Un viaggio alla riscoperta e per il recupero dell'identità tarantina, passando per la lingua, la storia e l'attualità
…
continue reading
Racconti dal mondo globalizzato
…
continue reading
Il Primo Podcast Divulgativo sul Vino dall'Enologo Digitale di @italian_wines.
…
continue reading
Ciclo di catechesi condotto da Don Francesco Voltaggio.
…
continue reading
CB01-Guardare L’Ufficiale e la Spia (2019) streaming ITa J’accuse : >> (https://t.co/CboEtUtE7i) https://bit.ly/2P4BuyZ ANNO:2019 GENERE:Biografico / Drammatico / Thriller / Film al cinema PAESE:Francia REGIA:Roman Polanski ATTORI:Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric, Melvil Poupaud, Damien Bonnard, Denis Podalydès, Vincent Grass, Grégory Gadebois, Wladimir Yordanoff, Didier Sandre DURATA:126 min. TRADUZIONEItalian TRAMA L’Ufficiale e la Spia (2019): Parigi, fine ...
…
continue reading
Marco Ercole e Gianluca Cherubini, insieme ai loro ospiti, parlano un po' di tutto in un podcast che arriva dopo tutti gli altri, rigorosamente in ritardo.
…
continue reading
Scopri la nuova Breast Unit ad Alessandria!
…
continue reading
Il podcast che racconta le storie di chi investe negli immobili. Impara i trucchi, le strategie e le abitudini dei migliori flippers italiani, gli investitori immobiliari che comprano, ristrutturano e rivendono per fare soldi e guadagnare la libertà finanziaria.
…
continue reading
Punctum è un podcast che racconta quello che i fotografi hanno vissuto durante la realizzazione dei loro reportage. Per R. Barthes il Punctum, in una fotografia, era quell'elemento che “partendo da una scena, come una freccia, mi ferisce”. Allo stesso modo, alcuni avvenimenti segnano profondamente chi li fotografa. I racconti di questi eventi si fondono con l'approfondimento dei reportage che i fotografi stavano realizzando quando li hanno vissuti, e che costituiscono il punto di partenza e ...
…
continue reading
In questo episodio insieme ad Alfredo Tocchini, consulente agronomo ed enologo, mettiamo a paragone tre approcci diversi di fare vino, capendone i motivi e gli obiettivi enologici.Di Stefano Quaglierini
…
continue reading
Giaccio, ahi, come lontano dall'italica terra, da Taranto, mia patria: e questo mi è più amaro della morte! Senza vita è la vita dei randagi. Ma, io, ebbi l'amore delle Muse, dolce, nelle sventure, come miele. E il nome di Leonida è vivo: questi doni delle Muse sulle onde del tempo lo sospingono IL tarantino!…
…
continue reading
Anche il greco anticamente aveva le sue varianti linguistiche e quella che più di tutte ebbe un impatto che dura ancora oggi nel sud Italia è quello dorico. Quello di Sparta e Taranto ma anche di Corinto e Siracusa, le due città che influenzeranno con il loro dialetto anche le parlate delle popolazioni vicine e che ritroviamo ancora nei nostri dial…
…
continue reading
"Apollo, la Croce, Costantino" In queste tre parole c'è racchiusa l'essenza della nostra cultura che è greca antica, cristiana e romana, ma che, soprattutto nelle due ultime categorie, richiama una romanità e, argomento di oggi, un cristianesimo orientale. Ma è mai stata ortodossa Taranto? e c'è mai stato realmente il rito greco?…
…
continue reading
In questo episodio con l'Onorevole Dario Nardella diamo seguito a quello che è stato il nostro viaggio a Bruxelles al Parlamento Europeo e parliamo di politiche agricole, difficoltà odierne e prospettive future, spiegando e analizzando alcuni temi di attualità come la PAC, il Mercosur e tanto altro.Di Stefano Quaglierini
…
continue reading
In dialetto si dice tàrde, in italiano Taranto, in greco moderno Tarantas e in quello antico Taras, in latino Tarentum (e da questo il francese Tarente e lo spagnolo Tarento) e in alcune zone del Salento...Tartu? Storia del nome, maschile, di una città che in 3000 anni ne ha viste di cose!Di Alfredo Bianchi
…
continue reading
Partendo dal presupposto che l'ossessione con il periodo magnogreco della nostra storia è tutt'altro che una cosa negativa, penso anche che sia utile e giusto avere una visione più ampia della storia della nostra città. Soprattutto perchè tantissime delle peculiarità culturali e tradizionali della nostra città si sviluppano più avanti. Sempre Greci…
…
continue reading
1
Racconti e Backstage: Esperienza al Parlamento Europeo, Recap del Primo Anno di Prima Domus e Social nel 2025 🇪🇺
41:30
In questo episodio vi racconto nel dettaglio l'esperienza al Parlamento Europeo, alcuni argomenti trattati nel backstage, faccio un recap di come è andato il primo anno del nostro progetto vitivinicolo di Prima Domus e una piccola previsione per quelli che penso saranno i social nel 2025.Di Stefano Quaglierini
…
continue reading
Chi era Democrate di piazza Democrate (domanda triste, lo so)? Storia dell'eroe tragico tarantino per eccellenza che, in una città sana, dovrebbe ispirare orgoglio e arteDi Alfredo Bianchi
…
continue reading
Napoli è stata la capitale per circa 700 anni ed ha quindi influenzato, in quanto centro di potere e cultura, il regno di cui era la città più importante. Ma il numero significativo di tarantini con parziale ascendenza napoletana è tale da permetterci di osservare anche come il dialetto partenopeo ha impattato con quello ebalide…
…
continue reading
Alle sorgenti del GiubileoTrascrizione (non corretta dall'autore)
…
continue reading
Approfitto per introdurre un argomento di natura psico-sociale, il rapporto della lingua con la cultura e per fare a chi mi segue, o vorrebbe seguirmi, un paio di domande: 1) Agli adulti: impareresti il greco se avessi gli strumenti per farlo in maniera semplice e, soprattutto, gratis? 2) Pensi possa essere importante l'apprendimento della lingua g…
…
continue reading
Parte due del viaggio tra la religione classica della Taranto antica in cui parliamo dell dee e di quanto fossero venerate nella capitale Magnogreca. A Taras Afrodite era regina e Atena era scontata mentre nella Taranto di oggi Persefone è sopravvalutataDi Alfredo Bianchi
…
continue reading
1
"Una nuova versione della Bibbia per i fedeli di lingua araba, speranza in tempi di guerra" - Ospiti: Don Jose Pottayil, Don Giacomo Perego, Don Jean Azzam, Marco e Gloria Macari
1:38:00
1:38:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:38:00
"Una nuova versione della Bibbia per i fedeli di lingua araba, speranza in tempi di guerra" - Ospiti: Don Jose Pottayil, Don Giacomo Perego, Don Jean Azzam, Marco e Gloria MacariTrascrizione (non corretta dall'autore)
…
continue reading
Gli dei dell'Olimpo li conosciamo tutti, ma non tutti conosciamo quanto fossero importanti a Taras nell'antichità, sempre che lo fossero. Poseidone era il più importante? C'erano culti spartani? Possiamo dire di essere ebali ed eraclidi?Di Alfredo Bianchi
…
continue reading
Ci sono due Taranto che si contendono l'anima di questa città: Quella del monumento ai marinai e quella delle colonne doriche Quella pugliese e quella no Quella degli Aristeròi e quella dei Nèoi Quella di piazza Garibaldi e quella di piazza Archita Quella italiana e quella greca Quella autoctona e quella forestiera C'è chi ha deciso di essere Efial…
…
continue reading
Un traumatico incontro con del materiale divulgativo agghiacciante mi ha imposto di intervenire! Scherzi a parte, ogni città ed ogni cultura ha le proprie bugie ed i propri miti più o meno veri ed oggi, nel caso specifico, voglio sfatarne alcuni che sono indubbiamente poco veri sulla storia antica di Taranto…
…
continue reading
In questo episodio insieme ad Alessandro Giannoni, AD di Cantine Briziarelli, cerchiamo di ripercorrere le tappe del vino che ci hanno portato alla situazione attuale, di analizzarla relativamente al calo dei consumi, di capire quali possono essere le cause di questo cambio di abitudini e di comportamenti, e di intravedere quali possono esserne le …
…
continue reading
L'annuncio degli ultimi tempi presso il Cedron e il monte degli UliviTrascrizione (non corretta dall'autore)
…
continue reading
Live reaction, come dicono i giovani più giovani di me, ad un articolo uscito qualche giorno fa e che aveva catturato la mia attenzione nel bene e nel male. Taranto non è in Puglia, verissimo, ma non per questo la strada da seguire è quella autarchica che vuole ridurre Taranto ad un'antica città arrabbiata col mondo e accartocciata su se stessa…
…
continue reading
In questo episodio Daniele Eberle, agronomo di Vite Colte, ci racconta l'andamento dell'annata 2024 in Piemonte con molti accenni storici e considerazioni verso la gestione del vigneto in vista delle sfide dei prossimi anni.Di Stefano Quaglierini
…
continue reading
Paolo: apostolo e maestro della Torah compiutaTrascrizione (non corretta dall'autore)
…
continue reading
Parte due sui nomi dei comuni della provincia di Taranto, questa volta lato Salento. Psudo-etimologie, come Pulsano e Lizzano si mescolano con dubbiose ipotesi come nel caso di San Giorgio e Leporano. Come sempre in questo territorio, latino, greco, italiano e albanese rendono intrigante il lavoro di ricostruzione linguistica…
…
continue reading
Continuiamo il nostro filone "provinciale" e ci occupiamo della presenza tarantina nei suoi territori occidentali con particolare attenzione alla toponomastica: Palagiano viene dal latino o dal greco? Crispiano viene da un nome proprio? Perchè gli abitanti di Laterza sono Laertini? Come sempre, di certo c'è solo che non abbiamo certezze, ma non per…
…
continue reading
La provincia di Taranto e una di tre in Italia spaccata linguisticamente in due, nel caso specifico per motivi prettamente etno-geografici più che politici. Iniziamo a parlare anche del territorio di Taranto che è parte integrante della sua storia e del suo tessuto socio-culturale da appena qualche millennio e non deve essere tralasciato…
…
continue reading
In questo episodio vi racconto la vendemmia unica delle Cinque Terre, in particolare a Vernazza, la vendemmia di Eroico Vino, una piccola azienda familiare che produce solo 3000 bottiglie e che è portata avanti dalla famiglia Ciotoli da più di 4 generazioni.Di Stefano Quaglierini
…
continue reading
Gli ultimi tempi e il MessiaTrascrizione (non corretta dall'autore)
…
continue reading
La genetica è materia controversa se approcciata da gente poco avezza al pensiero critico, ergo incapace di osservarla ed utilizzarla correttamente (ottimo eufemismo!). Ma noi siamo persone razionali (ci piace pensarlo) e quindi ci addentriamo senza paura nell'argomento, cercando di dare un quadro rapido della genetica europea in generale, dell'Ita…
…
continue reading
In questo episodio insieme a Mario Pojer di Pojer e Sandri ripercorriamo una delle storie più affascinanti che abbia ascoltato, una cantina che già negli anni Settanta sperimentava tecniche che sarebbero arrivate solo decine di anni dopo da noi. Qui in versione "ristretta", andremo poi con altri episodi ad approfondire i tanti temi affrontati.…
…
continue reading
Avrete sentito spesso la seguente idea: "Ma noi [tarantini] siamo un miscuglio di greci, romani, bizantini, normanni, svevi, angioini, aragonesi, spagnoli, francesi..." a cui io aggiungerei anche gli elfi di Lorien, i lillipuziani e le fate islandesi! L'argomento è, come sempre, complesso e vulnerabilissimo alle brutture e storture di storiografie …
…
continue reading
In questo episodio assieme al fondatore dell'Università della Cucina Italiana Guido Mori esploriamo tutte le sue varie personalità e attività, è infatti attivo nella formazione di cucina, sui social come "giustiziere" di tante castronerie gastronomiche e da poco anche produttore di vino e gin.Di Stefano Quaglierini
…
continue reading
Il rinnovamento dell’alleanza a Sichem sul Monte GarizimTrascrizione (non corretta dall'autore)
…
continue reading
1
“La crocifissione dell’uomo della Sindone. Scienza, archeologia e Bibbia” - Ospiti: Prof. Padre Rafael Pascual, Dott. Don Alfredo de Marsico, Dott. Fabio Quadrini e Prof. Don José David Albeza
1:33:54
1:33:54
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:33:54
“La crocifissione dell’uomo della Sindone. Scienza, archeologia e Bibbia” - Ospiti: Prof. Padre Rafael Pascual, Dott. Don Alfredo de Marsico, Dott. Fabio Quadrini e Prof. Don José David AlbezaTrascrizione (non corretta dall'autore)
…
continue reading
La risposta breve è si e ci mancherebbe altro! la risposta lunga è che al netto dell'analisi storica che ci consente di collegare il tarantismo all'antichità greca, evidente per il sottoscritto, siamo costretti a fare un discorso più ampio sull'idea spesso malsana di storia e cultura che abbiamo nella società moderna, figlia di quell'ideologia nazi…
…
continue reading
Temo siano pochi quelli che si pongono la questione del rapporto tra il greco del Salento e la capitale della Magna Grecia e troppi quelli che sono fermi a teorie storico/linguistiche a riguardo ferme a più di un secolo fa (con tutte le implicazioni ideologiche del caso). Lasciando da parte gli inutili e stupidi campanilismi uso la frase che il pre…
…
continue reading
In questo episodio riapro il diario del mio viaggio, seppur breve, alla scoperta della Georgia: vi racconterò le persone che ho conosciuto, la viticoltura, gli approcci al mercato, le tipologie di vini e tanto altro.Di Stefano Quaglierini
…
continue reading
Quali sono i nostri cognomi e cosa ci dicono di noi e del nostro passato? Oggi vediamo un argomento che già tratto da un po' di tempo e che volevo provare a riassumere in maniera concisa in un episodio di 20' che toccasse i concetti salienti di 60 settimane di pubblicazioni!Di Alfredo Bianchi
…
continue reading
L’ecologia integrale secondo la tradizione biblica ed ebraicaTrascrizione (non corretta dall'autore)
…
continue reading
Quando Ferdinando d'Aragona dal trono di Napoli chiede a Skanderbeg di mantenere la sua parola e di aiutarlo contro il principe di Taranto e i suoi alleati Angioini, si scatenano una serie di eventi che porteranno alla quarta grande migrazione dalla penisola balcanica verso il sud Italia, che ha lasciato un'impronta ancora ben visibile ai giorni no…
…
continue reading
Cos'hanno in comune Taranto e Glasgow? La penisola Salentina e la Scozia? Paradossalmente non poco, almeno da un punto di vista linguistico. Un caso di eventi storici analoghi che hanno portato a risultati linguistici simili per capire meglio chi siamo, da dove veniamo, come parliamo ed utili ad immaginare cosa possiamo fare in futuro per valorizza…
…
continue reading
"I giovani indios dell’Amazzonia corrono gli stessi rischi di tutti gli altri ragazzi del mondo che vengono catapultati nel mondo virtuale senza preparazione. Ma per gli altri questo è normale. Fa notizia solo nel caso dei ragazzi Marúbo che portano le piume in testa"
…
continue reading
Titolo volontariamente caustico per un episodio che però di caustico ha solo l'attacco legittimo nei confronti di gente (e giornali) e di tarantino non hanno nulla e che mentono strumentalmente perchè taranto rimanga nell'ovile dei padroni di sempre. Dal noto articolo "No, Taranto non è Salento" all'università autonoma non serve, passando per Bari …
…
continue reading
Il Principato di Taranto è un capitolo della storia della città di cui si parla veramente troppo poco e che invece meriterebbe più attenzione per almeno tre ragioni estremamente importanti: 1) Era un attore politico importante rispetto al suo rapporto con la geopolitica del mediterraneo orientale (Venezia ed Impero Bizantino) 2) Era la regione da c…
…
continue reading
Dio dei vivi, non dei mortiTrascrizione (non corretta dall'autore)
…
continue reading
Mito da sfatare numero 1: L'influenza francese e spagnola, foneticamente, morfologicamente e lessicalmente Mito da sfatare numero 2: La differente fonetica tra tarantino e salentino ha a che fare col fatto che Taranto era greca ed il Salento no Mito da sfatare numero 3: Il dialetto tarantino era già diverso da salentino, calabrese e siciliano prima…
…
continue reading
In questo episodio Dario Daielli, ex calciatore di Fiorentina e Chievo, si racconta direttamente da casa sua (perdonateci l'audio, c'era un po' di movimento con i vari cani!) spiegando il come nasce la Cantina Dainelli a Cerreto Guidi in Toscana assieme a tanti aneddoti della sua esperienza calcistica.…
…
continue reading
In questo episodio insieme a Massimiliano Biagi, direttore tecnico della Ricasoli, torniamo sul tema del cambiamento climatico, che cosa comporta al vigneto e quali sono alcuni dei metodi attuali per affrontarlo.Di Stefano Quaglierini
…
continue reading
Questa fu la città più importante della Magna Grecia, cantata dai grandi poeti romani, capitale del suo principato per secoli e città più grande ed importante della sua area geografica che ha perino dato il nome ad un golfo. Città greca fino al midollo, testarda ed orgogliosa, che sicuramente avrà ispirato una campagna promozionale turistica degna …
…
continue reading
I Normanni e gli Svevi sono protagonisti del periodo più promettente della storia di quella che sarà un sud Italia unificato ed autonomo, ma non furono portatori di grandi cambiamaneti culturali ai livelli più radicali della società, che rimane sostanzialmente uguale a se stessa. Tolleranti, riformisti e soprattutto presenti in loco, ma pur sempre …
…
continue reading
1
La Terra Santa della Giordania - Ospiti: Don Gianpaolo Cesareo, Don Giovanni de Checchi, Don Daniele Tedesco, Don Marco Pasinato
1:37:36
1:37:36
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:37:36
La Terra Santa della Giordania - Ospiti: Don Gianpaolo Cesareo, Don Giovanni de Checchi, Don Daniele Tedesco, Don Marco PasinatoTrascrizione (non corretta dall'autore)
…
continue reading