Ai Robots pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork
 
Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collaborativi, dalle vertical farm alle applicazioni del grafene, dal futuro del packaging al nucleare di IV generazione, e tanto altro ancora. Ascolta anche il programma in diretta, in onda su Radio 24 da lunedì a giovedì alle 20:55
  continue reading
 
Lezioni magistrali di protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni edizione una parola-chiave che rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e a esperienze cruciali della condizione contemporanea. --- È "psiche" il tema della 24ª edizione di festivalfilosofia che si terrà il 13, 14 e 15 settembre 2024 a Modena, Carpi e Sassuolo. --- L'INGRESSO È GRATUITO A TUTTE LE INIZIATIVE DEL PROGRAMMA --- Info: https://www.festivalfilosofia.it
  continue reading
 
Artwork
 
Il mondo sta cambiando. Ci sono nuovi fenomeni, parole e trend che sembrano travolgerci senza preavviso. Forse la più efficace difesa che abbiamo contro la paura dell’ignoto è quello di capire questi fenomeni: di dominarli per non finirne dominati. Scomplicalo è podcast di Will Media che prova ad aiutarvi a scomplicarli: in 5 puntate racconteremo i fenomeni del momento, per i non addetti ai lavori.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Le troviamo non solo nei romanzi di fantascienza, ma anche nella realtà. Parliamo delle macchine molecolari, minuscoli dispositivi fatti da un insieme di molecole che fungono da ingranaggi, in grado di attivarsi in risposta a stimoli ottici, chimici o elettrici. Le macchine molecolari prodotte in laboratorio possono emulare quelle esistenti in natu…
  continue reading
 
Per quale ragione ci serve una intelligenza artificiale generativa, addestrata interamente in italiano? Chi ci sta lavorando? E a che punto siamo? Sono ormai una decina, i progetti in corso dedicati allo sviluppo di Large Language Model (LLM). Tra i più noti, nati in lingua inglese, ci sono Chat GPT, Copilot, Llama Gemini. Gli LLM nativi italiani s…
  continue reading
 
Poco meno di sei anni è quanto ci separa dall'avvento del Computer Quantistico. Eppure, secondo un gruppo di esperti di crittografia, è necessario tenere alta l'attenzione sul rischio dell'avvento di questa tecnologia, in grado di scardinare l'attuale sistema di crittografia a chiave pubblica, che oggi è largamente utilizzato. Su questo sistema pog…
  continue reading
 
I segnali di futuro della settimana: pronto intervento droni un fungo miracoloso robot in fabbrica AI e Wall Street trapianti di testa Home - The Future Of (the-future-of.it) Il nuovo libro di The Future Of: Il futuro non capita per caso eBook : Ferrante, Andrea Marco: Amazon.it: Kindle StoreDi Andrea Ferrante
  continue reading
 
Nel 2019, SpaceX annunciò che per costruire Starship - il più ambizioso veicolo spaziale, in grado di mettere in orbita più di 150 tonnellate di carico alla volta - avrebbe utilizzato l'acciaio. L'annuncio sorprese gli addetti ai lavori, che davano per scontato l’utilizzo di leghe leggere di materiali compositi nella realizzazione di Starship. Le r…
  continue reading
 
Basta una veloce ricerca sulla rete, per verificare che l'Intelligenza Artificiale ha già ideato (o quasi) diversi prodotti alimentari, come una miscela di caffè, un nuovo gusto di gelato, un nuovo piatto stellato. L’IA può gestire le comande, per ridurre gli scarti, per proporre nuovi accostamenti, per analizzare i ricettari, per seguire una dieta…
  continue reading
 
Immaginiamo di dover fare attraversare un fiume a un migliaio di persone. È una grande responsabilità, e per farlo chiediamo aiuto. La risposta che otteniamo dipende dal nostro interlocutore: un ingegnere, per esempio, cercherebbe di capire se sia meglio costruire un ponte oppure una zattera. Un avvocato suggerirebbe forse di far firmare a tutti un…
  continue reading
 
Synthia è un organismo di 381 geni, ottenuto sfoltendo il genoma del Mycoplasma Genitalium. Questo genoma sfoltito è stato sintetizzato da zero e inserito nel corpo cellulare di un altro microrganismo privato del nucleo. Synthia è, secondo il suo principale autore Craig Venter, il primo organismo sintetico mai creato. Venter fu infatti il primo sci…
  continue reading
 
L’edizione di quest'anno del Festival Galileo di Padova ha dedicato diversi appuntamenti all'impatto dell'Intelligenza Artificiale su vari settori. In questo episodio, cogliamo quindi l’occasione per fare il punto su come stia entrando l’Intelligenza Artificiale nel mondo della medicina e della sanità. Nel corso degli anni, è stato raccontato più v…
  continue reading
 
Le super-grids, o mega-grids, ovvero super-reti elettriche capaci di trasportare grandi flussi di energia su lunghissime distanze, da un estremo all’altro di un continente o da un continente all’altro, nascono concettualmente negli anni ’50 e vedono realizzate alcune opere di frontiera già a partire dagli anni ’60. Oggi le super reti sono considera…
  continue reading
 
In una delle scorse puntate della trasmissione radiofonica abbiamo raccontato di un nuovo tipo di barriera a protezione della costa, inventato al Massachusetts Institute of Technology (MIT), che permette di creare dei frangiflutti sommersi in grado di smorzare le onde: una barriera la cui fabbricazione richiede un decimo dei materiali impiegati nei…
  continue reading
 
Degli 11 kg di tessuti pro capite che buttiamo ogni anno in Italia, l’80-90% finisce in discarica e nel resto del mondo non va meglio. Perché è così difficile riciclare i tessuti? Quali sono le strategie possibili e cosa si sta facendo per dar loro corpo? Ne parliamo con Mauro Carraro, docente di Chimica Organica del Dipartimento di Chimica dell'Un…
  continue reading
 
In questa puntata dello spazio dei curiosi di futuro: Teleoperation robotica Centrali solari in orbita Geoigegneria delle nuvole Veicoli elettrici: numeri aggiornati Vivi dopo 46.000 anni Dumbphone Depressione e VR Home - The Future Of (the-future-of.it)Di Andrea Ferrante
  continue reading
 
Ogni anno nel mondo si producono circa 4,4 miliardi di tonnellate di cemento, che si traducono in circa 14 miliardi di metri cubi di calcestruzzo. Questi numeri ci dicono che il cemento è il materiale più usato dall'uomo dopo l'acqua, ma sfortunatamente la sua produzione emette importanti quantitativi di CO2. In media, la produzione di una tonnella…
  continue reading
 
Si chiamano "Reversible Fuel Cell", celle a combustibile reversibili, dette anche rigenerative. Sono dispositivi in grado sia di produrre idrogeno dall’acqua, alimentate da energia elettrica, e sia, invertendo il processo, di produrre energia elettrica consumando idrogeno. Non sono una novità assoluta ma appare sempre più chiaro che su questi dispo…
  continue reading
 
La fusione nucleare rappresenta da decenni il Santo Graal dell’energia. E un po’ come il santo Graal tutti lo cercano ma nessuno, finora, ha portato la ricerca a termine. Negli ultimi anni però sembra tirare un vento diverso. Si avvicina l’accensione di ITER, il mega progetto di ricerca internazionale su cui la comunità internazionale riversa da an…
  continue reading
 
La scorsa settimana, a Milano, si è svolto l'ottava edizione di World Remanufacturing Summit, in cui il mondo della ricerca dell'industria attiva nel settore della rifabbricazione si è incontrata per fare il punto su una delle prospettive di trasformazione del settore della manifattura, che offre enormi vantaggi sia per l'ambiente sia per la compet…
  continue reading
 
L'Italia sta per assistere alla nascita di 52 Valli dell'idrogeno. Parliamo di luoghi in cui si tenterà di dare il via a delle filiere dell'idrogeno verde su scala locale. Si tratta di progetti che uniscono non solo la produzione di energia rinnovabile e la generazione di idrogeno, ma anche lo stoccaggio, il trasporto e l'utilizzo, dal settore ener…
  continue reading
 
4 scenari futuri nella cura delle malattie neurodegenerative: Rivoluzione genetica Era nanotecnologica Svolta dell’intelligenza artificiale Terapie neuroprotettive innovative Dedicata a tutti coloro che le combattono ogni giorno. Home - The Future Of (the-future-of.it)Di Andrea Ferrante
  continue reading
 
Secondo l’IAE, International Energy Agency, complice anche il cambiamento climatico e in particolare l’aumento delle ondate di calore, il condizionamento è oggi la voce del bilancio energetico degli edifici che sta crescendo più rapidamente, e sarebbe destinata a triplicare da qui al 2050 con un incremento di 4000TWh, cioè più o meno l’intero fabbi…
  continue reading
 
4 scenari sul futuro di cosmetica e bellezza tra AI, bioingegneria, stampanti 3D, realtà virtuale e molto altro! Dove cultura, costume e tecnologia si incontrano. Bellezza tecnologicamente potenziata Bellezza sostenibile e eco-friendly Bellezza domestica La fusione Home - The Future Of (the-future-of.it)…
  continue reading
 
Dal sistema per alimentare a idrogeno le barche a vela al drone che ispeziona i grandi impianti fotovoltaici alla ricerca di difetti e anomalie. Dalla piattaforma no-profit per confrontare le auto elettriche alle prime batterie al sodio fino a un nuovo sistema fotovoltaico integrato architettonicamente e adatto ai centri storici. Di una ventina, so…
  continue reading
 
4 scenari su clima e tecnologia: 1) città resilienti 2) era post tecnologica 3) ecosistema olistico 4) sfida ambientale globale I 5 perchè: perchè è difficile combattere il cambiamento climatico? perchè la tecnologia non basta? e molto altro! Nelle News dal futuro: il bizzarro progetto di uno "Stato della longevità", chip basati sulla luce e cibi i…
  continue reading
 
La specialità dei sistemi di Intelligenza Artificiale è quella di fare previsioni statistiche: mostrate a un sistema di visione artificiale una foto di un gatto e lui vi dirà che ci vede un gatto al 99%. Grazie all'analisi di montagne di dati indigeribili per un essere umano, molti di questi sistemi hanno la possibilità di fare predizioni sul futur…
  continue reading
 
4 scenari futuribili sul quantum computing, sui suoi utilizzi e sul modo in cui accompagnerà l'evoluzione umana. 1) sovranità quantistica 2) rivoluzione farmaceutica quantistica 3) viaggi interstellari quantistici 4) l'internet degli universi I 5 perchè Uno. Perché il Quantum Computing è importante per il futuro? Due. Perché ci serve ulteriore capa…
  continue reading
 
Forze di polizia di tutto il mondo usano in modo sempre più esteso l’Intelligenza Artificiale e l’analisi di grandi masse di dati, per svolgere le proprie attività anticrimine: parliamo delle attività connesse sia a fatti che si sono già verificati, sia in relazione alla prevenzione di possibili reati futuri. In questa e nella prossima puntata di S…
  continue reading
 
4 scenari sul futuro dei libri e della lettura 1) libri digitali totali 2) rinascita della carta 3) l'era dei narratori virtuali 4) biblioteche neurali globali I 5 perchè: evoluzioni tecnologiche della lettura. News dal futuro: il nuovo acceleratore del CERN, porti altamente automatizzati, riconoscimento delle immagini generate dall'AI. Home - The …
  continue reading
 
La Società italiana di genetica agraria le ha chiamate TEA, acronimo di Tecniche di Evoluzione Assistita; ma il resto del mondo non ha un termine specifico, e le fa rientrare nel più vasto raggruppamento delle “nuove tecniche di breeding” o “nuove tecniche genomiche”. Parliamo in buona sostanza di utilizzare le più recenti tecniche di editing genet…
  continue reading
 
4 scenari sul futuro di medicina avanzata e longevità: 1) eterna giovinezza 2) rinascita biologica 3) simbiosi tecnologica 4) rifiuto dell'immortalità I 5 perchè: veramente l'immortalità è desiderabile? News dal futuro: privacy dell'AI di Google, robot bioibridi e impianto di Neuralink. Home - The Future Of (the-future-of.it)…
  continue reading
 
Una dozzina di anni fa, le due scienziate Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier, hanno descritto per la prima volta un nuovo modo per modificare il patrimonio genetico di una cellula vivente, chiamato CRISPR/Cas9. Questa oscura sigla fa riferimento a un complesso aggregato, un intrico di DNA e proteine originariamente presenti in alcuni microor…
  continue reading
 
Scenari (oltre il 2035): intelligenza artificiale ubiqua nel quotidiano 1) Simbiosi sensibile 2) Ecosistema virtuoso 3) Era della creatività autonoma 4) Resistenza Digitale Ma anche Modello Italia, principali trend del CES 2024 e molto altro! Home - The Future Of (the-future-of.it) I libri di The Future Of Le 10 grandi domande sul futuro: Conversaz…
  continue reading
 
Sappiamo tutti quanto sia difficile il rapporto sul territorio tra opinione pubblica e impianti di smaltimento rifiuti. Tra questi impianti troviamo inceneritori e termovalorizzatori, che adesso sono al centro dello scontro politico. Ed è per questo che dedichiamo la puntata a una tecnologia emergente, che potrebbe rappresentare una concreta altern…
  continue reading
 
Scenari (oltre il 2035) per la musica e la tecnologia dell'audio 1) concerti in VR 2) musica generata dall'AI 3) distribuzione decentralizzata 4) esperienze musicali neurologiche Home - The Future Of (the-future-of.it) I libri di The Future Of Le 10 grandi domande sul futuro: Conversazioni virtuali con i Maestri dell'innovazione del passato Emozion…
  continue reading
 
Circa il 18% della biomassa terrestre è costituita da microorganismi, secondi solo alle piante, che da sole cubano oltre l’80%. Né il mondo vegetale, né quello animale potrebbero farne a meno. Sono ovunque nel suolo e nell’acqua, dolce e salata, ma dominano anche ambienti più circoscritti, naturali e artificiali. La popolazione di microorganismi ch…
  continue reading
 
La transizione ecologica ha bisogno di fonti di energia stabili che possano affiancare quelle aleatorie, come sole e vento, e tra le poche fonti rinnovabili, capaci di generare energia in modo continuo, c’è l’energia geotermica. Contestata in passato per alcuni fenomeni di inquinamento, oggi la geotermia può essere estremamente pulita a patto di re…
  continue reading
 
L'iconica puntata di fine anno di The Future Of: 4 cose da ricordare sull'intelligenza artificiale generativa the big things of the big tech trend forti (semiconduttori, data center, longevità) il ritorno del nucleare AI e lavoro innovazioni notabili Home - The Future Of (the-future-of.it) Emozioni 2051 eBook : Ferrante, Andrea Marco: Amazon.it: Ki…
  continue reading
 
L'evoluzione dell'auto elettrica nei prossimi anni andrà in parallelo con l'evoluzione delle batterie. Oggi lo standard per la mobilità elettrica è rappresentato dalle cosiddette batterie agli ioni di litio. Ma non si tratta che di una tappa intermedia all'interno di un percorso di sviluppo della chimica del litio, che in un futuro non lontano vedr…
  continue reading
 
News dal futuro: legno trasparente, Wi-Fi 7, i "fire-ice", impatto climatico delle diete vegane, AI maligna e nanobot al DNA. Extreme future: la mini glaciazione del 2030. Come da un misunderstanding nasce un hype giornalistico. Dal blog: sogni on-demand e capire il linguaggio degli animali (grazie all'AI). Home - The Future Of (the-future-of.it) E…
  continue reading
 
C’è un luogo dove il sole splende sempre: parliamo dello Spazio. L’idea di produrre energia solare nello Spazio, per poi spedirla sulla Terra, è comparsa, prima ancora che negli orizzonti della scienza, in quelli della fantascienza. Ma, complice la transizione energetica che stiamo attraversando da alcuni anni, si tratta di una prospettiva da prend…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida