Artwork

Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Cultura ucraina e resistenza

27:52
 
Condividi
 

Manage episode 418676153 series 2514406
Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

La parola “guerra” evoca immagini di morte, violenza e distruzione. Ma spesso, proprio a causa del suo impatto così estremo e doloroso, rischia di mettere in ombra altri aspetti.

L’aggressione su larga scala dell’Ucraina è iniziata, da parte russa, con una premessa culturale e l’incedere ripetuto di attacchi contro il suo patrimonio artistico e archeologico ha contribuito, negli anni, a dare credibilità e sostanza a questa tesi.

Da tempo, ormai, tanti in Ucraina si stanno organizzando per documentare e, in ultimo, portare di fronte alle corti internazionali quelli che, secondo la Convenzione dell’Aja del 1954, sono crimini di guerra a tutti gli effetti.

Tra loro, c’è il sergente-avvocato Vitaliy Tytych, che investiga ciascun attacco, come se avesse a che fare con una vera e propria scena del crimine; ma anche Damian Koropeckyj, che cerca di unire tutti i puntini e – tramite immagini satellitari – far comprendere quanto la manipolazione e la distruzione del patrimonio artistico vadano di pari passo con l’avanzamento delle truppe sul terreno.

Nella rosa di questo neonato movimento di resistenza culturale ucraino, c’è anche chi – come la Direttrice del Museo Letterario di Kharkiv, Tetyana Pylypchuk, o il Direttore del Museo Pedagogico di Kyiv, Oleh Steshuk – non passa giorno senza riportare a galla capitoli di storia sommersa e correnti artistiche dimenticate, che ricordano, però, quanto l’Ucraina, oggi, si distingua dalla Russia e quanto si sia lasciata alle spalle, nel suo tumultuoso percorso di auto-affermazione, il fantasma dell’Unione Sovietica.

  continue reading

102 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 418676153 series 2514406
Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

La parola “guerra” evoca immagini di morte, violenza e distruzione. Ma spesso, proprio a causa del suo impatto così estremo e doloroso, rischia di mettere in ombra altri aspetti.

L’aggressione su larga scala dell’Ucraina è iniziata, da parte russa, con una premessa culturale e l’incedere ripetuto di attacchi contro il suo patrimonio artistico e archeologico ha contribuito, negli anni, a dare credibilità e sostanza a questa tesi.

Da tempo, ormai, tanti in Ucraina si stanno organizzando per documentare e, in ultimo, portare di fronte alle corti internazionali quelli che, secondo la Convenzione dell’Aja del 1954, sono crimini di guerra a tutti gli effetti.

Tra loro, c’è il sergente-avvocato Vitaliy Tytych, che investiga ciascun attacco, come se avesse a che fare con una vera e propria scena del crimine; ma anche Damian Koropeckyj, che cerca di unire tutti i puntini e – tramite immagini satellitari – far comprendere quanto la manipolazione e la distruzione del patrimonio artistico vadano di pari passo con l’avanzamento delle truppe sul terreno.

Nella rosa di questo neonato movimento di resistenza culturale ucraino, c’è anche chi – come la Direttrice del Museo Letterario di Kharkiv, Tetyana Pylypchuk, o il Direttore del Museo Pedagogico di Kyiv, Oleh Steshuk – non passa giorno senza riportare a galla capitoli di storia sommersa e correnti artistiche dimenticate, che ricordano, però, quanto l’Ucraina, oggi, si distingua dalla Russia e quanto si sia lasciata alle spalle, nel suo tumultuoso percorso di auto-affermazione, il fantasma dell’Unione Sovietica.

  continue reading

102 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida