Artwork

Contenuto fornito da Associazione Culturale Scientificast. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Associazione Culturale Scientificast o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

La stimolazione della trascendenza

45:44
 
Condividi
 

Manage episode 375474006 series 22530
Contenuto fornito da Associazione Culturale Scientificast. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Associazione Culturale Scientificast o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Ilaria e Romina ai microfoni in questa ultima, sudata puntata di Agosto.
Ilaria ci parla di PIEZO2 un meccanocettore che si attiva in risposta ad uno stimolo meccanico trasmettendo un’informazione tattile. Una recente ricerca ha scoperto il fondamentale ruolo di PIEZO2 nella stimolazione genitale e perineale, una componente molto importante nei rituali di accoppiamento dei mammiferi.
Valeria intervista Sara Cristinelli, ricercatrice dell’Istituto di Microbiologia di Losanna per parlare di un lavoro recentemente pubblicato su Nature in cui genomi di origine africana sono analizzati per cercare locus genetici associati alla minore suscettibilità al virus dell’HIV. Oltre a raccontarci del gene trovato, Sara ci spiega l’importanza di svolgere analisi genetiche su popolazioni non caucasiche e ci racconta le complicazioni dietro a un lavoro con 70 autori e moltissimi gruppi di ricerca.
Romina ci parla infine dei numeri. In particolare del fatto che ci siano, nei reali, due sottoinsiemi di numeri, quelli algebrici e quelli trascendenti. La differenza tra numeri algebrici e trascendenti è che i primi sono radici di polinomi a coefficienti razionali, mentre i secondi no. Il Pi greco è un numero trascendente, ma questo è stato scoperto solo nel diciannovesimo secolo.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
  continue reading

675 episodi

Artwork

La stimolazione della trascendenza

Scientificast

9,982 subscribers

published

iconCondividi
 
Manage episode 375474006 series 22530
Contenuto fornito da Associazione Culturale Scientificast. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Associazione Culturale Scientificast o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Ilaria e Romina ai microfoni in questa ultima, sudata puntata di Agosto.
Ilaria ci parla di PIEZO2 un meccanocettore che si attiva in risposta ad uno stimolo meccanico trasmettendo un’informazione tattile. Una recente ricerca ha scoperto il fondamentale ruolo di PIEZO2 nella stimolazione genitale e perineale, una componente molto importante nei rituali di accoppiamento dei mammiferi.
Valeria intervista Sara Cristinelli, ricercatrice dell’Istituto di Microbiologia di Losanna per parlare di un lavoro recentemente pubblicato su Nature in cui genomi di origine africana sono analizzati per cercare locus genetici associati alla minore suscettibilità al virus dell’HIV. Oltre a raccontarci del gene trovato, Sara ci spiega l’importanza di svolgere analisi genetiche su popolazioni non caucasiche e ci racconta le complicazioni dietro a un lavoro con 70 autori e moltissimi gruppi di ricerca.
Romina ci parla infine dei numeri. In particolare del fatto che ci siano, nei reali, due sottoinsiemi di numeri, quelli algebrici e quelli trascendenti. La differenza tra numeri algebrici e trascendenti è che i primi sono radici di polinomi a coefficienti razionali, mentre i secondi no. Il Pi greco è un numero trascendente, ma questo è stato scoperto solo nel diciannovesimo secolo.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
  continue reading

675 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci