Creato da Associazione Culturale Scientificast, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

Esopianeti stampati 3D

1:01:26
 
Condividi
 

Manage episode 356454208 series 22530
Creato da Associazione Culturale Scientificast, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Episodio 448 con Luca e Andrea ai microfoni.Inizia Luca, parlandoci di un nuovo studio su un nuovo metodo di stampa "bio-3D" per incorporare batteri nella fabbricazione di strutture porose. I batteri Sporosarcina pasteurii sono in grado di produrre carbonato di calcio in presenza di urea. Una volta completata la calcificazione, lo scaffold può essere usato come riempitivo per statue, per ricalcificare coralli e, in un futuro prossimo, possibile riempitivo per ossa.
Nel nostro intervento esterno Leonardo intervista Alessio Rovere, vincitore di un progetto ERC in cui stima il livello del mare prima dell'ultima glaciazione, in cui la temperatura media terrestre era circa la stessa di quella di oggi (o del prossimo futuro), per prevedere quanto si innalzerà il mare per via del riscaldamento globale.
Dopo una barza a tema astronomico, Andrea ci parla di sistemi esoplanetari. In particolare un nuovo studio indica un modello in grado di poter prevedere diversi sistemi di esopianeti e distinguere i diversi tipi di pianeti costituenti (rocciosi e/o gassosi) e la distribuzione all'interno del sistema esoplanetario.
  continue reading

605 episodi

Esopianeti stampati 3D

Scientificast

8,818 subscribers

published

Condividi
 
Manage episode 356454208 series 22530
Creato da Associazione Culturale Scientificast, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Episodio 448 con Luca e Andrea ai microfoni.Inizia Luca, parlandoci di un nuovo studio su un nuovo metodo di stampa "bio-3D" per incorporare batteri nella fabbricazione di strutture porose. I batteri Sporosarcina pasteurii sono in grado di produrre carbonato di calcio in presenza di urea. Una volta completata la calcificazione, lo scaffold può essere usato come riempitivo per statue, per ricalcificare coralli e, in un futuro prossimo, possibile riempitivo per ossa.
Nel nostro intervento esterno Leonardo intervista Alessio Rovere, vincitore di un progetto ERC in cui stima il livello del mare prima dell'ultima glaciazione, in cui la temperatura media terrestre era circa la stessa di quella di oggi (o del prossimo futuro), per prevedere quanto si innalzerà il mare per via del riscaldamento globale.
Dopo una barza a tema astronomico, Andrea ci parla di sistemi esoplanetari. In particolare un nuovo studio indica un modello in grado di poter prevedere diversi sistemi di esopianeti e distinguere i diversi tipi di pianeti costituenti (rocciosi e/o gassosi) e la distribuzione all'interno del sistema esoplanetario.
  continue reading

605 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida