Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro.
Il Ruggito del Coniglio, il programma cult di Radio 2 condotto da Marco Presta e Antonello Dose, racconta l'attualità con folgorante ironia. Le notizie del giorno sono spunto per ascoltare in diretta le esperienze tragicomiche dei radioascoltatori che intervengono al telefono, sui social e dal vivo in occasione dei leggendari Conigli da Camera. In studio gli attori Giancarlo Ratti, Paola Minaccioni e Max Paiella interpretano personaggi ispirati ai fenomeni del momento. Tutti i giovedì musica ...
Il meglio di Deejay Chiama Italia. Puoi seguire Linus e Nicola con Deejay Chiama Italia ogni giorno dalle 10 alle 12 contemporaneamente in radio, su deejay.it e sul tuo dispositivo mobile.
Notizie, programmi, persone, linguaggi, sonorita' ed emozioni, questi sono gli ingredienti di Radio 24. Una radio che informa e racconta con passione per accompagnare l'ascoltatore nel corso di tutta la giornata. Il palinsesto e' caratterizzato da trasmissioni multitematiche per soddisfare le molteplici aree di interesse del proprio pubblico. Si parla di attualita', economia e lavoro ma anche cultura, sport, salute, costume e societa' e di tutto quanto e' utile sapere per la vita di ogni giorno.
Notizie dal mondo della rete per i cittadini della rete
Entra nel mondo di Ciao Belli con Roberto Ferrari, Digei Angelo e tutti i loro personaggi!
Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni. Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o consultare l'enorme archivio con tutte le puntate. Puoi usare anche il bot telegram www.t.me/caffe20it_bot per cercare nel podcast, oppure www.t.me/caffe20 per r ...
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Il meglio della musica in circolazione, senza distinzione di stili, generi e tendenze. Con Raffaele Costantino, in onda su Radio2 il sabato e la domenica dalle 24 all'1.00. Nuovi suoni e uscite discografiche che raccontano la contemporaneità e i suoi fermenti culturali, remix, qualche salto indietro alla scoperta dei grandi artisti e tante news sulla vita notturna dei club e dei festival di tutto il mondo.
World Music FM il programma radiofonico in onda su Radio Icaro fm 92 - Rimini, con Fabrizio Fattori e Fabrizio Inti - stagione n. 15
RadioAchab è il podcast per chi si occupa su IT. Interviste, indagini, approfondimenti per capire insieme come mettere meglio a frutto i vantaggi che la tecnologia ci offre. Lavori in un’azienda che eroga servizi informatici? Sei il responsabile IT di un’azienda di cui devi fare funzionare il sistema informativo? Radio Achab è il podcast per te: cerchiamo di capire dove si annida il valore dell’IT e di farti lavorare meno e meglio. Iscriviti adesso e se hai delle storie da raccontare contatt ...
Un programma settimanale dedicato al "cinema-cinema", ai film in sala, al racconto delle trame attraverso le "suggestioni audio" di dialoghi e musiche. Numerose ed esclusive interviste ai protagonisti di ogni tempo, le riflessioni su quel che i film suggeriscono alla nostra vita. I film più belli e meritevoli, grandi o piccoli che siano, sotto la lente d'ingrandimento di critici e pubblico, con le voci raccolte fuori dalle sale. Non mancherà comunque uno spazio dedicato ai DVD, il principale ...
Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come ...
Sketch surreali e ironia nonsense, in compagnia di Lillo, Greg e Carolina Di Domenico. Dal lunedì al venerdì, dalle 13.45 alle 14.00 e dalle 17.35 alle 18.00, su Radio2. 610@rai.it
Racconta le storie di chi crede nella possibilità di cambiare le cose e lavora per rendere il villaggio globale più rispettoso delle persone e del pianeta. Storie di vita, innovazione, ricerca scientifica e umanistica. Al sabato il focus è sull'ambiente, con attenzione all’economia circolare e allo sviluppo sostenibile. Ogni domenica insieme allo scrittore Marco Malvaldi (ospite fisso), lo sguardo si allarga, ma resta la voglia di scoprire persone, personaggi, associazioni e imprese che cred ...
Radio Anch�io. Il Paese in diretta. Nuovo orario, nuova formula, e dialogo rafforzato con gli ascoltatori per una delle trasmissioni più solide e longeve della radio italiana. I protagonisti della politica, dell�economia, della vita sociale, culturale e religiosa a confronto con i cittadini sui grandi temi di attualità. Inviati sul campo, inchieste, musica di qualità. E voci, tante voci: numero verde per le telefonate, mail, sms, facebook, twitter. Sempre di più una grande conversazione nazi ...
Radiotube l'intervista è lo spazio in cui trovate tutte le interviste ai grandi dello spettacolo: musica, cinema, televisione, seguiti da vicino con i nostri microfoni. In ogni puntata, i protagonisti dell'evento della settimana: il disco al vertice della classifica, il film che conquista il box office, la trasmissione in vetta ai dati d'ascolto.
File urbani è il programma dedicato alla musica e alla vita nelle città del mondo.Andremo alla scoperta dei suoni più nuovi e dei luoghi dove la musica si ascolta, si produce, si contamina, incontrando arte, letteratura, cinema, architettura, vita.
Dedicato a chi ritorna a casa, il programma di alleggerimento de La Pina, Diego e la Vale, si prefigge di rispondere, grazie al generoso contributo degli ascoltatori, al grande quesito che attanaglia l’umanità intera, Ciao, che fate?. Ma non solo...
24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo c ...
Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.
Tante volte, viaggiando in treno, ci è capitato di chiederci chi fosse il passeggero seduto di fronte a noi, che cosa facesse o dove andasse. "Il treno va" è un programma radiofonico trasmesso da Radio 24 che muove da questa domanda sul popolo dei viaggiatori di treno. In ogni puntata, il conduttore, Gianluca Nicoletti, passa da un vagone all'altro con il suo tablet sempre acceso e interloquisce con altri viaggiatori, alcuni reali altri frutto della sua fantasia. Il meccanismo del programma ...
Il podcast amatoriale di storia
La leggendaria rassegna della stampa quotidiana di Radio Radicale
Podcast "Rassegna stampa estera", dal martedì al sabato alle 7.15. David Carretta
Dietro le quinte di EasyPodcast, per scoprire tutto quello che succede a microfoni spenti.
Dall'Intelligenza artificiale alla blockchain, dai nuovi materiali alle tecnologie per la sostenibilità, dalle nano-scienze alla robotica, dalla bioingegneria allo spazio: l'innovazione è protagonista a Smart City, ogni giorno, con una nuova tecnologia raccontata da personalità del mondo della ricerca, delle imprese e delle start-up.
Storie di chi cambia vita per inseguire un sogno e di chi si rialza quando la vita lo ha messo al tappeto. Angelo Ricci racconta come sia possibile cambiare direzione alla nostra esistenza partendo dalle proprie aspirazioni personali e professionali
Il sabato in diretta dai nostri studi torinesi "La bomba" con Luciana Littizzetto e Vic.
Per le LEZIONI DI MUISCA del 2020 iscrivetevi al nuovo feed https://www.raiplayradio.it/programmi/wikiradio/rss/
Trasmissione dedicata alla lettura e al commento quotidiano dei giornali.
Nicoletta Carbone, la voce del benessere di Radio 24, dedica lo spazio della domenica alla controcultura delle fake news che predominano sui temi della salute e dell'alimentazione. Sappiamo che siamo quello che mangiamo, ce lo ripetono da anni e ne siamo ormai convinti, ma questa nuova diffusa consapevolezza del ruolo del cibo per il benessere e la salute psicofisica ha alimentato mode e dato dignità a notizie senza alcun fondamento scientifico. Ogni domenica alle 12 con "La bufala in tavola ...
Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli, Oscar Giannino e Mario Seminerio conducono un esperimento insieme agli ascoltatori: due ore di conversazione economica leggera, ironica e graffiante, ma guardando prima ai numeri che alle legittime diverse opinioni. Troverete in questo spazio testi e dichiarazioni su cui discutere e commentare: telefonando, mandando sms, proponendo temi e ospiti, usando tutti i social che volete. Vi aspettiamo! E ricordate che la sigla del programma dice tutto ...
I temi dell'attualità economica e finanziaria, le imposte eccessive e le privatizzazioni che mancano, le liberalizzazioni troppo annunciate e sempre ritardate, le infrastrutture impossibili e dell'energia carissima, il gap di competitività italiano e del mercato del lavoro strozzato da mille gravami e cuneo fiscale altissimo, le banche che non prestano ma si imbottiscono di titoli di Stato. Un appuntamento quotidiano con il libro dei sogni delle mille riforme per liberare le energie di impre ...
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
Antibufale e tecnologia
Tutti gli audio dei video dello Zio Monty (Marco Montemagno). That's it.
In diretta dal Deejay Studio di Roma il Trio Medusa presenta un magazine a tutto tondo... Due ore di puro cazzeggio a contenuti zero garantito al cento per cento.
Appuntamento settimanale con la scienza. Moebius vi parla di attualità, ma per dirvi quello che ci sta dietro. Molta attenzione a come i singoli risultati della ricerca scientifica spesso appartengano a scenari più ampi e connessi fra loro. Un'informazione che si ferma al primo piano dell'attualità, infatti, ci consegna un'immagine della scienza che è quella di un cilindro magico dal quale ogni giorno escono mirabolanti conigli, ognuno sempre diverso dall'altro. Non è così, e Moebius prova a ...
Il podcast della trasmissione Giornale Radio di Radio Popolare
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola
Le voci dei luoghi, le parole dei protagonisti. Lo sguardo del cronista narratore. Ci sono storie, che solo dall'interno si svelano del tutto. E ci sono racconti che solo nella realtà trovano la loro forza. Ed è lì che Storiacce porta il suo microfono. Dentro vicende, che parlano con ogni suono ed ogni silenzio. Storie da scoprire, denunciare, ricostruire. Storie che diventano inchieste e che svelano angoli o vite, a volte in ombra, del nostro Paese. Storie dimenticate, ma rimaste aperte, ne ...
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.
Passano la vita a costruire un sogno, ognuno ha la sua storia. Grandi e piccoli imprenditori, aziende del nord e del sud, new business e tradizione, si raccontano in "Voci d'Impresa, vite e storie dietro l'azienda" e in "Voci di piccola impresa, idee anticrisi". La trasmissione Voci d'Impresa dedica puntate monografiche alla storia di un imprenditore, della sua famiglia e della sua azienda, per raccontare come è nata e si è sviluppata l'idea imprenditoriale, quali sono stati i momenti diffic ...
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia è il programma di Radio24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre impo ...
Podcast "Media e dintorni", Domenica alle 8:55. Emilio Targia e Edoardo Fleischner
GR di dom 24/01/21 delle ore 15:30Di Radio Popolare
GR di dom 24/01/21 delle ore 15:30Di Radio Popolare
Sono molti i paesi in cui si sono verificati attacchi alle antenne telefoniche del 5G. Le teorie del complotto sul 5G, sono principalmente un tentativo cognitivo di cercare un nesso causale tra le onde elettromagnetiche e le malattie gravi, sono quasi una forma di pareidolia, nel senso che ognuno può vederci quello che vuole.…
V
Valigia Blu


1
Coronavirus, la strage di milioni di visoni che vivono e muoiono per diventare un bene di lusso
11:10
Che si tratti di influenza aviaria, peste suina, morbo della mucca pazza o afta epizootica, milioni di polli, bovini e suini vengono regolarmente uccisi per contenere le epidemie. In questo caso è toccato ai visoni.
Viaggio nella trasformazione digitaleDi Radio 24
Di Radio 24
GR di dom 24/01/21 delle ore 12:59Di Radio Popolare
GR di dom 24/01/21 delle ore 12:59Di Radio Popolare
Padri che parlano di padriDi Radio 24
00:00 Mancano i vaccini e la coppia comica Conte&Arcuri vuole fare causa. Ma questi in che mondo vivono? Pensano che Pfizer e Astrazeneca siano come… Leggi il restoDi Nicola Porro
Di Radio 24
La rassegna stampa di Radio PopolareDi Radio Popolare
GR di dom 24/01/21 delle ore 10:30Di Radio Popolare
GR di dom 24/01/21 delle ore 10:30Di Radio Popolare
GR di dom 24/01/21 delle ore 08:29Di Radio Popolare
GR di dom 24/01/21 delle ore 08:29Di Radio Popolare
L'Italia dei buoni fatti, quella che realizza progetti per il futuroDi Radio 24
qrcode, google forms, moduli online, telefono: tutto e' buono per gli attacchi basati su ... ingegneria sociale, o meglio creduloneria. Ben organizzati, ma e' il risvolto della medaglia: bisogna insegnare a programmare.Di iusondemand
Cinema e dintorni con Paolo MereghettiDi Marco Montemagno
Tutti pazzi per Netflix...Di Marco Montemagno
M
Marco Montemagno - Il Podcast


Gli effetti del cellulare sui giovani (e non solo). ParliamoneDi Marco Montemagno
L'Italia e il mondo raccontati attraverso voci e suoniDi Radio 24
Di Radio 24
Di Radio 24
L'approfondimento settimanale dii Radio Radicale dedicato al mondo delle nuove tecnologie e ai nuovi scenari della comunicazione,con il Professor Edoardo Fleischner
La puntata di oggi del podcast Start non viene pubblicata perché l'intera redazione aderisce alla protesta contro il rischio di collocazione in cassa integrazione straordinaria a zero ore di tre colleghiDi Il Sole 24 Ore
Studenti in cerca di uno spazio di studio. Stefania Cecchetti, fondatrice del movimento di protesta ’A Scuola’, spiega l’importanza della presenza in classe degli studenti, illustrando come si possa fare spazio all’istruzione in sicurezza senza dover necessariamente ricorrere alla DAD. Fare spazio nel proprio stomaco, privandolo momentaneamente di …
Musica, televisione, teatro, cinema: gli appuntamenti della settimanaDi Radio 24
Con il giuramento del 20 gennaio, Joe Biden ha formalmente assunto la carica di 46esimo presidente degli Stati Uniti.Una presidenza spartiacque, dopo il quadriennio targato Trump, che lascerà segni profondi nella democrazia a stelle e strisce. Sergio Nava ripercorre il giorno dell'insediamento di Biden, analizzando il suo discorso, e guardando alle…
Oggi voglio parlare di questa tematica importantissima per chiunque abbia un’attività In questo momento che cosa stai facendo per attirare a te i clienti Questa è una domanda molto importante che devi porti in maniera ricorrente Molte attività vengono avviate dando per scontato che i clienti arriveranno magicamente Purtroppo, come ripeto sempre, no…
Di Radio 24
S
Stampa e regime


1
Stampa e regime - Puntata del 24/01/2021
1:26:45
1:26:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:45
Radio Radicale. 24/01/2021 07:34:06
C
Ciao, Internet! con Matteo Flora


1
[LIVE] - Il #Futuro della #Rete parte seconda
1:16:07
1:16:07
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:16:07
#Facebook decide di fornire i messaggi privati dei rivoltosi a #CapitolHill alla #FBI, la #Russia chiede la rimozione dei post social in preparazione alla protesta pro #Navalny e #Twitter sospende l'account dell'Assemblea Nazionale venezuelana. E se in una rete militarizzata potrebbe presto arrivare il momento in cui dovremo dire grazie ai #Sovrani…
A
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia


La Turchia è membro associato della Comunità economica europea dal 1963 e ha chiesto di aderire all'Unione nel 1987. Ma a distanza di oltre trent'anni, i negoziati per l'adesione continuano a incontrare delle difficoltà. Pesano le violazioni dei diritti umani, e continua a pesare l'irrisolta questione del riconoscimento del genocidio compiuto ai da…
Di Radio 24
GR di sab 23/01/21 delle ore 22:30Di Radio Popolare
GR di sab 23/01/21 delle ore 22:30Di Radio Popolare
Di Radio 24
estire il passaggio generazionale come un rischio aziendale, da non sottovalutare visto che la stragrande maggioranza delle imprese italiane è di tipo familiare e solo una piccola percentuale sopravvive alla seconda generazione. Secondo approfondimento sul tema in Banca & Impresa. Ne parliamo con Dino Parrano, in qualità di esperto di Risk Manageme…
Antonio Cocco è un giovane veneziano con una famiglia amorevole e numerosa e una vita come tante, che sembra procedere in maniera lineare. Un giorno però riceve un brutto voto a scuola, e la prospettiva di un rinvio a settembre. Il suo gesto di ribellione avrà delle conseguenze incalcolabili: decide di scappare, va in Francia, ma siamo nel 1952 e l…
Novità del grande schermo e critica cinematograficaDi Radio 24
GR di sab 23/01/21 delle ore 19:30Di Radio Popolare
GR di sab 23/01/21 delle ore 19:30Di Radio Popolare
P
Psicologia e Vita - Roberto Ausilio


Scopri Love Lab https://www.psylife.it/lovelab Come capire se la tua #relazione di #coppia è #tossica? Ecco 7 segnali per una #relazionetossica e disfunzionali, che può creare #dipendenzaaffettiva Dimmi cosa ne pensi e se ti sei mai trovata/o in una relazione tossica. Se vuoi parliamone insieme in Love Lab la PsicoPalestra per imparare ad amare…
Di Radio 24
Non si sono scambiati tutti i dati. Pazzesco. 10 milioni di persone ferme per dati parziali, integrati solo dopo. La complessità eccessiva fa si' che nemmeno loro lo sappiano gestire e controllare, La Lombardia integra i dati solpo dopo richiesta dell'ISS: entrambi non sapevano come funzionava l'algoritmo ? Cosa controllavano ? E le altre regioni i…
Di Radio 24