Artwork

Contenuto fornito da Associazione Culturale Scientificast. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Associazione Culturale Scientificast o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Particelle artificiali intelligenti

52:33
 
Condividi
 

Manage episode 453137678 series 22530
Contenuto fornito da Associazione Culturale Scientificast. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Associazione Culturale Scientificast o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
In questa puntata Anna, per la prima volta ai microfoni da Belfast, ci introduce agli ultimi sviluppi negli algoritmi di intelligenza artificiale ispirati al funzionamento del genoma organico.Gli animali nascono con abilità innate, già codificate nel genoma, ma il codice genetico non è abbastanza ampio da contenere tutte le informazioni necessarie a definire ogni circuito neurale. Questo implica che l’informazione viene compressa di vari ordini di grandezza per adattarsi al DNA. I ricercatori hanno applicato un principio simile alla progettazione di algoritmi di intelligenza artificiale, scoprendo che reti neurali inizializzate con informazioni altamente compresse sono già capaci di risolvere compiti complessi. Non solo: queste reti dimostrano un’elevata capacità di adattamento a nuove condizioni ambientali, proprio come i cervelli organici.Tuttavia, gli straordinari progressi dell’intelligenza artificiale non sono privi di limiti e problemi. Nell'intervista esterna, Leonardo dialoga con Andrea Passerini, professore ordinario di Informatica all’Università di Trento, per esplorare come superare le sfide attuali. Si parla di regolamentazioni, etica e gestione dell’intelligenza artificiale, temi sempre più cruciali nel nostro tempo.Tornati in studio, Andrea, dopo una barzelletta brutta ma irresistibile dedicata ai fisici, ci parla di nuove particelle. Un esperimento recente ha rilevato una misurazione anomala che potrebbe essere spiegata dall’esistenza di una nuova particella, la X17, aprendo la strada verso la cosiddetta “nuova fisica”.Ma non tutto è confermato: altri laboratori non sono ancora riusciti a replicare completamente i risultati dell’esperimento originale. Anche oggi, la nuova fisica la scopriremo domani. Nel frattempo, rimaniamo vigili e pronti a cogliere ogni nuovo sviluppo!
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
  continue reading

679 episodi

Artwork

Particelle artificiali intelligenti

Scientificast

10,086 subscribers

published

iconCondividi
 
Manage episode 453137678 series 22530
Contenuto fornito da Associazione Culturale Scientificast. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Associazione Culturale Scientificast o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
In questa puntata Anna, per la prima volta ai microfoni da Belfast, ci introduce agli ultimi sviluppi negli algoritmi di intelligenza artificiale ispirati al funzionamento del genoma organico.Gli animali nascono con abilità innate, già codificate nel genoma, ma il codice genetico non è abbastanza ampio da contenere tutte le informazioni necessarie a definire ogni circuito neurale. Questo implica che l’informazione viene compressa di vari ordini di grandezza per adattarsi al DNA. I ricercatori hanno applicato un principio simile alla progettazione di algoritmi di intelligenza artificiale, scoprendo che reti neurali inizializzate con informazioni altamente compresse sono già capaci di risolvere compiti complessi. Non solo: queste reti dimostrano un’elevata capacità di adattamento a nuove condizioni ambientali, proprio come i cervelli organici.Tuttavia, gli straordinari progressi dell’intelligenza artificiale non sono privi di limiti e problemi. Nell'intervista esterna, Leonardo dialoga con Andrea Passerini, professore ordinario di Informatica all’Università di Trento, per esplorare come superare le sfide attuali. Si parla di regolamentazioni, etica e gestione dell’intelligenza artificiale, temi sempre più cruciali nel nostro tempo.Tornati in studio, Andrea, dopo una barzelletta brutta ma irresistibile dedicata ai fisici, ci parla di nuove particelle. Un esperimento recente ha rilevato una misurazione anomala che potrebbe essere spiegata dall’esistenza di una nuova particella, la X17, aprendo la strada verso la cosiddetta “nuova fisica”.Ma non tutto è confermato: altri laboratori non sono ancora riusciti a replicare completamente i risultati dell’esperimento originale. Anche oggi, la nuova fisica la scopriremo domani. Nel frattempo, rimaniamo vigili e pronti a cogliere ogni nuovo sviluppo!
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
  continue reading

679 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci