Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Science
pubblico
[super 7]
I migliori Science podcast che abbiamo trovato
I migliori Science podcast che abbiamo trovato
La sete di conoscenza delle persone e il desiderio di scoprire quello che è ancora ignoto sono state le molle che hanno fatto progredire la nostra civiltà. Ogni giorno vengono annunciati progressi decisivi e nuovi pianeti vengono scoperti, ed è difficile rimanere costantemente aggiornati. I podcast ti aiutano ad espandere la tua materia grigia e ad imparare nuove cose, anche se sei sempre impegnato, dato che sono mobili, facili da seguire in ogni luogo e, per la maggior parte, gratuiti. Grazie ai podcast le persone possono ascoltare le ultime novità della scienza ed essere tra i primi ad apprendere le ultime scoperte, nuovi pianeti, e gli ultimi risultati delle ricerche in corso. In questo catalogo puoi trovare podcast che si occupano di tutti i rami della scienza, dai più piccoli microbi che abitano il nostro corpo alla conquista dello spazio più profondo. Ci sono podcast dove le persone possono imparare nuove cose sui misteri che da sempre ci fanno riflettere, ascoltando coloro che hanno dedicato la loro intera vita a cercare di risolverli. Alcuni podcast includono interviste agli scienziati più importanti, o viene risposto alle domande di scienza degli ascoltatori o vengono consigliati esperimenti scientifici sicuri da provare a casa.
Appuntamento settimanale con la scienza. Moebius vi parla di attualità, ma per dirvi quello che ci sta dietro. Molta attenzione a come i singoli risultati della ricerca scientifica spesso appartengano a scenari più ampi e connessi fra loro. Un'informazione che si ferma al primo piano dell'attualità, infatti, ci consegna un'immagine della scienza che è quella di un cilindro magico dal quale ogni giorno escono mirabolanti conigli, ognuno sempre diverso dall'altro. Non è così, e Moebius prova a ...
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
La ricerca e i suoi protagonisti
Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza. Radio3, alle 11.30
di Massimo Temporelli Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione, la storia dei talenti che hanno incontrato l'ambiente culturale perfetto per poter modificare la traiettoria della nostra cultura e della nostra civiltà. illustrazione di Emiliano Ponzi Dal 25 giugno puoi investire anche tu su Storielibere. Info e condizioni su mamacrowd.com
Joe Biden ha incaricato il genetista Eric Lander di gettare le basi di una strategia per la ricerca a lungo termine
Joe Biden ha incaricato il genetista Eric Lander di gettare le basi di una strategia per la ricerca a lungo termine
Si parla del famoso virus, da noi denominato “abat jour”, senza parlarne veramente. Il super ospite ci parla di un’altra epidemia: quella degli oppiacei.Di Scientificast
Si parla del famoso virus, da noi denominato “abat jour”, senza parlarne veramente. Il super ospite ci parla di un’altra epidemia: quella degli oppiacei.Di Scientificast
Vita e scoperte di Lynn Margulis, scienziata fuori dal comune
Vita e scoperte di Lynn Margulis, scienziata fuori dal comune
Wikipedia compie 20 anni: che aspetto ha oggi l'enciclopedia libera e com'è arrivata fin qui?
Wikipedia compie 20 anni: che aspetto ha oggi l'enciclopedia libera e com'è arrivata fin qui?
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Whatsapp cederà a Facebook parte dei dati degli utenti. Ecco perché in migliaia, in questi giorni, scelgono applicazioni alternative, come Signal e Telegram
Whatsapp cederà a Facebook parte dei dati degli utenti. Ecco perché in migliaia, in questi giorni, scelgono applicazioni alternative, come Signal e Telegram
Che cosa si intende per "variante" del nuovo coronavirus? Come monitorare le mutazioni e i loro effetti?
Che cosa si intende per "variante" del nuovo coronavirus? Come monitorare le mutazioni e i loro effetti?
Mettere d'accordo fisica quantistica e gravitazione è forse la più grande sfida della fisica contemporanea.
Mettere d'accordo fisica quantistica e gravitazione è forse la più grande sfida della fisica contemporanea.
In questa puntata Giuliano e Marco sono alle prese con l’autopsia delle stelle marine, morte apparentemente per soffocamento… sott’acqua. Ricercatori della New Cornell University hanno infatti scoperto che dei batteri apparentemente innocui inibiscono l’assorbimento dell’ossigeno dall’acqua. Per approfondire: https://www.agi.it/scienza/news/2021-01…
In questa puntata Giuliano e Marco sono alle prese con l’autopsia delle stelle marine, morte apparentemente per soffocamento… sott’acqua. Ricercatori della New Cornell University hanno infatti scoperto che dei batteri apparentemente innocui inibiscono l’assorbimento dell’ossigeno dall’acqua. Per approfondire: https://www.agi.it/scienza/news/2021-01…
Come e perché il nostro cervello ci racconta storie non aderenti alla realtà?
Come e perché il nostro cervello ci racconta storie non aderenti alla realtà?
Quando finiscono i sintomi da Covid-19? Cos'è il "long-Covid"?
Quando finiscono i sintomi da Covid-19? Cos'è il "long-Covid"?
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Da nord a sud, quali sono le principali difficoltà con cui si scontrano le strutture sanitarie nel mettere in pratica le vaccinazioni?
Da nord a sud, quali sono le principali difficoltà con cui si scontrano le strutture sanitarie nel mettere in pratica le vaccinazioni?
Il 3 gennaio Greta Thunberg ha compiuto 18 anni. Oggi anche Radio3Scienza taglia lo stesso traguardo.
Il 3 gennaio Greta Thunberg ha compiuto 18 anni. Oggi anche Radio3Scienza taglia lo stesso traguardo.
L'Italia investe solo lo 0,5% del PIL in ricerca: circa la metà di altri paesi europei. Bisogna rimediare.
L'Italia investe solo lo 0,5% del PIL in ricerca: circa la metà di altri paesi europei. Bisogna rimediare.
Nella prima puntata del 2021 Giuliana ci racconta come si forma un cristallo di neve, e risponde alla domanda che tutti si sono fatti: i cristalli di neve sono simmetrici? Anna intervista Romina sulla relazione tra insiemi e calcolo. Ci parlano di cosa cos’è un’ insieme, di cosa significhi contare e aggiungono un po’ di neuroscienze spiegando quel …
Nella prima puntata del 2021 Giuliana ci racconta come si forma un cristallo di neve, e risponde alla domanda che tutti si sono fatti: i cristalli di neve sono simmetrici? Anna intervista Romina sulla relazione tra insiemi e calcolo. Ci parlano di cosa cos’è un’ insieme, di cosa significhi contare e aggiungono un po’ di neuroscienze spiegando quel …
Per sconfiggere Covid-19 si lavora anche sui vaccini ad adenovirus: una storia in gran parte italiana
Per sconfiggere Covid-19 si lavora anche sui vaccini ad adenovirus: una storia in gran parte italiana
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Il 2020 verrà ricordato come un annus horribilis per noi esseri umani. Ma come se la sono cavata le altre specie animali?
Il 2020 verrà ricordato come un annus horribilis per noi esseri umani. Ma come se la sono cavata le altre specie animali?
In questa puntata di F***ing Genius conosciamo la vita e l'opera di una donna straordinaria e geniale, una scienziata che ha dedicato la sua vita ai bambini. A cavallo tra Ottocento e Novecento, con il suo innovativo Metodo ha saputo mettere in pratica con coraggio e passione una vera e propria rivoluzione copernicana nel campo dell'educazione, inf…
Vaccino a mRNA: che significa? Dalla ricerca oncologica l'arma principale contro il COVID-19
Vaccino a mRNA: che significa? Dalla ricerca oncologica l'arma principale contro il COVID-19
S
Scientificast


1
Microonde vulnerabili nel Vaticano
1:06:25
1:06:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:25
Nella puntata 336 facciamo i conti con segnali dallo spazio (forse), algoritmi vaticani e supply chain della chimica industriale Ultima puntata del 2020! Perché non chiudere in bellezza con un’invasione aliena? In realtà, sembra che la prospettiva, per quanto allettante, non sia così probabile: è vero che gli astronomi del Breakthrough Listen Proje…
S
Scientificast


1
Microonde vulnerabili nel Vaticano
1:06:25
1:06:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:25
Nella puntata 336 facciamo i conti con segnali dallo spazio (forse), algoritmi vaticani e supply chain della chimica industriale Ultima puntata del 2020! Perché non chiudere in bellezza con un’invasione aliena? In realtà, sembra che la prospettiva, per quanto allettante, non sia così probabile: è vero che gli astronomi del Breakthrough Listen Proje…
Sono iniziate le prime vaccinazioni contro Covid-19 anche in Italia.
Sono iniziate le prime vaccinazioni contro Covid-19 anche in Italia.
Nei laboratori sismologici del California Institute of Technology con il geologo Luca Dal Zilio
Nei laboratori sismologici del California Institute of Technology con il geologo Luca Dal Zilio
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
Storie di chi in quest'anno difficile si è inventato nuove soluzioni o nuovi motivi per continuare il proprio lavoro
Storie di chi in quest'anno difficile si è inventato nuove soluzioni o nuovi motivi per continuare il proprio lavoro
Con la pandemia, l'emergenza climatica è passata in secondo piano. Ma è sempre lì. Per Nature è il grande teme scientifico del 2021.
Con la pandemia, l'emergenza climatica è passata in secondo piano. Ma è sempre lì. Per Nature è il grande teme scientifico del 2021.