Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Science
pubblico
[super 7]
I migliori Science podcast che abbiamo trovato
I migliori Science podcast che abbiamo trovato
La sete di conoscenza delle persone e il desiderio di scoprire quello che è ancora ignoto sono state le molle che hanno fatto progredire la nostra civiltà. Ogni giorno vengono annunciati progressi decisivi e nuovi pianeti vengono scoperti, ed è difficile rimanere costantemente aggiornati. I podcast ti aiutano ad espandere la tua materia grigia e ad imparare nuove cose, anche se sei sempre impegnato, dato che sono mobili, facili da seguire in ogni luogo e, per la maggior parte, gratuiti. Grazie ai podcast le persone possono ascoltare le ultime novità della scienza ed essere tra i primi ad apprendere le ultime scoperte, nuovi pianeti, e gli ultimi risultati delle ricerche in corso. In questo catalogo puoi trovare podcast che si occupano di tutti i rami della scienza, dai più piccoli microbi che abitano il nostro corpo alla conquista dello spazio più profondo. Ci sono podcast dove le persone possono imparare nuove cose sui misteri che da sempre ci fanno riflettere, ascoltando coloro che hanno dedicato la loro intera vita a cercare di risolverli. Alcuni podcast includono interviste agli scienziati più importanti, o viene risposto alle domande di scienza degli ascoltatori o vengono consigliati esperimenti scientifici sicuri da provare a casa.
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
di Massimo Temporelli | Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione, la storia dei talenti che hanno incontrato l'ambiente culturale perfetto per poter modificare la traiettoria della nostra cultura e della nostra civiltà. illustrazione di Emiliano Ponzi
Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile. Sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane per avere le puntate senza pubblicità. Per info e collab: cosemoltoumane@vois.fm
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


1
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Darwin è il programma di Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano. Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare. Darwin è anche un viaggio alla scoperta delle storie curiose che si celano dietro alle grandi scoperte scientifiche. E con le voci di donne e uomini che stanno costruendo il futuro. Sono temi che dobbiamo conoscere, perché noi tutti possiamo avere un ruolo nell'affrontare questa sfida complessa, nella q ...
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Un paio di metodi infallibili e qualcuno completamente inutile Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Cosa inquina di più: trasportare ortaggi o farli crescere in serra fuori stagione? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
E cosa c'è dentro e soprattutto perché si chiama così. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Valeria apre la puntata parlandoci di un recente studio pubblicato su Science Translational Medicine sul dolore cronico. I ricercatori hanno identificato grazie a degli studi di trascrittomica un ruolo nella guarigiorne dell'infiammazione mediata dai neutrofili. Inoltre hanno osservato che se vengono assunti antinfiammatori steroidei e non steroide…
Perché se dura ore o giorni c'è chi va in bagno subito dopo mangiato? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Domenica 8 maggio 2022, durante la storica mostra-mercato Vecchi Libri in Piazza Diaz (Milano), Sergio Malavasi, presidente dell' Associazione Maremagnum Librorum e fondatore di Maremagnum.com, ha consegnato il Premio Libraio Onorario allo scrittore e matematico Piergiorgio Odifreddi. Per l'occasione si è tenuta una breve conferenza dal titolo "Del…
He, mica ti rispondo qui, sei fuori? Ti rispondo in puntata che viene meglio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Le origini misteriose di modi di dire diversamente belli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Forse si tratta di una trappola per umani inventati dagli alieni? Forse siamo tutti stupidi? La scienza ha la risposta, anzi, tre. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Perché? Se è ripetitivo in teoria dovresti farlo da dio, giusto? E invece no. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Perché abbiamo ragione sin da bambini. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Non quella con scritto "barbiere", quella è normale. Quella rossa bianca e blu che gira. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Cosa sono i prodotti sostenibili? Come riconoscerli al supermercato e nei negozi? Siamo disposti a sceglierli a fronte di un piccolo aumento del prezzo? Ne parliamo con Luciano Pilotti, docente di economia e gestione delle imprese all'Università degli Studi di Milano e con Lucia Baldi, docente di Scienze economiche e statistiche all'Università degl…
Puntata 408: Romina e Marco alla conduzione e Giuliano in esterna. Tra le notizie di attualità discutiamo dei problemi della Stazione Spaziale Internazionale, dellàallineamento del James Webb Space Telescope, della realizzazione di un diodo superconduttore che potrebbe aprire la porta a computer estremamente efficienti. In esterna, GIuliano intervi…
Lo so, è un titolo strano. Ma è anche una domanda strana e io obbedisco e rispondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


1
20. Un secolo di fondamenti (Filosofia della matematica) - Consorzio Interuniversitario Nettuno -
39:56
Lezione conclusiva in cui si discute sull’aspetto della logica matematica come fondamento della matematica.
Perché sono sporche e una sporca dozzina suona bene? No. Non solo, almeno. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
MICA SARANNO COTTI DUE VOLTE, VOGLIO DIRE Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
E dove buttano tutto lo schifo che sparpagliano in giro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Tecnicamente un sacco di gente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Ma anche il 13 e il 4. Dipende dove vai. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Facevano davvero così schifo? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
È ripartito LHC. Il 22 aprile alle 12:16 è stato riavviato il Large Hadron Collider del CERN e due fasci di protoni hanno percorso, in direzioni opposte, un intero giro dell'anello di 27 chilometri, del più grande e potente acceleratore al mondo. Quali scoperte ci regalerà nei prossimi anni? Lo chiediamo a Guido Tonelli, fisico dell'Università di P…
Puntata 407 con Giorgio e Luca alla ricerca di oro e di plastiche. Giorgio ci parlerà di una serie di fisici che hanno cercato di ottenere oro con una tecnica di cui sono esperti: accelerare atomi per ottenere altri atomi. Disclaimer, la storia ha ben due morali. Nel nostro intervento esterno Fabio l’ing. Danilo Cambiaghi per farci raccontare come …
Le FAMIGERATE scarpe da barca, in realtà. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Come si possono connettere musica e scienza? Ne abbiamo parlato con Piergiorgio Odifreddi, che ha insegnato logica presso l'Università di Torino, è stato visiting professor presso la Cornell University, noto anche per la sua densa attività di comunicazione e divulgazione, compreso il rapporto tra arti e scienze. E con Alice Mado Proverbio, neurosci…
Molto, molto felice. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Anche perché, ehi, è facile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
In questa puntata torniamo indietro nel tempo come mai avevamo fatto finora, per raccontare la storia di un grande matematico, anzi di più! Del primo matematico della storia, un uomo poliedrico, che fu anche filosofo, politico e mistico. Stiamo parlando del mitico Pitagora.Di storielibere.fm
Che poi si chiama massicciata. Perché é fatta così? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Perché si dice così? In fondo chissenefrega delle maniche, no? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Impariamoli che non se ne può più, dai. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Perché ci sono cose che vanno al plurale? E soprattutto: è per forza così? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Le api riconoscono decine di facce umane e hanno un cervello con qualche migliaio di neuroni. Altri esseri viventi con pochi neuroni hanno prestazioni eccezionali. E noi, con i nostri miliardi di neuroni? Le forme basilari dell'attività cognitiva non abbiano bisogno di grandi cervelli: come ci spiega Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell'Unive…
S
Scientificast


1
Tartarughe spaziali con l'epatite
1:00:39
1:00:39
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:39
Nella puntata 405 Valeria ci aggiorna sui casi di epatite pediatrica registrati in Europa e Stati Uniti dei quali non si sa ancora la causa. Giuliano intervista Laura Aiudi della Fondazione Cetacea, recentemente comparsa sulle pagine di Nature per il suo lavoro sull’implementazione del TED (Turtles Excluder Device) nelle flotte di pesca a strascico…
E gli scorpioni muti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Si attaccavano. No beh, non proprio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
I
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.


Questa lezione analizza ciò che succede oggi nella logica. La lezione è divisa nelle 4 parti in cui viene oggi divisa la logica: Teoria dei modelli, teoria della dimostrazione, teoria della ricorsività teoria degli insiemi.
Mica sempre, però ogni tanto ci piacciono robe che dall'odore diresti BLEAH. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Meh. Ma come funzionano, comunque? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Abbiamo un orologio personale o siamo fancazzisti, noi gufi? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
E soprattutto quanto costavano, visto che erano un bene di lusso Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Ovvero le simpatiche gru mangiasoldi. Sono truccate? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Gianpiero Kesten
Darwin in questa puntata vi propone una riflessione molto complessa. Partiamo dal libro 'Tre centimetri dietro gli occhi' ed. Scienza Express per ragionare sullo stato dei pazienti affetti dalla Sindrome locked-in (o Sindrome del chiavistello), durante la quale la persona è in una sorta di stato vegetativo ma è cosciente. Ne parliamo con l'autore d…
S
Scientificast


1
Bee-sone W e macchine ibride
1:04:13
1:04:13
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:04:13
Questa puntata 405 di Scientificast trova ai microfoni una coppia di lungo corso, Andrea e Ilaria, che anche se esauriti dalla primavera (e dalle primavere) provano a raccontarci due notizie scientifiche delle ultime settimane. Fabio, in un intervento esterno, intervista nuovamente l'ingegner Marco Fuga, che è ingegnere di pista di una delle due To…