Éducation pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
I
Italiano ON-Air
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Italiano ON-Air

Scuola Leonardo da Vinci

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci Nella nostra scuola di lingua italiana poniamo molto accento sulla lingua parlata, quella che ti permette di avere scambi fluidi con i madrelingua e anche di imparare la grammatica e gli usi della lingua in modo semplice e divertente. Da qui è nata l'idea di un podcast! I nostri insegnanti di lingua italiana hanno pensato ad un format sulla lingua italiana, per imparare vocaboli, espressioni, modi di dire. Per praticare l'ascolt ...
  continue reading
 
A spasso nel tempo vuole essere un canale di divulgazione che attraverso la voce di docenti universitari, storici, filosofi, economi, artisti, scienziati, divulgatori racconta il passato ed il presente del genere umano, con uno sguardo al futuro. Buon ascolto!
  continue reading
 
Capita a tutti di trovarsi in un momento down della vita, o perchè abbiamo interrotto una storia d'amore, o perchè abbiamo perso il lavoro...insomma diversi possono essere i motivi. Bene allora cerca di fare una conversazione con un professionista, con me è gratuita e posso farti vedere un' altro punto di vista
  continue reading
 
C
Closer
Series avatar that links to series page

1
Closer

Will Media

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Ci sono storie che dominano i nostri feed e che vale la pena approfondire, perché definiscono il nostro quotidiano. Che siano di politica, esteri, cronaca, tech o costume. Closer racconta l’attualità di ogni giorno, attraverso l’analisi dei suoi protagonisti e della loro comunicazione. Una storia alla volta.
  continue reading
 
Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina ti racconta tre notizie che possono esserti utili nella tua giornata. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito ilsole24ore.com. Autori: Alberto Magnani, Alessia Tripodi, Andrea Finotto, Angela Manganaro, Antonio Larizza, Barbara Bisazza, Chiara Beghelli, Enrico Marro, Francesca Barbieri, Francesco Prisco, Franco Sarcina, Gabriele Meoni, Luca Salvioli, Marcello Frisone, Marco lo Conte, Marco Peruzzi, Massimo Donaddio, Nicoletta Cottone, R ...
  continue reading
 
Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende. E con Ciao, Internet! racconto come la Rete ci cambia. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2130193/advertisement
  continue reading
 
C
Co.Scienza
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Co.Scienza

Tra Scienza & Coscienza

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese+
 
La scienza e la ricerca scientifica raccontate dalle voci, dalle storie e dalle esperienze di ricercatrici e ricercatori. Ogni settimana una puntata con al centro un tema specifico che si espande e intreccia con i possibili scenari della scienza.
  continue reading
 
M
Mele
Series avatar that links to series page

1
Mele

Torcha

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno
 
Mele è il podcast di Torcha che racconta ogni mattina, dal lunedì al venerdì, uno spicchio d’attualità scelto dalla redazione. Nel tempo che serve per mangiare una mela, approfondiamo una notizia, una storia o un fenomeno che fa bene sapere (e che non si trova per forza sui giornali).
  continue reading
 
M
Moby Dick
Series avatar that links to series pageSeries avatar that links to series page

1
Moby Dick

RSI - Radiotelevisione svizzera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.
  continue reading
 
“Conversations” è un podcast, e somiglia a una chiacchierata tra colleghi. Siamo designer, tecnologi, analisti, curiosi. In queste chiacchierate trattiamo di Design e Tecnologia, perché l’impatto che possono avere sulla vita quotidiana, sulla società e sul Pianeta, può essere molto grande. Ed è sempre più importante quindi che più persone possibile ne siano consapevoli e informate.
  continue reading
 
Come funziona l'intelligenza umana? Quali e quanti volti ha l'apprendimento? Sarà possibile simulare la prima e riprodurre il secondo mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici, con o senza l'intervento umano? Quali benefici e quali rischi potrebbero derivare da una simile impresa, apparentemente titanica? Più in profondità, però, sono davvero queste le domande da porsi, o dietro e sotto di esse se ne celano di ancora più importanti? Se siete interessati ad andare a fondo di tutte queste c ...
  continue reading
 
Una legge che cambia? Un rovescio di borsa? Una richiesta incomprensibile del fisco? Sono le domande di tutti i giorni a cui, quotidianamente, il programma "Due di denari" dà risposte con ospiti ed esperti. In modo semplice, con l'autorevolezza e il linguaggio chiaro e diretto di Radio24 – Il Sole 24 ore. L'appuntamento è dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12, con Debora Rosciani e Mauro Meazza, ossia i "Due di Denari", pronti a cogliere e raccontare i vari aspetti che riguardano la gestion ...
  continue reading
 
E
Edurisk Podcast
Series avatar that links to series page

1
Edurisk Podcast

Redazione Edurisk

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
I terremoti e le eruzioni vulcaniche sono eventi con cui l'Italia si confronta da sempre. È opinione comune che non si possa fare molto verso queste fatalità naturali. Per smentire questa convinzione diffusa EDURISK mette in campo i ricercatori, la scuola e tutti i cittadini, coinvolgendoli in un progetto di formazione e scoperta del rischio sismico.
  continue reading
 
W la dislessia: il podcast pensato appositamente per i genitori. Niente paroloni, nessuna conferenza o lezione teorica. In ogni puntata Alessandro, Paola e Valentina vi accompagneranno nel mondo dell’apprendimento, tra i dubbi e le difficoltà dei genitori e dei ragazzi, e, soprattutto, vi racconteranno le storie di chi ce l’ha fatta, nonostante tutto!
  continue reading
 
Le variabili che influenzano l'andamento dei listini, le storie societarie del momento e i protagonisti dell'attualità finanziaria. Questi e altri temi saranno oggetto di approfondimento di Market Mover, il podcast del Sole 24 Ore che vi racconta le notizie che muovono i mercati. Dal lunedì al sabato il punto sui mercati finanziari, l'analisi dello scenario e delle prospettive future ma anche l'approfondimento delle notizie societarie più importanti. L'attualità finanziaria più complessa spi ...
  continue reading
 
NINA è il nuovo contenitore della Società italiana delle letterate ideato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Un luogo di suoni e parole e silenzi in cui ascoltare le voci della SIL. Ascoltando Nina troverete interviste, letture, dialoghi, poesie, canzoni, dibattiti tutto attraverso la lente dei femminismi. Ogni 10 del mese vi promettiamo una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi per ascoltarla e riascoltarla quando volete. La musica: pochi secondi di studio di un duetto d ...
  continue reading
 
"Disruptive Talks" è il podcast italiano sulle Tecnologie Emergenti. È un luogo di incontro per professionisti, appassionati, tecnici e principianti nei campi della blockchain, dell'intelligenza artificiale, del calcolo quantistico e altre tecnologie di oggi e domani. Synapshow, precursore di Disruptive Talks, è nato per un motivo principale: creare una community di esperti e appassionati della blockchain. Disruptive Talks va oltre queste motivazioni, oltre la passione. Il suo principale obi ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
A pochi giorni dalla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, segnaliamo due iniziative che si concentrano sul contrasto alle manifestazioni di violenza che si concretizzano sul piano economico: Quando il tuo amore ti chiede lo scontrino - Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo in collaborazione con gli Stati Gener…
  continue reading
 
Siamo portati a credere che, per un medico, accettare la morte di un paziente sia una sconfitta. Ma cosa significa, davvero, curare una persona? In occasione della nascita di Umberto Veronesi, vi raccontiamo la storia e il pensiero di un medico che ha sempre pensato che rispettare la vita significasse anche accogliere la scelta di morire. Questa pu…
  continue reading
 
In questa puntata di Start parliamo delle figure professionali introvabili secondo il rapporto Excelsior di Uniocamere, dell’andamento della mobilità in Italia e di una ricerca secondo una quale c’è una relazione tra Covid e polveri sottili.
  continue reading
 
Hai capito la differenza tra CHE e CUI? INIZIA IL QUIZ: https://bit.ly/3GijlqN In questo video parleremo dei pronomi relativi e le differenze che ci sono tra due di questi: CHE e CUI. Grazie a questo video e ai tanti esempi imparerai naturalmente la differenza tra questi due pronomi molto comuni e migliorerai in modo significativo la tua padronanza…
  continue reading
 
(00:38) Intro (02:15) Sport e attivismo: quando Adriano Panatta scese in campo con la maglietta rossa (05:53) Negati i fondi al film di Paola Cortellesi. Facciamo chiarezza Ascolta Freedomland su Spotify o su tutte le altre piattaforme! Closer è un podcast di Will che dal 4 Dicembre sarà disponibile solo per chi ha sottoscritto la membership. Trovi…
  continue reading
 
Nel TraDetector Cafè di oggi parleremo di: Sono nel Finance Counsil di Forbes (grazie a tutti voi!) Recessione e inflazione sono ormai un lontano ricordo a Wall Street Terremoto OpenAI licenziato e riassunto nel giro di 5 giorni Immobiliare: calano le compravendite e mutui, salgono i prezzi CZ si dimette da CEO di Binance Trimestrale Nvidia LINK UT…
  continue reading
 
Aumenta, per gli italiani, la difficoltà nell'accedere ai prestiti a causa dell'innalzamento dei tassi di interesse. Chi ha bisogno di liquidità spesso non sa orientarsi nell’intricato labirinto delle possibilità di accesso al credito, rischia di perdere agevolazioni, opportunità per realizzare un progetto oppure di vedersi rifiutata una domanda. N…
  continue reading
 
L'indagine conoscitiva sulla raccolta dati per l'addestramento dell'intelligenza artificiale del Garante apre questioni cruciali nel crocevia tra privacy e AI. Nell'era digitale, la pratica di raccogliere dati da Internet, inclusi dati personali, da fonti considerate pubbliche come siti web, solleva interrogativi sulla legalità di tali metodi. Qual…
  continue reading
 
Continua la nostra serie su come creare la prima avventura di D&D. Oggi si parla del punto di partenza, del primo villaggio. 🏡 🐲 🔨Gli script di questi episodi di "tutorial" nel nostro Discord. Trovate il link qui sotto.Parti per l’avventura con noi prenotando il tuo viaggio per Praga 👉 https://ecoway.it/travelsndragonsActual PlayStorie di Vapore, i…
  continue reading
 
La stretta in arrivo al regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati agita il calciomercato e annulla i benefici per le squadre di serie A. Focus sull’educazione nelle scuole contro la violenza di genere e infine sull’intelligenza artificiale, in particolare su come - anche in Italia - gli avvocati stanno cercando di introdurre nei contratt…
  continue reading
 
Cercare la bellezza con le orecchie, prima che con gli occhi. In questa puntata di Start esploriamo il mondo delle suonerie da polso, per gli appassionati di orologi. Viaggiamo in compagnia degli ecologi che combattono l’inquinamento acustico e promuovono il quiet tourism, il turismo del silenzio. Entriamo negli atelier dei più interessanti scultor…
  continue reading
 
Susan Sontag è una scrittrice, drammaturga, cineasta e attivista politica statunitense morta nel 2004, conosciuta a livello internazionale per la sua versatilità e profondità di pensiero. “Le cose migliori, più esatte, più accurate” su Susan Sontag le ha dette... lei stessa. A sostenerlo è Benjamin Moser, lo scrittore che con la sua biografia “Sont…
  continue reading
 
(00:00) Intro (02:27) La legge contro la violenza di genere (05:07) Il nuovo spot del Governo contro la droga (10:41) Le sette storie imperdibili della settimana Ascolta Se domani non torno, il nuovo podcast di Will.Di Will Media
  continue reading
 
L'Argentina riuscirà ad arginare il suo debito pubblico? Discutiamo prima di Milei e del suo modo di porsi ma poi guardiamo anche alla situazione economica quasi disperata con cui ha a che fare.Passiamo alla curva dei bond US che sta scendendo, confermando l'intuizione che il massimo dei tassi è passato. Ricordiamo anche che il dolore nei mercati a…
  continue reading
 
Migliorare le competenze finanziarie delle ragazze è fondamentale nella promozione dell'uguaglianza di genere, in un mondo che - anche sotto gli aspetti economici - cambia sempre più velocemente. Con la prima ospite della puntata di oggi ci chiediamo quale sia il ruolo della formazione delle nuove generazioni per ridurre le disuguaglianze e in che …
  continue reading
 
Un'intervista esclusiva e approfondita con Max Schrems sul Trasferimento dei Dati, l'Accordo sul Trasferimento dei Dati EU-USA e il futuro del Trasferimento dei Dati (e Schrems III?). La registrazione completa dell'evento con una delle voci più autorevoli sul tema, nel primo incontro sponsorizzato da PrivacyForFutures! (Sottotitoli disponibili in E…
  continue reading
 
(00:00) Intro (01:50) La foto del Parlamento vuoto (forse una fuck news) (08:42) È arrivato il Black Friday, con Massimiliano Dona Ascolta Freedomland su Spotify e su tutte le altre piattaforme! Closer è un podcast di Will che dal 4 Dicembre sarà disponibile solo per chi ha sottoscritto la membership. Trovi tutte le informazioni su come sostenere W…
  continue reading
 
Oggi abbiamo esplorato il mondo dell'educazione civica, scoprendo come diversi paesi la affrontino in modo assolutamente unico. Dal Giappone, dove gli studenti partecipano attivamente a progetti comunitari, al Canada, che mette un forte accento sul multiculturalismo, alla Svezia, dove si enfatizza la partecipazione democratica attraverso simulazion…
  continue reading
 
Torna a trovarci in studio, per un nuovo appuntamento di Investire informati, Marco Parini, Head of Saving and Investments Products & Financial Advisor Network di ING. Come evolversi da risparmiatore a investitore? Proprio per rispondere a questa domanda, cercheremo di sfatare alcuni miti riguardo alle competenze e alla liquidità necessarie per inv…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida