Contenuto fornito da Associazione Culturale Scientificast. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Associazione Culturale Scientificast o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

Sciami di api antibatteriche spaziali

56:39
 
Condividi
 

Manage episode 361492675 series 22530
Contenuto fornito da Associazione Culturale Scientificast. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Associazione Culturale Scientificast o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Puntata 456, con Luca e Marco ai microfoni. Luca ci parla delle proprietà antibatteriche del miele delle api e di come sia possibile risalire alle piante che ne determinano queste caratteristiche, in un (per una volta) circolo virtuoso in cui ne beneficiano tutti, api, piante e umani. Nell'intervento esterno, Valeria intervista Fabio Penna, Professore di Patologia Generale all’università di Torino per approfondire il tema della cachessia tumorale. In particolare Fabio ci spiega che cos’è la cachessia e ci racconta i risultati di un recente studio in cui hanno identificato una via di segnale coinvolta nella cachessia e come con la vitamina B3 si possa prevenire in parte il deperimento fisico associato ai tumori. Dopo l'ennesima barza, Marco e Luca parlano del recente lancio di Starship di SpaceX in relazione all'esplorazione spaziale e ad un aspucabile ritorno sulla luna.
  continue reading

606 episodi

Sciami di api antibatteriche spaziali

Scientificast

9,091 subscribers

published

iconCondividi
 
Manage episode 361492675 series 22530
Contenuto fornito da Associazione Culturale Scientificast. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Associazione Culturale Scientificast o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Puntata 456, con Luca e Marco ai microfoni. Luca ci parla delle proprietà antibatteriche del miele delle api e di come sia possibile risalire alle piante che ne determinano queste caratteristiche, in un (per una volta) circolo virtuoso in cui ne beneficiano tutti, api, piante e umani. Nell'intervento esterno, Valeria intervista Fabio Penna, Professore di Patologia Generale all’università di Torino per approfondire il tema della cachessia tumorale. In particolare Fabio ci spiega che cos’è la cachessia e ci racconta i risultati di un recente studio in cui hanno identificato una via di segnale coinvolta nella cachessia e come con la vitamina B3 si possa prevenire in parte il deperimento fisico associato ai tumori. Dopo l'ennesima barza, Marco e Luca parlano del recente lancio di Starship di SpaceX in relazione all'esplorazione spaziale e ad un aspucabile ritorno sulla luna.
  continue reading

606 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida