Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
Un David digitale per rappresentare l'Italia all'EXPO di Dubai
Manage episode 282770194 series 18800
Creato da Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Sarà la più accurata e sofisticata riproduzione di sempre del David, il capolavoro di Michelangelo oggi conservato presso la Galleria dell'Accademia di Firenze. E sarà il simbolo, e forse anche la principale attrazione, del padiglione italiano all'EXPO 2020 di Dubai che, come sapete, si svolgerà quest'anno, più precisamente a ottobre.
La fase più delicata, e cioè la digitalizzazione del David, ovvero l'acquisizione della sua rappresentazione digitale sotto forma di una fittissima nuvola di punti, si è da poco conclusa, e ora si avvicina il momento in cui verrà riprodotto per mezzo di tecnologie di stampa 3D.
Parliamo, vale la pena di ricordarlo, di una statua in marmo alta più di 5 metri. Digitalizzare oggetti così grandi, con una precisione di 6 centesimi di millimetro, è una sfida per la tecnologia contemporanea, così come lo sarà la riproduzione per mezzo di stampa 3D.
Ospite la Professoressa Grazia Tucci, Docente di Geomatica all' Università di Firenze, responsabile del progetto di digitalizzazione e riproduzione del David di Michelangelo
La fase più delicata, e cioè la digitalizzazione del David, ovvero l'acquisizione della sua rappresentazione digitale sotto forma di una fittissima nuvola di punti, si è da poco conclusa, e ora si avvicina il momento in cui verrà riprodotto per mezzo di tecnologie di stampa 3D.
Parliamo, vale la pena di ricordarlo, di una statua in marmo alta più di 5 metri. Digitalizzare oggetti così grandi, con una precisione di 6 centesimi di millimetro, è una sfida per la tecnologia contemporanea, così come lo sarà la riproduzione per mezzo di stampa 3D.
Ospite la Professoressa Grazia Tucci, Docente di Geomatica all' Università di Firenze, responsabile del progetto di digitalizzazione e riproduzione del David di Michelangelo
1365 episodi