Alfredo pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
5G e Oltre: Tutto Connesso

Osservatorio 5G, Politecnico di Milano

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Membri e partner dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano rispondono alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo il ruolo, l'utilità, la sicurezza e le potenzialità della nuova generazione di tecnologia cellulare.
  continue reading
 
CB01-Guardare L’Ufficiale e la Spia (2019) streaming ITa J’accuse : >> (https://t.co/CboEtUtE7i) https://bit.ly/2P4BuyZ ANNO:2019 GENERE:Biografico / Drammatico / Thriller / Film al cinema PAESE:Francia REGIA:Roman Polanski ATTORI:Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner, Mathieu Amalric, Melvil Poupaud, Damien Bonnard, Denis Podalydès, Vincent Grass, Grégory Gadebois, Wladimir Yordanoff, Didier Sandre DURATA:126 min. TRADUZIONEItalian TRAMA L’Ufficiale e la Spia (2019): Parigi, fine ...
  continue reading
 
Artwork

1
Late Pod

Marco & Gianluca

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Marco Ercole e Gianluca Cherubini, insieme ai loro ospiti, parlano un po' di tutto in un podcast che arriva dopo tutti gli altri, rigorosamente in ritardo.
  continue reading
 
Artwork

1
Italian Flippers

Italian Flippers

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast che racconta le storie di chi investe negli immobili. Impara i trucchi, le strategie e le abitudini dei migliori flippers italiani, gli investitori immobiliari che comprano, ristrutturano e rivendono per fare soldi e guadagnare la libertà finanziaria.
  continue reading
 
Punctum è un podcast che racconta quello che i fotografi hanno vissuto durante la realizzazione dei loro reportage. Per R. Barthes il Punctum, in una fotografia, era quell'elemento che “partendo da una scena, come una freccia, mi ferisce”. Allo stesso modo, alcuni avvenimenti segnano profondamente chi li fotografa. I racconti di questi eventi si fondono con l'approfondimento dei reportage che i fotografi stavano realizzando quando li hanno vissuti, e che costituiscono il punto di partenza e ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In questo episodio vi racconto la mia esperienza con i vini dealcolati, dopo averne assaggiati più un centinaio su più anni mi sono fatto la mia idea, che condivido con voi con l'obiettivo di avere un confronto, è infatti un episodio dove sottolineo le mie impressioni specialmente per quanto riguarda la situazione di oggi, con le tecnologie attuali…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo di fibre ottiche di nuova generazione, in particolare delle fibre hollow core, che grazie alla loro particolare costruzione sono in grado di ridurre la latenza e diminuire la perdita di segnale. Ne parliamo con Piero Castoldi, docente di telecomunicazioni presso la scuola S. Anna di Pisa.…
  continue reading
 
Con cultura intendiamo due cose ben distinte: la prima è la cultura che uno si fa e manifesta (studio, libri, festival ecc), l'altra, che interessa al sottoscritto, è quella intesa come carattere e personalità di un popolo. Da un punto di vista antropologico e sociologica, la cultura è quell'insieme di comportamenti e norme seguiti da un gruppo di …
  continue reading
 
Abbiamo già parlato delle acrobazie geografiche per escludere certe zone dal Salento Abbiamo già parlato di linguistica e di come la percezione del tarantino sia sostanzialmente errata Abbiamo parlato della storia comune Oggi parliamo dell'epopea messapica, della sua stranezza, e dell'ossessione (in negativo) per Taranto e di conseguenza della grec…
  continue reading
 
Abbiamo parlato tanto di Starlink, ma in questa puntata facciamo una panoramica della altre soluzioni per la telecomunicazione satellitare sia per uso governativo che commerciali e aperte al pubblico. Ne parliamo con Carlo Riva, docente di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.
  continue reading
 
Giaccio, ahi, come lontano dall'italica terra, da Taranto, mia patria: e questo mi è più amaro della morte! Senza vita è la vita dei randagi. Ma, io, ebbi l'amore delle Muse, dolce, nelle sventure, come miele. E il nome di Leonida è vivo: questi doni delle Muse sulle onde del tempo lo sospingono IL tarantino!…
  continue reading
 
In questa puntata facciamo una chiacchierata con i fondatori dell’associazione studentesca TEA del Politecnico di Milano. Con loro discutiamo delle loro attività e di quanto possa essere complicato parlare di telecomunicazioni con i profani. Ne parliamo con Edoardo Talignani, Alessia Marano, Giulia Raffa, Mattia Fiore e Francesco Rocci, studenti di…
  continue reading
 
Anche il greco anticamente aveva le sue varianti linguistiche e quella che più di tutte ebbe un impatto che dura ancora oggi nel sud Italia è quello dorico. Quello di Sparta e Taranto ma anche di Corinto e Siracusa, le due città che influenzeranno con il loro dialetto anche le parlate delle popolazioni vicine e che ritroviamo ancora nei nostri dial…
  continue reading
 
Il Data Act dell’unione Europea regolamenta la gestione dei dati prodotti dai dispositivi connessi, come automobili o lampadine. Ma cosa prevede questa legge? E perché sono esclusi dalla gestione di questi dati i big dell’informatica? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
“La dedicazione della nuova chiesa del Battesimo in Giordania” - Ospiti: Don Amer Jubran, D. Rifat Bader, Don Juan Manuel Silva Lopez, Don Samuel Costanzo, Don Rino Rossi, Guido Benedetti, Maria Benedetti e Mons. Pierangelo PedrettiTrascrizione (non corretta dall'autore)
  continue reading
 
"Apollo, la Croce, Costantino" In queste tre parole c'è racchiusa l'essenza della nostra cultura che è greca antica, cristiana e romana, ma che, soprattutto nelle due ultime categorie, richiama una romanità e, argomento di oggi, un cristianesimo orientale. Ma è mai stata ortodossa Taranto? e c'è mai stato realmente il rito greco?…
  continue reading
 
In questi giorni si è parlato di un accordo tra il governo italiano e SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, che potrebbe fornire una piattaforma per le comunicazioni governative sicure. Ma perché proprio SpaceX? E cosa preve l’accordo? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
In questo episodio con l'Onorevole Dario Nardella diamo seguito a quello che è stato il nostro viaggio a Bruxelles al Parlamento Europeo e parliamo di politiche agricole, difficoltà odierne e prospettive future, spiegando e analizzando alcuni temi di attualità come la PAC, il Mercosur e tanto altro.Di Stefano Quaglierini
  continue reading
 
Joint Communication and Sensing: le reti di telecomunicazione del futuro saranno anche in grado di mappare la nostra posizione e lo spazio attorno a noi. Ma come funzionano questi sistemi? E ci sono rischi di privacy o sicurezza? Ne parliamo con Dario Tagliaferri, ricercatore del Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
In questa ci concentriamo sul 2024, riassumendo le principali novità dell’anno e provando a immaginarci quali altre novità ci porterà il 2025 nel settore delle telecomunicazioni. Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
  continue reading
 
Partendo dal presupposto che l'ossessione con il periodo magnogreco della nostra storia è tutt'altro che una cosa negativa, penso anche che sia utile e giusto avere una visione più ampia della storia della nostra città. Soprattutto perchè tantissime delle peculiarità culturali e tradizionali della nostra città si sviluppano più avanti. Sempre Greci…
  continue reading
 
Come si riconosce un DeepFake? E chi è interessato a riconoscerli da contenuti genuini? Ma soprattutto: esistono sistemi che permettono di distinguere un DeepFake da un video, un’audio o una immagine originale? Ne parliamo con Paolo Bestagini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
  continue reading
 
In questo episodio vi racconto nel dettaglio l'esperienza al Parlamento Europeo, alcuni argomenti trattati nel backstage, faccio un recap di come è andato il primo anno del nostro progetto vitivinicolo di Prima Domus e una piccola previsione per quelli che penso saranno i social nel 2025.Di Stefano Quaglierini
  continue reading
 
In questa puntata parliamo dell’ecosistema delle applicazioni cinesi come WeChat, Baidu e AliPay, che consentono di effettuare pagamenti, riconoscere individui e venire incontro alle necessità dell’utente in base alla sua posizione o alle sue attività. Come funzionano queste applicazioni? E perché si sono sviluppate proprio in Cina? Ne parliamo con…
  continue reading
 
Prendendo spunto dalle indagini del caso di Avetrana, parliamo delle tecniche di localizzazione che utilizzano le telecomunicazioni a cui si fa ricorso durante i casi giudiziari. Quanto sono affidabili? E rappresentano una prova conclusiva sulla posizione di un telefono? Ne parliamo con Antonio Politi, esperto in indagini forensi.…
  continue reading
 
Napoli è stata la capitale per circa 700 anni ed ha quindi influenzato, in quanto centro di potere e cultura, il regno di cui era la città più importante. Ma il numero significativo di tarantini con parziale ascendenza napoletana è tale da permetterci di osservare anche come il dialetto partenopeo ha impattato con quello ebalide…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo di split internet. Perché alcuni stati si sganciano dalla rete globale? Come vengono limitate le funzioni di alcune applicazioni usate in tutto il mondo? E ci sono dei vantaggi di sicurezza nello scollegarsi dalla rete web? Ne parliamo con Giacomo Verticale, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
Approfitto per introdurre un argomento di natura psico-sociale, il rapporto della lingua con la cultura e per fare a chi mi segue, o vorrebbe seguirmi, un paio di domande: 1) Agli adulti: impareresti il greco se avessi gli strumenti per farlo in maniera semplice e, soprattutto, gratis? 2) Pensi possa essere importante l'apprendimento della lingua g…
  continue reading
 
Cosa sono le alte frequenze? Dove sono utilizzate già oggi? E come saranno utilizzate prossimamente? Quali sono le loro applicazioni? E perché scegliere frequenze che attraversano con maggiore fatica un ostacolo? Ne parliamo Giampaolo Cuozzo, responsabile di ricerca al WiLab del CNIT.
  continue reading
 
In questa puntata: per raggiungere gli obiettivi previsti dal piano Italia a 1 Giga, il governo sta prendendo in considerazione l'utilizzo di connessioni satellitari. Ma siamo certi che questa tecnologia possa essere utilizzata a questo scopo? E quali sono i vantaggi? Ne parliamo con Stefano Bolis, esperto di telecomunicazioni e divulgatore.…
  continue reading
 
"Una nuova versione della Bibbia per i fedeli di lingua araba, speranza in tempi di guerra" - Ospiti: Don Jose Pottayil, Don Giacomo Perego, Don Jean Azzam, Marco e Gloria MacariTrascrizione (non corretta dall'autore)
  continue reading
 
TIM lancia il 5G Ultra, con velocità fino a 2Gbps. Ma di cosa si tratta? È il nuovo standard del 5G? Oppure si tratta del 5G stand-alone, che non si appoggia all’infrastruttura pre-esistente del 4G? Oppure è qualcosa di ancora diverso? Ne parlaimo con Stefano Bolis, esperto di telecomunicazioni e divulgatore (https://www.youtube.com/@stebolis_tlc).…
  continue reading
 
Ci sono due Taranto che si contendono l'anima di questa città: Quella del monumento ai marinai e quella delle colonne doriche Quella pugliese e quella no Quella degli Aristeròi e quella dei Nèoi Quella di piazza Garibaldi e quella di piazza Archita Quella italiana e quella greca Quella autoctona e quella forestiera C'è chi ha deciso di essere Efial…
  continue reading
 
Con l’occasione del convegno annuale dell’Osservatorio 5G & Beyond, facciamo il punto sull’ultima generazione di tecnologia cellulare. Come procede l’implementazione di applicazioni che posso funzionare solo su 5G? E come sta evolvendo lo standard? Ne parliamo con Marta Valsecchi, direttrice dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.…
  continue reading
 
Un traumatico incontro con del materiale divulgativo agghiacciante mi ha imposto di intervenire! Scherzi a parte, ogni città ed ogni cultura ha le proprie bugie ed i propri miti più o meno veri ed oggi, nel caso specifico, voglio sfatarne alcuni che sono indubbiamente poco veri sulla storia antica di Taranto…
  continue reading
 
In questa puntata parliamo degli sviluppi della software defined radio oltre la RAN. In particolare, cerchiamo di immaginare gli sviluppi per la comunicazione tra automobili e all’interno delle città intelligenti. Ne parliamo con Eugenio Moro, ricercatore di telecomunicazioni al Politecnico.
  continue reading
 
In questo episodio insieme ad Alessandro Giannoni, AD di Cantine Briziarelli, cerchiamo di ripercorrere le tappe del vino che ci hanno portato alla situazione attuale, di analizzarla relativamente al calo dei consumi, di capire quali possono essere le cause di questo cambio di abitudini e di comportamenti, e di intravedere quali possono esserne le …
  continue reading
 
In questa puntata, le software defined radio offrono nuove soluzioni per la gestione del traffico su una rete mobile. Ma quali sono i vantaggi? E quali potrebbero essere gli sviluppi nel prossimo futuro. Ne parliamo con Andrea Pimpinella, ricercatore di telecomunicazioni all’Università di Bergamo.
  continue reading
 
Torniamo a parlare di soluzioni anti pezzotto. Una nuova legge varata dal governo incolperà operatori telefonici, motori di ricerca e fornitori di VPN: trattati come complici dei criminali che distribuiscono i contenuti piratati.Ma quali sono i risvolti di una legge simile? Ne parliamo con Giacomo Verticale, docente di telecomunicazioni al Politecn…
  continue reading
 
Le Software Defined Radio permettono di modificare il comportamento di una componente hardware generica attraverso il software. Ma quali sono i vantaggi per un operatore? E cosa significa installare un’applicazione su una rete? Ne parliamo con Salvatore D’Oro, professore di ricerca presso Northeastern University Boston.…
  continue reading
 
Live reaction, come dicono i giovani più giovani di me, ad un articolo uscito qualche giorno fa e che aveva catturato la mia attenzione nel bene e nel male. Taranto non è in Puglia, verissimo, ma non per questo la strada da seguire è quella autarchica che vuole ridurre Taranto ad un'antica città arrabbiata col mondo e accartocciata su se stessa…
  continue reading
 
In questa puntata: Come si sperimenta con le radio software defined? Quali sono le principali piattaforme? E quali le le difficoltà che incontra chi le utilizza? E sono davvero sicure come le soluzioni proprietarie dei grandi operatori? Ne parliamo con Leonardo Bonati, ricercatore presso Northeastern University, Boston…
  continue reading
 
Parte due sui nomi dei comuni della provincia di Taranto, questa volta lato Salento. Psudo-etimologie, come Pulsano e Lizzano si mescolano con dubbiose ipotesi come nel caso di San Giorgio e Leporano. Come sempre in questo territorio, latino, greco, italiano e albanese rendono intrigante il lavoro di ricostruzione linguistica…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci