https://biz-academy.it/podcast/ Come posso farmi conoscere, scoprire e scegliere sul web? Come fare personal branding se non mi va di metterci la faccia? Posso davvero vivere delle mie passioni? Come far crescere il mio business senza rinunciare alla mia vita? Come divento la migliore nel mio campo? Benvenuta ad Impact Girl, il podcast di riferimento per imprenditrici e donne in carriera di ogni età e background determinate a lasciare il segno! Nato da un’idea di Cecilia Sardeo, fondatrice d ...
Shutterstock e il boicottaggio anni '70 dei fotografi
Manage episode 276481376 series 1287207
Creato da Daniele Carrer, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Molti fotografi e videomaker si stanno mobilitando per boicottare Shutterstock, dopo la recente rimodulazione delle royalty che ha stabilito.
In realtà, boicottaggi, proteste e scioperi, nell'epoca del business digitale, non servono a nulla, se non a far credere importanti i promotori di questi.
Togliendo il proprio portfolio da Shutterstock si ottiene semplicemente non solo la perdita delle royalty derivanti dal taglio delle percentuali di commissione, ma anche di tutte le altre.
Nel 90esimo episodio di vendere foto e video online, Daniele Carrer parla anche di perché:
- qualcuno dice da 10 anni che il microstock è morto
- i forum non sono frequentati dai produttori migliori
- con il microstock si guadagna, ma non solo soldi
- il mondo del business oggi è molto migliore di quello di 20 anni fa
- la tecnologia influenza il linguaggio dei media molto più della cultura
- Shutterstock spesso dà motivazioni assurde di rifiuto delle foto
- per un principiante è meglio iniziare dallo stock footage anziché dalle stock images
Trovi il testo del podcast e tutti i link e contenuti extra citati in questa pagina:
https://stockfootage.it/shutterstock-boicottaggio/
In realtà, boicottaggi, proteste e scioperi, nell'epoca del business digitale, non servono a nulla, se non a far credere importanti i promotori di questi.
Togliendo il proprio portfolio da Shutterstock si ottiene semplicemente non solo la perdita delle royalty derivanti dal taglio delle percentuali di commissione, ma anche di tutte le altre.
Nel 90esimo episodio di vendere foto e video online, Daniele Carrer parla anche di perché:
- qualcuno dice da 10 anni che il microstock è morto
- i forum non sono frequentati dai produttori migliori
- con il microstock si guadagna, ma non solo soldi
- il mondo del business oggi è molto migliore di quello di 20 anni fa
- la tecnologia influenza il linguaggio dei media molto più della cultura
- Shutterstock spesso dà motivazioni assurde di rifiuto delle foto
- per un principiante è meglio iniziare dallo stock footage anziché dalle stock images
Trovi il testo del podcast e tutti i link e contenuti extra citati in questa pagina:
https://stockfootage.it/shutterstock-boicottaggio/
158 episodi