Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende. E con Ciao, Internet! racconto come la Rete ci cambia.
Il vergognoso caso del sequestro delle sale LAN
Manage episode 327725561 series 2437721
Creato da iPhoneItalia, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Bentornati in questo nuovo episodio del podcast di iPhoneItalia. Oggi si parlerà molto di futuro e di regolamentazione e di legislazione e di come la politica può influenzare l'innovazione o lo sviluppo economico.
Partiamo affrontando un tema molto curioso: Sonos sta sviluppando e rilasciando un proprio assistente vocale, tuttavia col alcune limitazioni che ci lasciano alquanto perplessi.
In seconda battuta parliamo dell'incontro tra Zuckerberg e il primo ministro italiano Mario Draghi. Ci interroghiamo sul ruolo pubblico sullo sviluppo di infrastrutture private e ci chiediamo che ruolo potrà avere Meta nello sviluppo del "metaverso" e di cose questo cambierà le nostre vite.
Nella seconda parte del podcast, continuiamo a parlare di un'altra controversia tutta italiana in cui il settore pubblico, ancora una volta, è protagonista: il sequestro delle sale da gioco LAN ed eSport. Purtroppo a causa di un esposto, l'agenzia delle dogane ha chiuso delle sale in cui il gaming era protagonista. Si sono spese molte parole sull'argomento, alcune ingenerose, cerchiamo di fare chiarezza.
I temi in questa puntata del podcast:
- Sonos: un assistente vocale controverso
- Meta e Metaverso: cosa ci attende nel futuro?
- Sequestro delle sale LAN: eSport a rischio?
- Lo stato può limitare lo sviluppo tecnologico ed imprenditoriale?
- eSport e gaming: come se ne esce?
Conduttori:
Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongoo
Claudio Sardaro: www.twitter.com/ClauoITA
Luca Ansevini: www.twitter.com/Anse1987
Feedback?
Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.
Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.
I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.
Partiamo affrontando un tema molto curioso: Sonos sta sviluppando e rilasciando un proprio assistente vocale, tuttavia col alcune limitazioni che ci lasciano alquanto perplessi.
In seconda battuta parliamo dell'incontro tra Zuckerberg e il primo ministro italiano Mario Draghi. Ci interroghiamo sul ruolo pubblico sullo sviluppo di infrastrutture private e ci chiediamo che ruolo potrà avere Meta nello sviluppo del "metaverso" e di cose questo cambierà le nostre vite.
Nella seconda parte del podcast, continuiamo a parlare di un'altra controversia tutta italiana in cui il settore pubblico, ancora una volta, è protagonista: il sequestro delle sale da gioco LAN ed eSport. Purtroppo a causa di un esposto, l'agenzia delle dogane ha chiuso delle sale in cui il gaming era protagonista. Si sono spese molte parole sull'argomento, alcune ingenerose, cerchiamo di fare chiarezza.
I temi in questa puntata del podcast:
- Sonos: un assistente vocale controverso
- Meta e Metaverso: cosa ci attende nel futuro?
- Sequestro delle sale LAN: eSport a rischio?
- Lo stato può limitare lo sviluppo tecnologico ed imprenditoriale?
- eSport e gaming: come se ne esce?
Conduttori:
Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongoo
Claudio Sardaro: www.twitter.com/ClauoITA
Luca Ansevini: www.twitter.com/Anse1987
Feedback?
Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.
Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.
I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.
447 episodi