Adult Sports pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Idee, dubbi, esperienze, gare, allenamenti, recensioni, interviste, tapasciate e molto altro sul mondo della corsa e del trail running. A volte anche ruota libera, come un chiacchierata davanti ad un caffè o una birretta, solo per il piacere di vivere e di raccontare questo sport. Il tutto dal punto dei vista di un comunissimo (e scarsissimo) runner amatoriale, che si è avvicinato alla corsa quasi per sbaglio, fino a provare l'esperienza della maratona e dell'ultra trail. Seguimi! Canale Tel ...
  continue reading
 
Artwork
 
In ogni puntata il Trio Medusa ripercorre la storia dei più importanti cartoni animati giapponesi trasmessi in Italia negli anni ‘80, tra ricordi e informazioni serie e facete. Saranno affiancati da Stefano Rapone e le sue curiosità poco probabili trovate nel deep web.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Nel corso del tempo, sia su di me, che ora anche in questi primi mesi da allenatore, ho notato come nel mondo della corsa, ed in questo caso del trail running, ci siano alcune situazioni dove è possibile secondo me migliorare con relativa poca fatica. Si tratta di accorgimenti da prendere in allenamento o durante la gara, per far sì che essa poi po…
  continue reading
 
Oggi puntata onesta. Vi parlerò del non aver voglia di correre. Perché a me ogni tanto capita. Inutile negarlo. Ma come la affronto questa sensazione? ---------------------- Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42 In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum". PayPal: https://www.payp…
  continue reading
 
Arriva il caldo. E inevitabilmente almeno una volta all’anno devo parlare di questo argomento. E tornano pure le puntate a lista. Quest’oggi vi parlo di 12 cosette da conoscere prima - ed in generale per - correre in estate, con il caldo. Episodio "Sudore... E reintegro": https://www.spreaker.com/episode/sudore-e-reintegro--59450527 ---------------…
  continue reading
 
Se vogliamo, questo è un tema che ho trattato anche in precedenza a più riprese. Da angolature differenti. Per cui ci sta che usciranno fuori alcuni elementi già nominati. Tuttavia, ho notato come spesso venga contattato in privato per questo consiglio specifico. Segno che c’è ancora da parlarne. Ovvero, come passare dalla corsa su strada al trail.…
  continue reading
 
Ho conosciuto Francesco alla presentazione di Sciacchetrail 100K. Lui si stava preparando per correre mentre io facevo il buffone. Parlandoci, ho poi scoperto la sua vocazione di per le lunghe distanze, anche fino alla 100 miglia. Versione video su Youtube: https://youtu.be/aQUNGcY5Zo4?si=BeTSAbaOUyEtfEDJ Profilo Strava di Francesco: https://www.st…
  continue reading
 
Per chi corre, amatori o no, qualche stop ogni tanto capita. A volte per infortunio, altre volte anche solo per un periodo di poca motivazione o per tanti impegni personali che prendono il sopravvento. E me ne sono accorto anch’io di recente: a perdere la forma ci vuole veramente pochissimo. Ma fortunatamente non è così impossibile nemmeno riprende…
  continue reading
 
Ahh, avete pensato male leggendo il titolo click bait di oggi? Maliziosi che non siete altro! E invece parlo di corsa. Ovviamente. Anche se il celholunghismo effettivamente c’entrerà nei miei discorsi odierni. L'argomento è questa spasmodica volontà di allungare per forza le distanze, che spesso trovo in molti runner o peggio trail runner. --------…
  continue reading
 
Oggi puntata “da coach”, tra virgolette. Vi parlo di un allenamento interessante da fare: gli sprint in salita. Che ovviamente ben si adattano a chi fa trail, ma in realtà possono essere utilissimi anche per chi corre su strada, specie se ha necessità di fare un po’ di richiamino di forza. Come sempre vediamo un po’ che cosa sono, a cosa servono e …
  continue reading
 
Quest’oggi snocciolo un po’ di suggerimenti per acquisti direttamente per voi, ma volendo anche idee regalo abbastanza low cost per qualche amico runner. Si tratta di cose a volte immancabili nel nostro armadio, ma altre invece sottovalutate, che con pochissimo investimento, 20€ al massimo ognuna, possono darci comunque un piccolo aiuto, magari ess…
  continue reading
 
Se mi sentisse il Maestro Paolo Conte, che sto usando una sua citazione per parlare di running. Chissà cosa direbbe! Forse nulla, anche se lui ogni tanto di sport ha parlato nelle sue canzoni. Ma perché il titolo odierno… “Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti”? Beh, da grande fan dell’Avvocato astigiano, questa è una frase che ogni t…
  continue reading
 
Quando ho seguito l’ormai famigerato corso da allenatore di trail running c’è stato un argomento, o meglio, una definizione che praticamente nessuno degli allievi conosceva, me compreso. Ovvero, cosa significasse il termine “Modello prestativo”. E visto che appunto nessuno di noi sapeva che minchia fosse, penso possa essere interessante rendere anc…
  continue reading
 
Episodio speciale in diretta per festeggiare il traguardo delle 400 puntate! Risponderò, nel più classico dei Q&A, alle vostre domande! Versione video su Youtube: https://www.youtube.com/live/K7i_veGgYxE?si=s3jYaTLjbn2fjL3N ---------------------- Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42 In al…
  continue reading
 
Puntata autoreferenziale e anche di aggiornamento, visto che tanti negli ultimi mesi mi avete chiesto info sulle mie condizioni fisiche legate alla bandelletta. Anzi, grazie a tutti per averlo fatto. Mi avete scritto in tanti, manco fossi un candidato alla qualifica per le Olimpiadi! A gennaio mi ero ripreso e poi, esagerando con gli allenamenti, m…
  continue reading
 
Quella di analizzare i percorsi che faccio, specialmente per le gare, è un'attività che svolgo da sempre da quando ho iniziato a correre. Ovviamente sul trail running la cosa ha assunto nel tempo sempre maggior importanza, dato che bene o male su strada ci sono meno variabili e più elementi standard, tipo distanze o ristori. Ultimamente sto pensand…
  continue reading
 
Leggendo il titolo dell’episodio, soprattutto la prima parte, qualcuno potrebbe anche pensare che quella di oggi sia una puntata dedicata all’elogio della fatica, al sudore e al come festeggiare al termine di un allenamento o una gara. Niente di più sbagliato. Oggi parlerò letteralmente del sudore. A cosa serve, com’è composto, cosa succede quando …
  continue reading
 
Lo sapete che sono un nerd e amante delle ricerche scientifiche. Al solito, spippolando su internet in cerca di informazioni, mi sono imbattuto in modo abbastanza casuale su uno studio super interessante, di cui vi parlo quest’oggi. Nello specifico, è un’analisi biomeccanica basata sui campionati mondiali maschili di maratona di Londra del 2017. Bi…
  continue reading
 
Di episodi che parlano di come iniziare a correre su trail running in realtà ne ho già fatti un bel po’ in passato. Ma torno nuovamente sul tema, perché ho notato come sia sempre di attualità e come spesso mi vengano chieste delucidazioni in merito. L’ultima, cui mi aggancio proprio per il tema di oggi, viene dalla mail di Davide, che ringrazio per…
  continue reading
 
Oggi vi riporto qualcosa della mia breve esperienza da coach fino ad oggi. Ma allargherei il concetto anche alla mia già più lunga vita da allievo. Il pensiero, che poi dà il titolo all’episodio odierno è “non esistono allenamenti sbagliati”. Senza voler fare i motivatori o i filosofi... Ma come può essere sbagliato qualcosa che ci insegna, in qual…
  continue reading
 
Puntatina particolare. Sicuramente un po’ da nerd per certi aspetti che vi racconterò, ma che come al solito proverò a rendere digeribile a tutti. Il tema è l’acido lattico. Che per chi corre da poco o comunque non ha mai approfondito la materia, può sembrare un mega-giga spauracchio. La realtà però è ben diversa. E per certi versi l’acido lattico …
  continue reading
 
Lorenzo Maria Dell'Uva, oltre ad amare follemente la corsa e New York, non riesce a stare mai fermo. E produce costantemente contenuti, libri, podcast e quant'altro sulla New York City Marathon. In questa chiacchierata ci racconta della nuova versione del libro "La Corsa Infinita" e della sua costola, "I Run NY". Versione video su Youtube: https://…
  continue reading
 
Vi avevo accennato in precedenza della mia partecipazione a Sciacchetrail, non in quanto atleta, ma come volontario. Ma oggi, a giochi fatti, vi spiego meglio com’è andato tutto il fine settimana, fatto prima della presentazione della 100K e poi di un'intera giornata al ristoro. ---------------------- Supporta questo progetto tramite un contributo …
  continue reading
 
Tra i vari profili che seguo su Instagram, se penso a chi vive il trail in modo super genuino, quasi spensierato, ma con l’approccio di fare al tempo stesso le cose per bene e di dare sempre tutto, quello di Simone è senza dubbio tra i primissimi che mi vengono in mente. Del resto, “Ogni giorno in cui non vivi, muori”, come diceva qualcuno di molto…
  continue reading
 
Quando ho iniziato a correre, da bravo neofita non avevo la minima idea di cosa fossero gli allunghi. E per tanti anni non ne ho fatto manco mezzo. Poi, soprattutto quando ho iniziato a farmi allenare, mi sono ritrovato in tabella gli “strides” e giocoforza ho iniziato ad eseguirli. E ora, anche lato coach, io per primo li vado ad inserire al termi…
  continue reading
 
Era da qualche mesetto che non registravo puntate sui libri inerenti la corsa. Ma stavolta non posso esimermi, anche perché questo libro me lo ha regalato il carissimo amico Giuseppe Del Gaudio, aka Runner’s Tales, per farmi l’in bocca al lupo per la mia avventura da coach. Ma non solo. "Scienza della corsa" è un libro molto particolare… Ed è anche…
  continue reading
 
Come sicuramente ben saprete se seguite questo podcast assiduamente, verso la fine del 2023 ho passato l’esame di allenatore di trail running di primo livello. E, quando terranno il livello 2, sicuramente parteciperò anche a quel corso, sperando di passare pure quell’esame. Devo ammettere che all’inizio, per il fatto di non considerarmi ancora suff…
  continue reading
 
Franz è un perfetto esempio di passione per la corsa a tutto tondo: maratona, ultra trail, ultra maratona, 6 ore, 24 ore... In Italia e all’estero. Il tutto con una crescita costante, con anche 2 o 3 esperienze e risultati veramente notevoli. Qualche esempio? Vittoria alla Nove Colli, partecipazione a Spartathlon e Leadville 100! Riferimenti di Fra…
  continue reading
 
Chi segue le varie interviste che faccio sa che quasi a tutti chiedo verso fine chiacchierata “Che consiglio daresti ad un neo-runner?”. Oggi provo a rispondere io in prima persona a questo quesito, perlomeno in parte. Ribaltando però un po’ l’approccio, portandolo su di me e provando a capire che cazzate ho fatto quando ho iniziato ad allenarmi un…
  continue reading
 
Titolo dell’episodio un po’ provocatorio… Si può vivere senza correre? Ma non l’ho fatto per il click-bait o cazzate del genere. Tuttavia, credo sia un tema complesso, che fa quasi paura per certi versi per chi, come me e come la stragrande maggioranza di noi, è abituato a correre con grande costanza. Ed è quasi drogato di running. Ma andava affron…
  continue reading
 
Per molti di noi runner, l’orario degli allenamenti non è una scelta, ma “un obbligo”. Perché gli impegni vari, lavoro e famiglia su tutti, ci costringono ad avere solo una finestra durante la nostra giornata che sia libera per correre. Ma comunque non è così per tutti. Anche perché c’è chi fa i turni e si deve adeguare a quelli. Oppure, è un liber…
  continue reading
 
Come neo coach sto imparando sulla mia pelle e su quella dei miei allievi determinate cose. Ma soprattutto sto trovando alcuni tratti comuni tra più persone. Non a tutti tutti, ma a qualcuno sì. Situazioni e comportamenti difficili da gestire. Oppure, proprio complessità che sto vedendo e vivendo solo io, lato coach, e non percepite lato allievo. I…
  continue reading
 
Qualche giorno fa ho ascoltato una puntata del podcast “Rimbalzi” su Kobe Bryant. Essendo un appassionato di basket, sapevo molto di lui. Ma non ricordavo che all’epoca detenesse il record di giocatore più giovane ad aver esordito in NBA, a 18 anni. Kobe poi si è ritirato dopo 20 anni di carriera. E lì ho realizzato come invece nella corsa di noi a…
  continue reading
 
Laura è un vero esempio positivo per noi runner e trail runner. Tanti anni di passione per la corsa, prima su strada e poi su sentiero. Una quantità di gare, podi e vittorie che rendono il suo curriculum super completo... Oltre ad un'energia veramente contagiosa! Versione video su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=0mEaVLvFxg0&ab_channel=Da0a…
  continue reading
 
Oggi provo a rispondere ad una domanda da un milione di dollari. O meglio, vado a dare la mia opinione. Che non è la verità assoluta. Ma è la mia risposta alla domanda “Nella corsa contano di più la testa o le gambe?”. Episodio “Che cos'è l'RPE nel running e a cosa serve”: https://www.spreaker.com/episode/che-cose-lrpe-nel-running-e-a-cosa-serve--5…
  continue reading
 
Emanuele è un ottimo atleta amatore, che svaria dalla strada al trail con facilità, portando a casa sempre degli ottimi risultati. Il tutto ovviamente da amatore, facendo combaciare lavoro, vita, allenamenti e tante gare! Versione video su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=6UNPZGifhPc&ab_channel=Da0a42 Riferimenti di Emanuele: Strava: https:…
  continue reading
 
Vi parlo del test che ho fatto io in precedenza e che sto iniziando anche a far fare a qualche mio allievo. Ovvero, il test dei 30 minuti. Che per la cronaca ho fregato a Joe Friel, allenatore di ciclismo e triathlon. Ma vedrete che ‘sta roba va bene anche per noi runner. Da questa prova è possibile ricavare il passo medio alla soglia del lattato, …
  continue reading
 
Omar già correva e stava per boschi che io ancora manco sapevo cosa fosse il trail. E finalmente, dopo un po’ di tempo, sono riuscito ad averlo qua mio ospite. Content creator, Youtuber, podcaster, amante della natura, dei boschi, bushcraft, bici, trail, ultra... e la lista potrebbe proseguire ancora! Sono felice di aver avuto l'onore di poter port…
  continue reading
 
Puntata con evidenze scientifiche in arrivo! Basata su un report che ho trovato online, circa l'impatto della nostra cadenza di corsa sulla sua economia, sia nei runner allenati che in quelli non allenati. Link allo studio: https://hetgeheimvanhardlopen.nl/wp-content/uploads/2020/10/27.-The-physiological-differences-between-trained-and-untrained-ru…
  continue reading
 
C’è una frase in inglese, a volte forse un po’ abusata, ma che comunque credo per noi runner abbia una valenza importante che è “Consistency is the key”. La consistenza è la chiave. Episodio "Trust the process": https://www.spreaker.com/user/lorenzomaggiani/trust-the-process ---------------------- Supporta questo progetto tramite un contributo mens…
  continue reading
 
Nello sport negli ultimi tempi si è sentito parlare sempre più spesso di questi “marginal gains”. Soprattutto nel ciclismo. Ma anche nella corsa ogni tanto si sente nominare questo termine. Cioè, in italiano i “guadagni marginali”. Ovvero, del limare ogni minimo dettaglio per far sì che sommandoli tutti insieme si possa ottenere effettivamente un b…
  continue reading
 
L’inizio dell’anno è il classico periodo in cui si definiscono i propri obiettivi per la stagione a venire. E nell'episodio di oggi vorrei tirare fuori qualche metodologia che ho letto in giro e riportarvela. Dando un taglio più metodico. ---------------------- Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.c…
  continue reading
 
Di solito ci vogliono anni ed anni di allenamenti per arrivare a certi livelli. Ed in moltissimi casi non ci si arriva nemmeno. Ma evidentemente, nel giro di poco tempo, si può passare dal praticare un altro sport arrivando alla corsa, in particolar modo il trail running, e farlo alla grandissima! L'esempio virtuoso in questo senso è quello di Deni…
  continue reading
 
È successo. Dopo un bel po’ di tempo in cui non ho avuto alcun infortunio, mi sono fatto male. Un classico infortunio di noi runner, che io fino ad oggi mi ero scampato: la famigerata sindrome della bandelletta ileotibiale. Per fortuna nulla di particolarmente grave e nemmeno che mi abbia costretto ad uno stop dalla corsa. Tuttavia, ho dovuto dimin…
  continue reading
 
Oggi vado a toccare il tema della periodizzazione annuale. Pertanto, proverò nei prossimi minuti a darne prima una sorta di definizione e poi a spiegare delle linee guida generali per costruirlo al meglio. ---------------------- Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42 In alternativa, puoi fa…
  continue reading
 
Io di indole sono abbastanza un solitario. E benché nella mia vita abbia quasi sempre praticato sport di squadra, da quando ho iniziato a correre ho riscoperto il piacere della solitudine. Ve ne parlo nella puntata odierna! ---------------------- Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42 In al…
  continue reading
 
Questo episodio nasce un po’ dalla mia esperienza diretta in quanto atleta ed un po’ da quella dei miei stessi allievi. E quindi, se vogliamo, sempre dalla mia esperienza, ma stavolta nel ruolo di coach. Infatti, ho deciso di utilizzare come metro di misura per gli allenamenti che sto somministrando alle mie cavie, proprio l’RPE. Vediamo che cos'è …
  continue reading
 
Saluti e baci natalizi. Ma soprattutto le risposte alle vostre domande in diretta! ---------------------- Supporta questo progetto tramite un contributo mensile su Patreon: https://www.patreon.com/da0a42 In alternativa, puoi fare una donazione "una-tantum". PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/lorenzomaggiani Buymeacoffee: https://www.buymeacoff…
  continue reading
 
Che la corsa sia spesso sinonimo di vita e libertà lo ripetiamo e lo ripeto spesso. Ma forse mai come questa volta è anche segno di rinascita e rivincita. Ci parla di questo, del suo libro "Vulnerabile" e di tanto altro, Alberto Ferretto. Riferimenti di Alberto Sito: https://www.albertoferretto.com Informazioni su “Vulnerabile”: https://www.alberto…
  continue reading
 
Si può parlare più minuti di quanti ce ne si possano mettere per percorrere questo km? L’ultimo km di una maratona. Del resto c’è gente che ce ne mette anche meno di 4 (beati loro). Ma anche 4, 5, 6, 7 o più minuti. La risposta la diamo alla fine di questa puntata. Vediamo per quanto tempo riesco a parlare di un periodo alla fin fine così breve. --…
  continue reading
 
Di solito al trail, soprattutto per le lunghe distanze, ci si arriva dai 30 anni in su. Qualcuno anche dopo. Invece in questa puntata ho avuto la fortuna di poter chiacchierare con Asia, una giovanissima ragazza che si è lanciata con passione nel mondo delle ultra e che a quanto pare vuole provare ad alzare l’asticella sempre di più! Versione video…
  continue reading
 
Puntata autoreferenziale, in cui parliamo bellamente dei cazzi nostri. Ma ormai siamo a fine anno ed è giusto tirare un po’ le somme dell’annata. Anche per capire cos’è andato bene, cosa male. Cosa ha funzionato e cosa no. Così anche per poi valutare di conseguenza cosa fare in futuro e magari evitare gli stessi errori. Provo a ripercorrere il mio …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida