Artwork

Contenuto fornito da LA CASE Books. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da LA CASE Books o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Strage di Bologna, 2 agosto 1980

24:43
 
Condividi
 

Manage episode 371593376 series 2973345
Contenuto fornito da LA CASE Books. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da LA CASE Books o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 del mattino la stazione ferroviaria di Bologna viene devastata dallo scoppio di una bomba. 85 persone e più di 200 feriti saranno il risultato del più grave attentato terroristico mai compiuto in Italia nel secondo dopoguerra. Una strage che ha ferito in maniera indelebile il Paese e che è diventata il simbolo della stagione degli anni di Piombo e delle cosiddette "stragi di stato". Diversamente da quanto è successo per altre stragi, per quella di Bologna abbiamo delle sentenze e dei colpevoli: per lo stato italiano sono stati Mambro, Fioravanti e Ciavardini gli esecutori materiali delle strage (anche se loro hanno sempre negato ogni responsabilità in merito). Ma come sempre in Italia le sentenze non hanno chiuso le polemiche e le indagini su uno dei momenti più bui della storia repubblicana. Pezzan e Brunoro provano a raccontare come la strage di Bologna abbia rappresentato uno spartiacque nella storia italiana e di come abbia segnato per sempre una generazione intera. Parlare di questa strage significa anche interrogarsi sul sistema carcerario italiano dato che Mambro e Fioravanti, condannati per la strage di Bologna e per un'altra sequenza lunghissima di omicidi, da tempo hanno scontato la pena e sono liberi cittadini.

  continue reading

136 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 371593376 series 2973345
Contenuto fornito da LA CASE Books. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da LA CASE Books o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 del mattino la stazione ferroviaria di Bologna viene devastata dallo scoppio di una bomba. 85 persone e più di 200 feriti saranno il risultato del più grave attentato terroristico mai compiuto in Italia nel secondo dopoguerra. Una strage che ha ferito in maniera indelebile il Paese e che è diventata il simbolo della stagione degli anni di Piombo e delle cosiddette "stragi di stato". Diversamente da quanto è successo per altre stragi, per quella di Bologna abbiamo delle sentenze e dei colpevoli: per lo stato italiano sono stati Mambro, Fioravanti e Ciavardini gli esecutori materiali delle strage (anche se loro hanno sempre negato ogni responsabilità in merito). Ma come sempre in Italia le sentenze non hanno chiuso le polemiche e le indagini su uno dei momenti più bui della storia repubblicana. Pezzan e Brunoro provano a raccontare come la strage di Bologna abbia rappresentato uno spartiacque nella storia italiana e di come abbia segnato per sempre una generazione intera. Parlare di questa strage significa anche interrogarsi sul sistema carcerario italiano dato che Mambro e Fioravanti, condannati per la strage di Bologna e per un'altra sequenza lunghissima di omicidi, da tempo hanno scontato la pena e sono liberi cittadini.

  continue reading

136 episodi

Усі епізоди

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci