Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
Ricordando Margherita Hack – Mondi simulati
Manage episode 331519140 series 2831040
Creato da Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Avrebbe compiuto 100 anni l'astrofisica italiana Margherita Hack, grande divulgatrice scientifica. Chiara e Federico la ricordano insieme a Caterina Boccato, responsabile per le attività di divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. La Hack diventò la prima donna in Italia a dirigere un osservatorio astronomico, ma fu soprattutto una scienziata dal carattere umano ed empatico.
Cosimo Accoto, filosofo impegnato nel ragionare sul panorama delle nuove tecnologie, è arrivato al suo terzo saggio: "Il mondo in sintesi" edito da Einaudi. Il testo è dedicato alle tante situazioni nelle quali uno strumento digitale ci presenta una simulazione della realtà, dai gemelli digitali fino al Metaverso.
Cosimo Accoto, filosofo impegnato nel ragionare sul panorama delle nuove tecnologie, è arrivato al suo terzo saggio: "Il mondo in sintesi" edito da Einaudi. Il testo è dedicato alle tante situazioni nelle quali uno strumento digitale ci presenta una simulazione della realtà, dai gemelli digitali fino al Metaverso.
164 episodi