Alfredo pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
QUiD

storielibere.fm

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | QUiD - Queer Identities è una piattaforma un profilo Instagram, una newsletter e anche questo podcast, tutti dedicati all’attualità e alla cultura LGBTQ+. QUiD vuole parlare di diversità, inclusività e rispetto in modo fresco, social e pop, attraverso un linguaggio coraggioso e versatile, che parli a tutte e a tutti. In ogni episodio di questa stagione, ad ampliare la prospettiva, la testimonianza di molti ospiti ma soprattutto una pillola precisa e fulmin ...
  continue reading
 
CB01-Guardare L’Ufficiale e la Spia (2019) streaming ITa J’accuse : >> (https://t.co/CboEtUtE7i) https://bit.ly/2P4BuyZ ANNO:2019 GENERE:Biografico / Drammatico / Thriller / Film al cinema PAESE:Francia REGIA:Roman Polanski ATTORI:Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric, Melvil Poupaud, Damien Bonnard, Denis Podalydès, Vincent Grass, Grégory Gadebois, Wladimir Yordanoff, Didier Sandre DURATA:126 min. TRADUZIONEItalian TRAMA L’Ufficiale e la Spia (2019): Parigi, fine ...
  continue reading
 
Artwork

1
Late Pod

Marco & Gianluca

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Marco Ercole e Gianluca Cherubini, insieme ai loro ospiti, parlano un po' di tutto in un podcast che arriva dopo tutti gli altri, rigorosamente in ritardo.
  continue reading
 
Punctum è un podcast che racconta quello che i fotografi hanno vissuto durante la realizzazione dei loro reportage. Per R. Barthes il Punctum, in una fotografia, era quell'elemento che “partendo da una scena, come una freccia, mi ferisce”. Allo stesso modo, alcuni avvenimenti segnano profondamente chi li fotografa. I racconti di questi eventi si fondono con l'approfondimento dei reportage che i fotografi stavano realizzando quando li hanno vissuti, e che costituiscono il punto di partenza e ...
  continue reading
 
Artwork

1
Italian Flippers

Italian Flippers

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast che racconta le storie di chi investe negli immobili. Impara i trucchi, le strategie e le abitudini dei migliori flippers italiani, gli investitori immobiliari che comprano, ristrutturano e rivendono per fare soldi e guadagnare la libertà finanziaria.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
di Daniele Biaggi | Un episodio live di QUID, ospite del festival "Laud e Praud" negli spazi di Mosso a Milano per parlare delle mille contraddizioni di questa città: dal Pride sempre meno rainbow e sempre più washing, alle disuguaglianze economiche che minacciano di scalzare Milano dal podio delle città più inclusive, fino alle diverse anime della…
  continue reading
 
Il Principato di Taranto è un capitolo della storia della città di cui si parla veramente troppo poco e che invece meriterebbe più attenzione per almeno tre ragioni estremamente importanti: 1) Era un attore politico importante rispetto al suo rapporto con la geopolitica del mediterraneo orientale (Venezia ed Impero Bizantino) 2) Era la regione da c…
  continue reading
 
Mito da sfatare numero 1: L'influenza francese e spagnola, foneticamente, morfologicamente e lessicalmente Mito da sfatare numero 2: La differente fonetica tra tarantino e salentino ha a che fare col fatto che Taranto era greca ed il Salento no Mito da sfatare numero 3: Il dialetto tarantino era già diverso da salentino, calabrese e siciliano prima…
  continue reading
 
Questa fu la città più importante della Magna Grecia, cantata dai grandi poeti romani, capitale del suo principato per secoli e città più grande ed importante della sua area geografica che ha perino dato il nome ad un golfo. Città greca fino al midollo, testarda ed orgogliosa, che sicuramente avrà ispirato una campagna promozionale turistica degna …
  continue reading
 
di Daniele Biaggi e Paolo Armelli | Una live del podcast di QUID al Salone del Libro di Torino per esplorare l'universo transgender e il rapporto con la dimensione familiare quando si intraprende una transizione di genere. Guglielmo Giannotta, attivista e presidente di Acet - Associazione Transgenere e il fratello Alberto Moccia raccontano la loro …
  continue reading
 
I Normanni e gli Svevi sono protagonisti del periodo più promettente della storia di quella che sarà un sud Italia unificato ed autonomo, ma non furono portatori di grandi cambiamaneti culturali ai livelli più radicali della società, che rimane sostanzialmente uguale a se stessa. Tolleranti, riformisti e soprattutto presenti in loco, ma pur sempre …
  continue reading
 
Come nascono le lingue? Come cambiano nel tempo? Il discorso che facciamo per il dialetto tarantino è tipico delle lingue in senso assoluto e segue quelli che sono i principi della linguistica storica, ma ha delle caratteristiche estremamente peculiari nel contesto delle lingue romanzeDi Alfredo Bianchi
  continue reading
 
A Taranto nel V secolo avanti Cristo Archita faceva volare la sua colomba, in uno dei primi esperimenti riusciti di volo nella storia dell'umanità. Nel 2024 invece a Taranto (la terza città più grande sul mar Ionio) non si può arrivare con un'aereo di linea, ma se volete potrete arrivare su Marte tra qualche anno…
  continue reading
 
di Daniele Biaggi | Forse tutt* ormai conoscerete la storia di Gentleman Jack, alias Anne Lister, una delle prime donne a vivere pubblicamente una relazione lesbica agli inizi dell'800. Ma è probabile che in poch* di voi abbiano invece sentito parlare delle Signore di Llangollen, una coppia di donne irlandesi che per vivere il proprio amore sfidò l…
  continue reading
 
C'è una tendenza a Taranto che vuole relegare la grecità della città all'antichità, trasformandola in vezzo culturale e feticcio, arrendendosi alla narrazione storica che vuole l'eradicazione di tutto a favore della romanità (che poi diventerà, convenientemente, italianità). Ma Taranto fu bizantina e i tarantini "romei", con buona pace della storio…
  continue reading
 
Ispirato da un'irritante campagna pubblicitaria per la "pugliesissima" e nuova birra Raffo, ho deciso, perchè stoche buene cu a cape, di delineare la storia di una regione che non è una regione, oggi come ieri e, verosimilmente, come domani. Dalla peucezia-monnezza di Seneca alla Raffo barese il passo è breve!…
  continue reading
 
Quello tra Taranto e Roma è il racconto di un'incompatibilità storica nata al suono dei tamburi di guerra e annaffiata di "piscio", vino e sangue. Perfetta incarnazione del rapporto conflittuale della prima Roma col mondo greco, quest'antipatia storica sembra essere un ottimo esempio dei cosiddetti "corsi e ricorsi storici"…
  continue reading
 
Di Daniele Biaggi | Qual è stata la prima coppia gay della storia di cui abbiamo testimonianza? Con il confetto di oggi proviamo a dare una risposta andando a rintracciare le fila di una vicenda affascinante e curiosa: quella di Khnumhotep e Niankhkhnum, due antichi sacerdoti e servi reali vissuti tra il 2500 e il 2400 nell’Antico Egitto. Learn mor…
  continue reading
 
"Materiale latino, spirito greco", disse Gerhard Rohlfs parlando dei nostri dialetti dell'estremo sud dell'Italia, riferendosi soprattutto alla grammatica. La sintasi è l'anima di una lingua, la sua struttura profonda, la sua "filosofia", fatto evidente a chiunque studi il dialetto tarantinoDi Alfredo Bianchi
  continue reading
 
di Daniele Biaggi | Il 12 febbraio del 2004 Dorothy Louise Taliaferro "Del" Martin e Phyllis Ann Lyon furono la prima coppia gay a sposarsi negli Stati Uniti. Nell’anniversario della loro unione, celebriamo le fondatrici della prima organizzazione per donne lesbiche statunitensi e della prima rivista lesbica degli USA, The Ladder, nonché due figure…
  continue reading
 
di Daniele Biaggi | Il 13 gennaio è l’anniversario del sacrificio di Alfredo Ormando, che in questa data del 1998 si diede fuoco in Piazza San Pietro per protestare contro la demonizzazione dell’omosessualità da parte della Chiesa cattolica. Cosa è cambiato in questi anni nel rapporto tra Vaticano e comunità LGBTQ+? Si può parlare di inversione di …
  continue reading
 
di Daniele Biaggi | Ogni caso di femminicidio, ogni donna uccisa per mano di un uomo non è un atto isolato e improvviso, è il culmine di una catena di soprusi che ancora la nostra società (patriarcale) fatica a riconoscere. Inoltre, come ci racconta Francesca Lopez, PhD student presso la City University of New York, specializzata in gender and medi…
  continue reading
 
di Daniele Biaggi | Qual era la concezione dell’omosessualità durante il Medioevo? Vi stupirà scoprire che non era così negativa come forse avete immaginato, anzi, l’omosessualità era parte integrante del quotidiano, e la necessità della Chiesa prima, e dello Stato poi, di normare la vita sessuale delle persone è arrivata molto tempo dopo quella ch…
  continue reading
 
...Sicuramente, l’immagine del presidente democratico degli Stati Uniti col megafono in mano di fronte ai cancelli di una fabbrica entrerà nei libri di storia, perché segna un prima e un dopo nei processi di cambiamento che sta vivendo il mondo, in eterna transizione dalla fine della Guerra Fredda...…
  continue reading
 
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Il sesso praticato sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è un fenomeno in forte crescita negli ultimi anni nel panorama LGBTQ+, soprattutto nelle grandi città. Ma che cos’è il chem sex nel concreto? Senza sponsorizzare né demonizzare questa pratica, cerchiamo di conoscerla meglio e capirne i suoi risvolti con …
  continue reading
 
di Paolo Armelli | Mentre Daniele se ne sta già con i piedi a mollo, Paolo ci accompagna in quello che è stato il meglio della cultura queer degli ultimi mesi. Libri, serie, film, auto, fogli di giornale… un ultimo confetto di QUiD prima delle ferie con tutto quello che vi serve per passare una caldissima estate queer. Learn more about your ad choi…
  continue reading
 
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | QUiD è tornata da Apple Piazza Liberty per una serata di live podcast all’insegna della stand up comedy, presentata da Apple Music in collaborazione con Storielibere. Francesco Cicconetti, Matteo Fallica, Annagaia Marchioro e Yoko Yamada ci hanno offerto spassosi racconti di vita e di lotta. Non perché ci sia mol…
  continue reading
 
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | JK Rowling non è solo una delle scrittrici più ricche al mondo, ma è anche colei che, con Harry Potter, ha regalato al mondo una saga piena di fantasia, speranza e anche di metaforica lotta all’oscurantismo. Negli ultimi anni, però, lei stessa ha più volte fatto esternazioni che la avvicinano alle più odiose posi…
  continue reading
 
La coltivazione a dismisura, a discapito delle foreste, di una pianta fragile come il banano, modificato e ibridato nel tempo dall’uomo; una pianta divenuta fondamentale per le esportazioni di interi Paesi e fonte di lavoro per milioni di persone, ma di vero guadagno solo per poche imprese multinazionali.…
  continue reading
 
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Negli ultimi mesi si è riacceso il dibattito sul tema della GPA, la gestazione per altri, pratica che in Italia al momento è illegale, ma che interessa migliaia di famiglie, non solo quelle omogenitoriali. La destra impugna la maternità surrogata contro la comunità LGBTQ+, mentre discorso pubblico e rappresentazi…
  continue reading
 
Il lito, minerale strategico della rivoluzione green, è al centro dell'attenzione dopo che il governo cileno ha deciso di creare un'impresa pubblica per l'estrazione. Cile, insieme a Bolivia e Argentina, detiene quasi il 60% delle riserve mondiali. Il cosiddetto "triangolo del litio andino" è la nuova Eldorado energetica?…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida