007 pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Artwork
 
Avere un pad in mano senza per forza diventare poveri o imprecare per un gioco troppo difficile, qui si parla di videogiochi alla portata di tutti, che hanno un prezzo accettabile e non sono quelli usciti ieri mattina. E se li ho finiti io, potete finirli anche voi.
  continue reading
 
Artwork

1
Techpreneurs

Alex Pagnoni

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Non c'è tecnologia senza business. In questo podcast Alex Pagnoni offre una guida a tutti i Tech CEO, spaziando fra: ✅ Come gestire un business Tech ✅ Mercato del lavoro Tech ✅ Budget Tecnologico ✅ Comunicazione efficace CEO-CTO ✅ Metriche e misurazione delle performance ✅ Processi Agili ✅ E tanto altro ancora Fra puntate di approfondimento e interviste con ospiti di eccezione, Alex Pagnoni ti accompagna con consigli e esperienza diretta nell'universo dell'imprenditoria tecnologica.
  continue reading
 
Artwork

1
Blank-Media

Andrea Capanna

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Tutti i podcast di www.blank-media.it, web per musica, video e risorse originali da Roma, Italia. Acrobat produce e raccoglie promo musicali e videomusicali, suoni, immagini, simboli e parole per il terzo millennio, cultura alternativa in distribuzione gratuita. © Andrea Capanna. Music, video, infos and resources.
  continue reading
 
Artwork

1
Forgotten Stories

Forgotten Stories

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Progetto con cui si prova a dare una spiegazione a eventi in storie che noi tutti abbiamo amato ma che contengono elementi strani e inspiegabili Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/us/podcast/forgotten-stories/id1518495936?uo=4 Google Podcast: https://open.spotify.com/show/3PvMMhpHLlQuNQ12fKP0GL?si=FMFKhYLPST-XiwPfLM6dFA&dl_branch=1 Pocket Casts: https://pca.st/podcast/b2efa700-90ac-0138-ee67-0acc26574db2 YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCri8-cyVFdqi6nnQ4SrGtqA
  continue reading
 
Artwork

1
Impenna il Business

Emanuel Paglicci

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Impenna il Business è un progetto rivolto a chiunque voglia aumentare il traffico al proprio sito web e convertirlo in vendite. Quello che facciamo è semplice: 1) Identifichiamo il tuo pubblico ideale. 2) Definiamo i canali di traffico che vanno bene per il tuo sito. 3) Facciamo in modo che il traffico arrivi al tuo sito. 4) Ti mettiamo a disposizione gli strumenti perché questo traffico converta e non ti faccia perdere occasioni.
  continue reading
 
Artwork
 
Inizia Riga Continua, l'unico podcast italiano che racconta cos'è cos'è stata e cosa sarà la Lettonia. A guidarvi alla scoperta di una delle "Tigri Baltiche" ci sono io, Francesco, 25 anni originario di Milano. Questa prima puntata vuole essere un piccolo manuale d'istruzioni, una premessa di 13 minuti per addentrarci in questo viaggio in uno dei paesi più ignoti dell'Unione Europea. Di seguito i link di un paio di articoli citati nell'audio e che vi potrebbero essere utili per un approfondi ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il professor Barbero è ospite di Giovedì Scienza, per un incontro dal titolo "Le crisi del trecento e del duemila - Economia, conflitti ed epidemie con lo sguardo dello storico". Modera Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=m9HxeKY39BU Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: http…
  continue reading
 
Nel Cinquecento nell’Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. A oriente invece, l’Impero Ottomano offre un’economia stagnante ma una relativa tolleranza. Fra questi due mondi si muovono i banchieri ebrei, protagonisti e vittime dell’epoca: tra di loro seguiamo Gracia Nasi, e scopr…
  continue reading
 
Il professor Barbero viene intervistato dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di Susa, sul tema “Come nascono le rivoluzioni?”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=0uYDAw2kxpY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://in…
  continue reading
 
Nel giugno del 1914 l’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, viene assassinato a Sarajevo. Il professor Barbero racconta la complessa rete di eventi che, a partire dall’attentato di Sarajevo, porterà nel giro di un mese le potenze europee alla guerra. Spranga! - https://spranga.xyz Festival della Mente: https://w…
  continue reading
 
Diceva Prezzolini che «Caporetto è stata una vittoria, e Vittorio Veneto una sconfitta per l’Italia, perché ci si fa grandi resistendo a una sventura ed espiando le proprie colpe, e si diventa invece piccoli gonfiandosi con le menzogne e facendo risorgere i cattivi istinti per il fatto di vincere». A cent’anni dalla battaglia del Piave e da quella …
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dei webinar Laterza. In occasione della pubblicazione della collana di saggi per i licei “Lo Spazio Umano” interviene sul tema “Armi, eserciti e soldati nel mondo greco-romano”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=nRvWdPSePcM Editore Laterza: https://www.youtube.com/@EditoriLaterzaRoma Palco del Mercoledì: https…
  continue reading
 
“Nella Prima guerra mondiale l’Italia ha affrontato sul piano organizzativo, industriale e umano una prova sbalorditiva per un paese così debole. Gli sforzi compiuti in cinquant’anni dopo l’Unità per fare davvero del Paese una comunità nazionale avevano avuto successo. Nel mondo, però, della guerra italiana tutti ricordano un unico episodio, il cui…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite della Festa della Resistenza 2024, a Roma, dove racconta dell’azione partigiana di via Rasella. La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell'Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa de…
  continue reading
 
Il Collettivo Caciara di Ascoli Piceno ospita il professor Barbero per una chiacchierata su Partigiani, Resistenza e Antifascismo. Registrato il 25 aprile 2020 in diretta streaming. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=aWAnK-5s6SY Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https:…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Ambasciata Italiana a Londra, per una conversazione con Marco Varvello, direttore dell’ufficio di corrispondenza RAI di Londra. Introduce l’ambasciatore d’Italia a Londra Inigo Lambertini. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=wRShgQ_0gQY Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta di Ernst Kantorowicz, nella terza lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente 2015, dal titolo: “Ernst Kantorowicz: dai freikorps al maccartismo”. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcas…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta di Marc Bloch, nella seconda lezione del ciclo “Le responsabilità dello storico” del Festival della Mente 2015, dal titolo: “Marc Bloch: dalla Sorbona alle carceri della Gestapo”. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcas…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Università Federico II di Napoli, in occasione dell’800esimo anniversario dalla fondazione. Al Teatro San Carlo tiene una lezione su Federico II, tra storia e leggenda. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cSlJdb6spD8 Federico II: https://www.youtube.com/@federicoiionlinecanale1441 Palco del Mercoledì: https…
  continue reading
 
Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli al Festivaletteratura di Mantova dialogano sulla storia e sui metodi di ricerca e indagine moderni. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=L-Yfm9iGeVA Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/barberopodcast George Stree…
  continue reading
 
A Trino Vercellese il professor Barbero racconta le crociate e il ruolo in esse dei signori del Monferrato. Registrato nel 2017 dall’associazione Cultura Popolare di Trino. Illustrazione di Leonardo Secondo (instagram.com/leonardosecondo_graphic). Originale: https://www.youtube.com/watch?v=qeL0wIFJjV4 Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Fac…
  continue reading
 
Il gruppo di lettura della Biblioteca Geisser di Torino incontra il professor Barbero, autore del romanzo storico “Le Ateniesi”, ambientato durante la Guerra del Peloponneso ed in parte ispirato ai fatti cosiddetto Massacro del Circeo.Organizzato nel 2016 presso la Biblioteca civica Alberto Geisser di Torino. Originale:https://www.youtube.com/watch…
  continue reading
 
Il professor Barbero, ospite di un webinar Formazione Zanichelli, parla dell’ingresso e del ruolo dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=v6bMahXCAto Youtube: https://www.youtube.com/@FormazioneZanichelli Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast …
  continue reading
 
La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa…
  continue reading
 
Ospite dell’ANPI Città di Dalmine il professor Barbero, intervistato da Cristiano Poluzzi, esamina l’equiparazione tra fascismo e comunismo, e spiega perché è scorretta sul piano storico e della memoria collettiva. ANPI Dalmine: http://www.anpidalmine.it/ Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=A55m4_lz_os Twitter: https://twitter.com/barb…
  continue reading
 
Il professor Barbero trae le conclusioni del convegno “L’Impero di Genova”, tenutosi il 19 e 20 gennaio 2024 a Palazzo Ducale (Genova) organizzato in collaborazione con Limes. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=NZiPsYQr2QM Tutto il convegno: https://www.youtube.com/@PalazzoDucale/videos Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord…
  continue reading
 
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis su Gaetano Salvemini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede per l'Italia meridionale dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo nel Castello di Barletta. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=RKNaB49_1jU Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberop…
  continue reading
 
Dalla giornata di studio “Italia paese marittimo” organizzata dalla Marina Militare in collaborazione con Limes, il professor Barbero parla dell’importanza del mare per l’Italia nella Storia. Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=dpPQP40eM0w Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: http…
  continue reading
 
La terza e ultima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Terza Guerra di Indipendenza. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Youtube: https://www.youtube.com/@FDMSarzana Community e Palco: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barbero…
  continue reading
 
Ospite del Liceo Classico Alessandro Manzoni di Lecco il professor Alessandro Barbero risponde alle domande preparate dagli studenti delle classi quinte. Originale: https://liceomanzonilecco.edu.it/incontro-con-lo-storico-e-scrittore-prof-alessandro-barbero/ Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barbero…
  continue reading
 
La seconda lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Seconda Guerra di Indipendenza e dello spazio in cui fu combattuta. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Youtube: https://www.youtube.com/@FDMSarzana Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https:…
  continue reading
 
La prima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Prima Guerra di Indipendenza e dello spazio in cui fu combattuta. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Youtube: https://www.youtube.com/@FDMSarzana Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://fa…
  continue reading
 
Il prof. Barbero chiacchiera con il prof. Ermanno Paccagnini (ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica) della storia e della narrazione, e di come si intrecciano nelle sue opere. Al termine dell’incontro il professor Barbero riceve il Premio Nazionale alla Carriera della XXII edizione della Rassegna Letteraria C…
  continue reading
 
La storia di Final Fantasy X ha emozionato milioni di fan in giro per il mondo, portandoli a voler conoscere quanto più possibile sulla terra di Spira. Ma non tutto può avere una risposta. Ci sono eventi destinati a rimanere irrisolti, per questo si crea dove non vi è nulla. Oggi tenteremo di dare una risposta a questa domanda: cosa è successo dura…
  continue reading
 
Da èStoria 2022 il professor Barbero racconta di come dalla tragedia della Grande Guerra si arrivò, pochi anni dopo alla Marcia su Roma. «La ricaduta sul modo stesso di percepire la realtà e la società delle stragi della Grande Guerra: dagli anni del conflitto, uscì un’Europa profondamente cambiata, più incline ad accettare la violenza come strumen…
  continue reading
 
Da èStoria 2020 il professor Barbero parla del senso della morte nel medioevo. Introduce e modera lo storico Andrea Zannini. èStoria: https://www.youtube.com/@estoria9305 Originale:https://www.youtube.com/watch?v=ALupGMtU4bc Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram: https://instagram.com/ba…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite della rassegna “convergenza culturale” organizzata dal Collettivo di Fabbrica dei Lavoratori Gkn Firenze, alla Gkn di Campi Bisenzio, per una lezione sulla società del medioevo, sulle rivolte, e sulla rivolta dei ciompi. Puntata tratta dalla diretta del febbraio 2022 della pagina Facebook del Collettivo ( https://www.f…
  continue reading
 
[da giovedìscienza.it] Conosciamo le storie di stregoneria come uno degli aspetti che caratterizzano il Medioevo. È naturale che in un’epoca in cui la scienza faceva i suoi primi passi, gran parte dei fenomeni naturali apparissero magici. L’idea che qualcuno, venuto a conoscenza di quei segreti, li usasse per fini occulti e contro il resto dell’uma…
  continue reading
 
Alessandro Barbero, ospite alla ItWikiCon 2020, racconta la sua prospettiva su Wikipedia, intervistato dai wikipediani Iopensa e Sannita. Questo episodio è pubblicato con licenza CC-BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it) Originale: https://2020.itwikicon.org/event.php/alessandro-barbero Community: https://barberopodcast.…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta la vita di San Francesco d’Assisi dal punto di vista storico, in occasione de “La Valle d’Aosta per San Francesco”, iniziativa organizzata dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta in occasione delle celebrazioni annuali per il patrono d’italia. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=lrMsP_V0tOo Palco del …
  continue reading
 
Dal Festival della Mente 2021, il terzo e ultimo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta la storia della Comune di Parigi, la cui sanguinosa soppressione fu a tutti gli effetti una guerra civile. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=3fytI0k0UqY Festival della Mente: https://fes…
  continue reading
 
In questo primo episodio del Tech CEO Show parliamo con Giulio Covassi, CEO & Founder di Kiratech. Nel corso della puntata Giulio ha raccontato le sfide, le intuizioni, l’impegno e le collaborazioni con grandi talenti del settore che hanno portato Kiratech a diventare top player in ambito Data-driven Cloud Adoption, Platform Engineering e Secure So…
  continue reading
 
Per la serie “Come scoppiano le guerre?” (Festival della Mente 2014) il professor Barbero racconta lo scoppio della Guerra delle Falkland, nel 1982. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=pzy5a0M7h1w Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it/it/ Podcast del Festival della Mente: https://pod.link/1602067079 Community & Palco …
  continue reading
 
Lezione del professor Alessandro Barbero al Festival della Mente 2023. «La cristianità rimase attonita quando si sparse la notizia che i cavalieri partiti per la Quarta crociata, anziché sbarcare in Egitto come previsto, si erano diretti nei Balcani per aiutare i Veneziani nei loro affari, e avevano finito per conquistare Costantinopoli, la capital…
  continue reading
 
Da Il Libro della Vita (Scandicci Cultura) il professor Barbero racconta “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=nwZ1i2I15ps Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram:…
  continue reading
 
Uno dei più importanti manga e anime di tutti i tempi ha ottenuto, infine, la sua controparte live action. Avrà mantenuto la qualità dell'originale? Siamo qui a parlarne, sempre in compagnia di Exades e Sanchiel (https://www.twitch.tv/sanchiel). Spoiler. --- Se volete continuare ad ascoltarci, ci potete trovare su tutte le seguenti piattaforme per …
  continue reading
 
Da “Bufavole”, organizzato dall’Associazione Dottorandi di Pavia, il professor Barbero racconta dei falsi miti e delle dicerie che circolavano nel Medioevo. I numeri del Podcast di Alessandro Barbero: https://melefabrizio.medium.com/i-numeri-del-podcast-di-alessandro-barbero-8440a38c7f78 Estadeli: https://pod.link/problemideli Originale:https://www…
  continue reading
 
Il professor Barbero è intervistato dai ragazzi delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia a èStoria 2023, in una puntata speciale di Bookstop, progetto di LeggiAMO 0-18. LeggiAMO 0-18: https://www.youtube.com/@leggiamo018 Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=WTyd73BP-pY Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord…
  continue reading
 
Vinicio Capossela e Alessandro Barbero dialogano sul tema dell’amore, partendo dal Bestiario d’Amore di Richard de Fournival, in occasione della pubblicazione del nuovo album dell’artista. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=-ag5r8kwDrg Community: https://barberopodcast.it/discord Sito web: https://barberopodcast.it Twitter: https://tw…
  continue reading
 
Il professor Barbero dialoga con Beatrice Del Bo, autrice del saggio “L’Età del Lume - una storia della luce nel medioevo” (ed.Il Mulino), in occasione della presentazione del n°100 del Bollettino della Società Storica Vercellese. Registrazione originale: https://www.facebook.com/100071714319598/videos/619155339935386 Società Storica Vecellese: htt…
  continue reading
 
In questa insolita "puntata": perché non c'è (più) una puntata 182 dove ascoltare il professor Barbero che parla di schiavitù nella storia la pausa estiva del podcast di agosto perché mi scrivo sempre il copione dei podcast anche se il mio parlato dura 30 secondi Link al podcast di Intesa Sanpaolo On Air: --> https://pod.link/1521869598
  continue reading
 
Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di Fra Salimbene da Parma. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook…
  continue reading
 
Il professor Barbero, ospite dell’edizione 2023 della Biennale Democrazia di Torino, tiene una lezione sulla nascita del concetto politico di Europa, dal mondo antico alla modernità. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=RstDo5rB-4c Community Podcast: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcas Fa…
  continue reading
 
A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla Battaglia di Waterloo. Fondazione Siotto: https://www.youtube.com/@fondazionesiotto1564 Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebo…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite del book club “Lavagne di carta” del Liceo Monti di Chieri, in collaborazione con la libreria Mondadori di Chieri, per presentare il suo lavoro di traduzione di venti fabliaux medievali relativi ai tabù che ancora oggi la nostra cultura considera osceni. Registrazione originale: https://www.youtube.com/watch?v=qR0mOHK-…
  continue reading
 
Dalla serie “Come pensava una donna nel medioevo?” (Festival della Mente 2012) il professor Barbero racconta la vita e i pensieri di Giovanna d’Arco. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida