Alex Manos pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Flipper

Lorenzo Pregliasco - Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
La politica ci ha abituato a una narrazione fatta di retroscena e intrighi di palazzo: per questo ci appare sempre più lontana dalle nostre vite. Eppure Parlamento, governo, partiti, istituzioni ci riguardano. In questo podcast settimanale, con l'aiuto di dati e di esperti, proviamo a capire come funzionano le regole del gioco della politica. "Flipper" è un podcast di Chora News prodotto da Chora MediaScritto da Lorenzo PregliascoLa cura editoriale è di Francesca MilanoLe ricerche sono di Ma ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è a un momento di svolta. I progetti vanno tradotti in cantieri e investimenti concreti, ma l'Italia sembra in ritardo, al punto da dover rinegoziare i tempi con la Commissione europea. Ma sul PNRR non si gioca solo il destino politico del governo Meloni: dalla riuscita del piano dipenderà un pezzo importa…
  continue reading
 
Negli ultimi 30 anni il centro-destra ha perso più del 60% dei ballotaggi alle elezioni comunali. Questa volta però nei capoluoghi ne ha vinti 5 sui 7 disponibili. Ora amministra 40 comuni superiori, mentre il centro-sinistra scende a 26. E’ un esito che contiene tante storie, ma questa volta ci si confrontava soprattutto con un nuovo fattore: la n…
  continue reading
 
Secondo un sondaggio, il cambiamento climatico e la fragilità del territorio sono al secondo posto tra le priorità degli italiani, dopo l’inflazione. Il dramma dell’alluvione in Emilia Romagna ha riacceso i fari su questi temi, e adesso la politica si trova a dover cercare risorse per aiutare cittadini e imprenditori della zona. Ma come funziona la…
  continue reading
 
L’addio di Fabio Fazio alla Rai ha monopolizzato il dibattito giornalistico negli ultimi giorni. E questo perché i rapporti tra l’emittente televisiva nazionale e la politica sono da sempre intrecciati tra cda, nomine e palinsesti. Oggi quindi cerchiamo di capire quanto è importante la Rai per la politica insieme a Claudio Cerasa, direttore de Il F…
  continue reading
 
Domenica e lunedì i cittadini di 600 Comuni andranno a votare per le elezioni amministrative. Quali chiavi di lettura sui nuovi equilibri nella politica nazionale potrebbero fornirci i risultati di queste elezioni? E che partita hanno giocato i leader di governo e opposizione in queste campagne elettorali locali? Ne parliamo con Wanda Marra, giorna…
  continue reading
 
L’affermazione di Elly Schlein di essersi rivolta a una consulente in armocromia ha scatenato una polemica mediatica. Eppure la moda e lo stile fanno parte della politica da sempre: dal completo marrone di Achille Occhetto al doppiopetto di Silvio Berlusconi, dalle felpe di Salvini alla giacca di pelle di Renzi, i politici hanno sempre utilizzato l…
  continue reading
 
Il 37% degli italiani pensa che Mussolini abbia fatto anche cose buone. Il 56% invece la pensa diversamente. Questi dati di un recente sondaggio spiegano perché ancora oggi quando si parla di fascismo e antifascismo l’Italia si divide. Ne parliamo con Lorenzo Castellani, storico delle istituzioni politiche e docente all’Università Luiss di Roma. I …
  continue reading
 
Dopo le politiche di settembre, i risultati elettorali del Terzo Polo sono stati piuttosto deludenti, a partire dalle regionali di Lombardia e Lazio. Ma al di là dei risultati elettorali, negli ultimi giorni si è parlato molto del Terzo Polo perché la premessa su cui si basava l'intesa di Calenda e Renzi, quella di formare un partito unico, è naufr…
  continue reading
 
A 30 anni dalla discesa in campo, Silvio Berlusconi ha raccolto 2 milioni di voti alle ultime elezioni e il suo partito è determinante per gli equilibri del Governo Meloni. Il ricovero in terapia intensiva riapre il dibattito sul dopo-Berlusconi. Ne parliamo in questa puntata con Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Government. I contri…
  continue reading
 
Solo il 4% degli italiani dice di non aver mai sentito parlare di intelligenza artificiale. Il 37% pensa che questa tecnologia metterà a rischio molti lavori, mentre il 23% sostiene che sarà al servizio degli uomini. Intanto però il Garante per la Privacy ha bloccato l'uso di ChatGPT in Italia. Cosa ci dice la decisione del Garante sul rapporto che…
  continue reading
 
Il 60% degli italiani guarda abitualmente un telegiornale, 32 milioni hanno letto un giornale negli ultimi 30 giorni, 15 milioni hanno ascoltato almeno un podcast nel 2022. Siamo abituati a informarci con mezzi diversi. E l’informazione ci aiuta a capire la politica. Ma come si informano, invece, i politici? Ne parliamo con Luigi Contu, giornalista…
  continue reading
 
Dopo lo stop alla trascrizione dei certificati di nascita dei figli nati da coppie omogenitoriali, si è riaperto il dibattito sulle famiglie arcobaleno. Da un lato ci sono alcuni sindaci che chiedono di poter continuare a riconoscere queste famiglie, dall’altro c’è il governo che vorrebbe vietarlo in tutta Italia. Ma quali sono i diritti delle fami…
  continue reading
 
In Italia nel 2022 sono state immatricolate circa 50mila auto elettriche su 1,3 milioni di veicoli. In totale, meno dell’1% delle auto circolanti oggi è elettrico. Anche per questo, forse, nelle scorse settimane il governo Meloni ha detto no alla proposta europea di bloccare dal 2035 la vendita di auto con motore a combustione interna. Ma di cosa p…
  continue reading
 
Dopo la tragedia di Cutro il tema dell’immigrazione è tornato al centro del dibattito politico. C’è chi chiede le dimissioni del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e chi ne difende le dichiarazioni e l’operato. Ma che cosa è successo davvero, e come si poteva evitare il naufragio? E, soprattutto, come si potrebbe risolvere il problema degli sb…
  continue reading
 
“Non ci hanno visto arrivare”, così ha detto festeggiando la vittoria delle primarie del Pd la neo-segretaria, Elly Schlein, sottolineando quanto il suo risultato abbia ribaltato tutti i pronostici. Chi sono gli elettori che l’hanno sostenuta? E che Pd sarà quello di Elly Schlein? Ne parliamo con Maria Teresa Meli, giornalista del Corriere della Se…
  continue reading
 
Perché in questi giorni di parla tanto di Superbonus? Perché l’incentivo del 110% per la riqualificazione energetica degli edifici e il bonus facciate sono costati finora circa 120 miliardi di euro, in pratica 2mila euro a ogni italiano secondo Giorgia Meloni, ma ha riguardato solo il 3% degli edifici. Ora il Governo Meloni ha deciso di bloccare la…
  continue reading
 
Il centrodestra ha vinto con più di 20 punti di distacco sul secondo candidato sia in Lombardia sia in Lazio. Ma il dato di cui tutti parlano in queste ore è quello dell’astensionismo: circa 6 elettori su 10 sono rimasti a casa. Cosa significa questo? E che impatto avranno queste elezioni regionali sul resto d’Italia? Ne parliamo con Daniele Bellas…
  continue reading
 
Sono circa 20mila gli iscritti al Pd che hanno già votato nei circoli per scegliere il nuovo leader del Partito Democratico. Il 49% ha votato per Stefano Bonaccini, il 37% per Elly Schlein, l’8% per Gianni Cuperlo e il 6% per Paola De Micheli. I due più votati di questa fase andranno alle primarie del 26 febbraio, che saranno aperte anche a chi non…
  continue reading
 
La giustizia non è un tema che interessa agli elettori, come dimostrano i sondaggi. Eppure, come sta succedendo in questi giorni in relazione al caso dell’anarchico Alfredo Cospito, ogni tanto torna nelle home page dei siti e nelle prime pagine dei giornali. E allora ne parliamo anche noi per capire qual è il rapporto tra la politica e il carcere. …
  continue reading
 
Nelle due più importanti regioni d’Italia si torna alle urne, ma questo voto sembra quasi un nuovo turno elettorale nazionale che potrebbe confermare o ribaltare l’esito del 25 settembre. Per capire come andrà è utile dare un’occhiata ai sondaggi. Lo facciamo in questa puntata con il giornalista Stefano Zurlo. I contributi audio di questa puntata s…
  continue reading
 
In Italia ci sono 60 milioni di abitanti e quasi 40 milioni di automobili. Ecco perché il tema dell’energia, e in particolare della benzina, è un tema molto delicato per la politica, che può pesare sul consenso del governo Meloni. Per capire qual è l'effetto del caro benzina sul consenso e sull'opinione pubblica abbiamo parlato con Alessandra Ghisl…
  continue reading
 
In Italia chi vince le elezioni ha il diritto di nominare i nuovi dirigenti di agenzie, ministeri e aziende partecipate dallo Stato. È lo "spoils system", un meccanismo introdotto alla fine degli anni Novanta e adesso è il turno del governo Meloni. Che cosa succederà? E cosa c'entra con il consenso? Ne parliamo con la giornalista Claudia Fusani. I …
  continue reading
 
Il 31 dicembre alle 20,30 circa quasi tutto il Paese si ferma: sono più di 15 milioni gli italiani che ogni anno seguono in diretta tv il discorso del presidente della Repubblica. Ma come nasce questo appuntamento, come è cambiato e che ruolo ha nella politica? Ne parliamo con Ugo Magri, quirinalista de La Stampa. I contributi audio di questa punta…
  continue reading
 
I sondaggi raccontano quello che è successo in quest’anno: rileggerli è come ripercorrere la storia del 2022, iniziato con il Pd come primo partito (al 21%) e finito con il governo Meloni. In mezzo ci sono sorpassi e cadute, sorprese e conferme. Guardare all'anno passato attraverso i sondaggi significa vedere i punti di snodo, i momenti nei quali l…
  continue reading
 
Tra le conseguenze delle elezioni del 25 settembre ci sono le dimissioni di Enrico Letta dalla segreteria del Partito Democratico e il prossimo congresso che dovrà delineare il futuro del centrosinistra italiano. La data clou è il 19 febbraio, quando si terranno le primarie: i favoriti sembrano Stefano Bonaccini e Elly Schlein. Quale sarà il destin…
  continue reading
 
Negli ultimi giorni abbiamo sentito parlare spesso di POS e di contanti: ma quella sull’uso delle banconote al posto delle carte di credito o di debito è una battaglia concreta o simbolica? E in nome di chi viene condotta, a quali elettorati parla? Ne parliamo con la giornalista Mariangela Pira. I contributi audio di questa puntata sono tratti dal …
  continue reading
 
Dal 1995 la Regione Lombardia è sempre stata amministrata dal centrodestra. Ma le elezioni regionali previste a febbraio si intrecciano con le contraddizioni interne sia al centrodestra sia al centrosinistra. Cosa succederà con la candidatura di Letizia Moratti, ex sindaca di Milano, che corre per il Terzo polo? Ne parliamo con il giornalista Ferru…
  continue reading
 
Dopo essere stato bannato da Twitter, l’ex presidente degli Stati Uniti è stato riammesso sul social. Merito del nuovo proprietario di Twitter, Elon Musk, che ha lanciato un sondaggio per chiedere agli utenti se fossero favorevoli o meno al ritorno di Trump. Hanno risposto in 15 milioni, e il 52% ha votato sì. Ma quanto conta Twitter per chi fa pol…
  continue reading
 
Mentre il Partito Democratico si interrogava su come rifondarsi, il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte ha spinto sull’acceleratore e lo ha superato: all’inizio della campagna elettorale, secondo i sondaggi il partito di Letta era al 22,1% e quello di Conte al 10,8%. Oggi quel distacco si è azzerato. Come è successo? Ne parliamo con la giornalista…
  continue reading
 
Il caso della nave Ocean Viking rimette al centro del dibattito politico il tema dell’immigrazione. Per la destra è un campo nel quale è possibile portare risultati immediati, che possono consolidare il consenso. Ma di che crisi migratoria si sta parlando? E in che modo l'immigrazione può diventare una priorità per l'opinione pubblica? Ne parliamo …
  continue reading
 
In campagna elettorale - lo abbiamo visto - i sondaggi sono stati utili per elettori e candidati. Ma adesso, oltre un mese dopo il voto, cosa ci dicono questi strumenti di misurazione dell’opinione pubblica? In primis, che il centrodestra ha ulteriormente guadagnato consensi. Merito di Giorgia Meloni o del cosiddetto effetto bandwagon? In questa pu…
  continue reading
 
Il 68esimo governo della Repubblica italiana è anche il primo guidato da una donna. Ma è un governo più maschile (più del 70%) e più anziano dei precedenti (età media 60 anni). Adesso che conosciamo chi lo compone, resta da capire cosa farà questo governo. Proviamo a capirlo con Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Government. I contrib…
  continue reading
 
È il primo passo verso la formazione del governo ed è il momento in cui il Presidente della Repubblica deve scegliere chi può avere la fiducia del Parlamento. Quale autonomia ha Sergio Mattarella? E cosa avviene nella stanza in cui si svolgono le consultazioni? Lo spiega Luciano Ghelfi, giornalista e quirinalista del Tg2. I contributi audio di ques…
  continue reading
 
Quello che si insedia oggi è il primo Parlamento ridotto a 600 (606, con i senatori a vita). Ma è anche un Paramento con meno donne e meno giovani rispetto a quello precedente. E le novità non sono finite: per la prima volta dal 2008 abbiamo una maggioranza chiara in Parlamento. In attesa del nuovo governo, andiamo oggi alla scoperta del nuovo Parl…
  continue reading
 
Il nuovo governo sarà guidato molto probabilmente da Giorgia Meloni, che è diversissima dal presidente del Consiglio uscente, Mario Draghi, oggi impegnato a mettere in sicurezza il PNRR. Ma cosa succederà a Draghi dopo il passaggio di consegne? Qual è il suo destino? Lascia un'eredità politica? Ne parliamo con Alessandro Speciale, capo dell’ufficio…
  continue reading
 
Il Paese ha parlato. Lo hanno fatto scegliendo i partiti e i candidati che entreranno nel nuovo Parlamento. Ma adesso comincia una nuova fase e quindi in questa ultima puntata proviamo a capire che succede adesso, con la giornalista Alessandra Sardoni. I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video pubblicato sul canale Youtube di Frate…
  continue reading
 
Tra i dettagli che la fotografia del voto ci restituisce dell'Italia c'è anche una crepa: quella tra centro e periferia. Risultati molto diversi tra le zone più ricche delle città e quelle più difficili sono un dato da non sottovalutare. A Milano, per esempio, il Terzo polo ha superato il 30% nel Municipio 1. A Scampia, nella periferia di Napoli, i…
  continue reading
 
I risultati delle elezioni del 25 settembre ci dicono che l'Italia è divisa in due e che esiste ancora una "questione meridionale", su cui ha fatto lega il Movimento 5 Stelle. Analizziamo il voto dal punto di vista geografico con Claudio Velardi, esperto di comunicazione politica. Fonti: I contributi audio di questa puntata sono tratti dal video pu…
  continue reading
 
Le elezioni 2022 saranno ricordate per tre motivi: sono quelle con l'affluenza più bassa della storia, sono le prime vinte da una donna e sono quelle che eleggono il primo Parlamento ridotto, con soli 600 tra deputati e senatori. Un primo bilancio sul voto, per capire cosa è successo e cosa succederà adesso. Fonti: I contributi audio di questa punt…
  continue reading
 
I dati sull’affluenza che prima sembrava alta e poi è crollata, gli exit poll che decretano immediatamente la vittoria del centrodestra, i risultati che disegnano una nuova geografia dell’Italia. Viaggio nella notte che cambierà il Paese. I contributi audio di questa puntata sono tratti da "Porta a Porta. Speciale elezioni" su Rai1 del 25 settembre…
  continue reading
 
Domenica notte saremo tutti davanti alla televisione per capire chi ha vinto e chi ha perso e anche che cosa succederà dopo le elezioni. I protagonisti della notte elettorale sono gli exit poll, gli instant poll e le proiezioni: ne parliamo con Enrico Mentana, che per primo ha portato in Italia gli exit poll nel 1992. Fonti: I contributi audio di q…
  continue reading
 
Mancano pochi giorni alle elezioni di domenica 25 settembre. Vi abbiamo chiesto di inviarci domande, dubbi, curiosità. Rispondiamo in questa puntata. Fonti: I contributi audio di questa puntata sono tratti dai video pubblicati sul canale youtube de Il Corriere Della Sera il 17 luglio, il 29 agosto e il 3 settembre 2022, dal servizio di TV2000 del 2…
  continue reading
 
Il sistema elettorale in vigore, il Rosatellum, è complesso e contiene un meccanismo infernale: l’effetto flipper, che prevede aggiustamenti tra i seggi per le liste tra livello nazionale e livello locale. Ci spiega come funziona e quali effetti imprevedibili può avere sulla composizione del Parlamento Giovanni Forti, analista di YouTrend. Fonti: I…
  continue reading
 
La politica non si interessa dei giovani, e così i giovani hanno smesso di interessarsi della politica. Ma in questa elezione le nuove generazioni sono più importanti che mai e a loro fanno appello i candidati per evitare un alto tasso di astensionismo e per conquistare voti. In questa puntata parliamo del rapporto tra giovani e politica con Alessa…
  continue reading
 
Carlo Calenda ha un primato: è il politico che è cresciuto di più sui social nelle ultime 2 settimane ed è il front runner del terzo polo, che ha creato insieme a Matteo Renzi. Il loro tentativo è quello di sfondare al centro. Ma come stanno cercando di farlo? Ce lo racconta Alessio De Giorgi, responsabile della comunicazione digitale di Italia Viv…
  continue reading
 
In questa campagna elettorale il Partito Democratico si è dovuto reinventare, misurandosi con il centro-destra da un lato ma anche con il Movimento 5Stelle e il terzo polo di Renzi e Calenda. "Scegli" è la parola adottata da Enrico Letta per invitare gli elettori a prendere una posizione, il prossimo 25 settembre. In questa puntata analizziamo le s…
  continue reading
 
Alle ultime elezioni Fratelli d’Italia ha ottenuto il 4,4% dei voti. Stavolta, i sondaggi ci dicono che potrebbe superare il 20%. Come ha fatto la leader Giorgia Meloni a quintuplicare i voti in cinque anni? Ne parliamo con Tommaso Longobardi, responsabile social di Giorgia Meloni. Fonti: I contributi audio di questa puntata sono tratti dai video p…
  continue reading
 
Una campagna giocata su due fronti: online e offline. O meglio: sui social e sul territorio. Matteo Salvini punta sul digitale - da Tik Tok al canale Telegram - ma anche sulle piazze che stavolta vanno oltre il Nord e toccano tutte le città italiane. Nella puntata di oggi Alessandro Morelli, responsabile editoria della Lega, svela le strategie di S…
  continue reading
 
Con questa puntata iniziamo un viaggio nel viaggio, addentrandoci nelle strategie e nei programmi dei partiti politici che si contendono le elezioni del 25 settembre. Iniziamo con Dario Adamo, responsabile campagna elettorale di Giuseppe Conte e del Movimento 5 Stelle. I contributi audio di questa puntata sono tratti da Rainews24 del 7 settembre 20…
  continue reading
 
Slogan, manifesti, loghi: la campagna elettorale si gioca anche sul piano della comunicazione. Niente è lasciato al caso e tutto contiene un messaggio per gli elettori. Nella puntata di oggi, insieme a Giovanni Diamanti, responsabile del marketing politico di YouTrend, analizziamo le strategie di comunicazione dei candidati. Fonti: I contributi aud…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida