Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.
…
continue reading
Contenuto fornito da Istituto Affari Internazionali. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Istituto Affari Internazionali o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
La presenza della Cina in Italia
Manage episode 317122694 series 2782804
Contenuto fornito da Istituto Affari Internazionali. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Istituto Affari Internazionali o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Con la firma del Memorandum d'intesa nel marzo 2019, il governo italiano ha aderito ufficialmente all’iniziativa cinese di costruire una Nuova via della seta. Questo evento ha suscitato all'epoca un acceso dibattito, soprattutto perché l'Italia è stato il primo – e finora l'unico – Paese del G7 ad abbracciare il progetto guidato dalla Repubblica popolare cinese. In questo podcast potrete ascoltare le parole di alcuni dei ricercatori impegnati nel progetto di ricerca biennale condotta dall'Istituto Affari Internazionali volto ad accertare se si siano concretizzati i rischi evidenziati nel dibattito sul Memorandum o se, al contrario, il Memorandum abbia portato al governo italiano le opportunità desiderate. I risultati della ricerca sono stati esposti e discussi nel corso della conferenza "La presenza della Cina in Italia: sfide e opportunità".
Il podcast contiene gli interventi di Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dello IAI; Lorenzo Mariani, ricercatore presso lo IAI dove collabora principalmente a progetti relativi alle relazioni Ue-Cina e alle relazioni intercoreane; Nicola Bilotta, ricercatore IAI negli ambiti dell’economia politica internazionale, dell’economia digitale e della "geofinance", e Beatrice Gallelli, ricercatrice IAI che si occupa di studi relativi all’Asia e, in particolare, alla Repubblica popolare cinese, alla politica estera cinese, ai rapporti Italia-Cina ed Europa-Cina.
…
continue reading
Il podcast contiene gli interventi di Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dello IAI; Lorenzo Mariani, ricercatore presso lo IAI dove collabora principalmente a progetti relativi alle relazioni Ue-Cina e alle relazioni intercoreane; Nicola Bilotta, ricercatore IAI negli ambiti dell’economia politica internazionale, dell’economia digitale e della "geofinance", e Beatrice Gallelli, ricercatrice IAI che si occupa di studi relativi all’Asia e, in particolare, alla Repubblica popolare cinese, alla politica estera cinese, ai rapporti Italia-Cina ed Europa-Cina.
137 episodi
Manage episode 317122694 series 2782804
Contenuto fornito da Istituto Affari Internazionali. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Istituto Affari Internazionali o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Con la firma del Memorandum d'intesa nel marzo 2019, il governo italiano ha aderito ufficialmente all’iniziativa cinese di costruire una Nuova via della seta. Questo evento ha suscitato all'epoca un acceso dibattito, soprattutto perché l'Italia è stato il primo – e finora l'unico – Paese del G7 ad abbracciare il progetto guidato dalla Repubblica popolare cinese. In questo podcast potrete ascoltare le parole di alcuni dei ricercatori impegnati nel progetto di ricerca biennale condotta dall'Istituto Affari Internazionali volto ad accertare se si siano concretizzati i rischi evidenziati nel dibattito sul Memorandum o se, al contrario, il Memorandum abbia portato al governo italiano le opportunità desiderate. I risultati della ricerca sono stati esposti e discussi nel corso della conferenza "La presenza della Cina in Italia: sfide e opportunità".
Il podcast contiene gli interventi di Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dello IAI; Lorenzo Mariani, ricercatore presso lo IAI dove collabora principalmente a progetti relativi alle relazioni Ue-Cina e alle relazioni intercoreane; Nicola Bilotta, ricercatore IAI negli ambiti dell’economia politica internazionale, dell’economia digitale e della "geofinance", e Beatrice Gallelli, ricercatrice IAI che si occupa di studi relativi all’Asia e, in particolare, alla Repubblica popolare cinese, alla politica estera cinese, ai rapporti Italia-Cina ed Europa-Cina.
…
continue reading
Il podcast contiene gli interventi di Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma “Attori globali” dello IAI; Lorenzo Mariani, ricercatore presso lo IAI dove collabora principalmente a progetti relativi alle relazioni Ue-Cina e alle relazioni intercoreane; Nicola Bilotta, ricercatore IAI negli ambiti dell’economia politica internazionale, dell’economia digitale e della "geofinance", e Beatrice Gallelli, ricercatrice IAI che si occupa di studi relativi all’Asia e, in particolare, alla Repubblica popolare cinese, alla politica estera cinese, ai rapporti Italia-Cina ed Europa-Cina.
137 episodi
Tutti gli episodi
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.