Artwork

Contenuto fornito da Stroncature. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Stroncature o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

“La partecipazione politica. Fare, pensare, essere” di Francesco Raniolo

1:19:57
 
Condividi
 

Manage episode 418578568 series 3008228
Contenuto fornito da Stroncature. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Stroncature o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Lo scorso 16 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “La partecipazione politica. Fare, pensare, essere” di Francesco Raniolo (Il Mulino 2024). Il Libro esplora il legame indissolubile tra partecipazione e democrazia, affrontando le sfide senza precedenti del XXI secolo: migrazioni di massa, grande recessione, pandemia, crisi dell’ordine internazionale evidenziata dall’invasione russa dell’Ucraina e nuovi conflitti in Medio Oriente, populismo, surriscaldamento climatico e digitalizzazione. In questo contesto di crisi multiple e incertezza radicale, l’opera si propone di illuminare come donne e uomini possano influenzare e ripensare il proprio futuro. Questo processo implica una continua ridefinizione del nostro agire (prendere parte), del nostro pensiero (sentirsi parte) e della nostra identità (essere parte), attraverso l’analisi delle trasformazioni in varie arene partecipative: elettorale, associativa o di pressione, partigiana, di protesta e di comunicazione, inclusi i social media. Concludendo con un’analisi delle innovazioni e delle sfide che caratterizzano questi ambiti, il libro propone una visione della partecipazione che supera i confini della convenzionalità per abbracciare un approccio post-rappresentativo, plurale, diffuso, comunitario, sottolineando che la partecipazione, ieri come oggi, implica sempre un’azione su, con e per gli altri. Dialogano con l’autore, la prof.ssa Franca Roncarolo dell’Università di Torino e il prof. Roberto Cartocci dell’Università di Bologna.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
  continue reading

1000 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 418578568 series 3008228
Contenuto fornito da Stroncature. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Stroncature o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Lo scorso 16 maggio, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “La partecipazione politica. Fare, pensare, essere” di Francesco Raniolo (Il Mulino 2024). Il Libro esplora il legame indissolubile tra partecipazione e democrazia, affrontando le sfide senza precedenti del XXI secolo: migrazioni di massa, grande recessione, pandemia, crisi dell’ordine internazionale evidenziata dall’invasione russa dell’Ucraina e nuovi conflitti in Medio Oriente, populismo, surriscaldamento climatico e digitalizzazione. In questo contesto di crisi multiple e incertezza radicale, l’opera si propone di illuminare come donne e uomini possano influenzare e ripensare il proprio futuro. Questo processo implica una continua ridefinizione del nostro agire (prendere parte), del nostro pensiero (sentirsi parte) e della nostra identità (essere parte), attraverso l’analisi delle trasformazioni in varie arene partecipative: elettorale, associativa o di pressione, partigiana, di protesta e di comunicazione, inclusi i social media. Concludendo con un’analisi delle innovazioni e delle sfide che caratterizzano questi ambiti, il libro propone una visione della partecipazione che supera i confini della convenzionalità per abbracciare un approccio post-rappresentativo, plurale, diffuso, comunitario, sottolineando che la partecipazione, ieri come oggi, implica sempre un’azione su, con e per gli altri. Dialogano con l’autore, la prof.ssa Franca Roncarolo dell’Università di Torino e il prof. Roberto Cartocci dell’Università di Bologna.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.
  continue reading

1000 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci