Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
È il primo modello 3D di microbiota intestinale, ed è una buona notizia per la nostra salute
Manage episode 282944071 series 2498407
Creato da Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Siamo un superorganismo. Per ogni cellula umana il nostro corpo ospita una decina di microorganismi che, salvo rari casi, convivono e cooperano con noi. Il più noto e più importante serbatoio di questi microrganismi é l'intestino; quel serbatoio chiamato microbiota intestinale che andiamo a ricostituire coi fermenti lattici ogni volta che assumiamo un antibiotico
Negli ultimi anni si è compreso ha un ruolo decisivo per la nostra salute: può essere partecipe di alcune patologie, infuluire sull'efficacia di alcune terapie farmacologiche e, più in generale, incidere sul nostro umore e sul nostro benessere.
Per studiare questo questo complesso ecosistema di organismi oggi esiste uno strumento in più: il primo modello 3D di microbiota intestinale umano, messo a punto dall'Università di Pisa e dal Politecnico delle Marche e descritto in un articolo su Scientific Reports.
Ospite Giovanni Vozzi, Professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa e direttore del Bio-fabbrication Lab del Centro di Ricerca "E. Piaggio"
Negli ultimi anni si è compreso ha un ruolo decisivo per la nostra salute: può essere partecipe di alcune patologie, infuluire sull'efficacia di alcune terapie farmacologiche e, più in generale, incidere sul nostro umore e sul nostro benessere.
Per studiare questo questo complesso ecosistema di organismi oggi esiste uno strumento in più: il primo modello 3D di microbiota intestinale umano, messo a punto dall'Università di Pisa e dal Politecnico delle Marche e descritto in un articolo su Scientific Reports.
Ospite Giovanni Vozzi, Professore del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa e direttore del Bio-fabbrication Lab del Centro di Ricerca "E. Piaggio"
554 episodi