Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
SUMMAH VIDEOLUDICA 08
Manage episode 276883731 series 119503
Creato da Videoludica.it and Simone Pizzi, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Quali sono i giochi che meritano di essere ricordati per le migliori animazioni? O meglio, quali animazioni ci hanno impressionato di più nella storia del videogioco? Beh forse nella storia non so... ma i giochi che ci ricordiamo come impressionanti da quel punto di vista. Ovviamente è presente Simone Gusella, animatore 3d che aveva una sua lista ma non abbiamo fatto in tempo a fargliela finire, quindi ve la posto qui sotto...
cuphead (uso perfetto di anticipazione e esagerazione)
fighterz - budokai tenkaichi 2 (velocità personaggi e camera)
wonder boy dragons trap (fedeltà originali, bellissime girate in corsa)
street fighter 5 (idle)
ryse son of rome (senso di pesantezza, facciali)
rayman legends (stile)
earthworm jim (diversità movimenti)
doom 2016 (fluidità)
ori blind forest (leggerezza nei movimenti)
mirrors edge (fluidità)
dying light (fluidità, pesantezza degli attacchi)
cuphead (uso perfetto di anticipazione e esagerazione)
fighterz - budokai tenkaichi 2 (velocità personaggi e camera)
wonder boy dragons trap (fedeltà originali, bellissime girate in corsa)
street fighter 5 (idle)
ryse son of rome (senso di pesantezza, facciali)
rayman legends (stile)
earthworm jim (diversità movimenti)
doom 2016 (fluidità)
ori blind forest (leggerezza nei movimenti)
mirrors edge (fluidità)
dying light (fluidità, pesantezza degli attacchi)
173 episodi