hanno catalogato nel corso dei decenni vari tipi di sorrisi: non mi interessa qui ragionare sul loro significato (tema molto controverso), ma su quelli che non prevedono un coinvolgimento diretto degli occhi.
Tra questi, individuati da Paul Ekman:
🔴 SORRISO DI COORDINAZIONE: sorriso lieve, solitamente asimmetrico, che non coinvolge i muscoli orbicolari degli occhi;
🔴 SORRISO DI RISPOSTA DELL’ASCOLTATORE: si tratta di un particolare sorriso di coordinazione, che ci fa capire che l’altro ha capito quello che gli stiamo dicendo.
Questi sorrisi hanno una funzione sociale importante. Quando guardiamo qualcuno che indossa la mascherina, non riusciamo a decifrare queste diverse modalità di sorriderci, poiché non coinvolgono a sufficienza i muscoli orbicolari degli occhi.
È importante quindi uno sforzo di consapevolezza per capire che non è per forza l’altra persona a essere seria o severa nei nostri confronti, ma siamo noi che non riusciamo a decodificare il tipo di messaggio che ci sta mandando.
Semplicemente perché ha la bocca e il naso coperti.
Nel parlo in questa puntata, aggiungendo alcune riflessioni sulla distinzione tra osservazione e interpretazione dei messaggi dei nostri interlocutori, e sull'importanza della mindfulness (consapevolezza) per riconoscere meglio i nostri pensieri e le nostre emozioni.
--
Mi chiamo Patrick Facciolo, sono dottore in tecniche psicologiche e giornalista. Mi occupo di divulgazione, formazione e coaching sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace.
Faccio divulgazione su questi temi attraverso il mio blog su https://www.parlarealmicrofono.it
398 episodi