Dove e come si nascondono i boss mafiosi? Cosa significa essere latitanti?
Manage episode 354566156 series 2973345
La cattura del boss Matteo Messina Denaro ha riacceso l'attenzione su un tema fondamentale quando si parla di organizzazioni criminali, ovvero la gestione della latitanza. Se negli anni '70 era relativamente più semplice sfuggire ai controlli delle forze dell'ordine, come emerge dai tanti memoriali di chi all'epoca in Italia scelse la lotta armata, al giorno d'oggi è sempre più complesso (per lo meno apparentemente) vivere in latitanza. Fino a qualche anno fa si pensava ai bunker inespugnabili in cui erano rinchiusi i vecchi capomafia, ma la cronaca di oggi ci presenta boss che vivono in appartamenti che sono decisamente comuni e poco "fortificati". Per non parlare dei vari "jefes" del narcotraffico colombiano o messicano, che vivono latitanze alla luce del sole protetti da veri e propri eserciti personali. Per non parlare dei boss che, come Felice Maniero o Matteo Messina Denaro, hanno da sempre continuato a vivere nelle loro zone d'origine grazie alla collusione della popolazione. In questo nuovo episodio della quarta stagione di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro analizzano questi temi, parlando anche di come spesso le catture dei boss siano influenzate da scelte strategiche criminali che vanno al di là del difficilissimo lavoro svolto dalle forze dell'ordine.
137 episodi