DOMS: Teorie Vecchie e Nuove a Confronto (Parte 1 di 2)
Manage episode 317445880 series 2806384
Il dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS) è un fenomeno post-esercizio frequente che si manifesta tipicamente dopo un carico faticoso e non abituale. I suoi sintomi, che comprendono dolore e rigidità dei tessuti molli colpiti, si manifestano ore dopo l'attività, raggiungendo i livelli massimi dopo 24-72 ore.
Esistono molteplici teorie che tentano di spiegare i meccanismi che portano al DOMS e la maggior parte di esse suggerisce un ruolo primario del muscolo scheletrico. Tuttavia, ricerche recenti suggeriscono altre possibilità, tra cui il contributo del tessuto nervoso e connettivo.
In questo podcast, suddiviso in due parti, esamineremo le prove disponibili a supporto delle teorie patogenetiche classiche e nuove, secondo l'articolo di Wilke & Behringer (2021).
Vuoi di più? Sappi che su streamed puoi trovare un universo di contenuti dedicati alla fisioterapia e alla riabilitazione! In particolare, se ti appassiona il discorso relativo allo stress muscolare, sappi che nel corso di Claire Minshull viene approfondito proprio l’uso degli esercizi di forza in riabilitazione. Ti basterà accedere a www.streamededu.com con le tue credenziali per scoprire le ultime evidenze scientifiche su questo affascinante settore!
87 episodi