Una diversa forma di femminismo. Il Podcast offre l’opportunità di capire che ciò che le donne sono e hanno oggi lo devono alle donne del passato e ciò che potrà essere è solo nelle loro mani. In ogni episodio una donna “troppo forte per un periodo che la voleva debole” e che ha fatto sentire la sua voce uscendo dal tradizionale ruolo che la società le imponeva. Se ti va sostienimi offrendomi un caffè a questo link: https://ko-fi.com/francescaferragina
…
continue reading
Una serie di incontri destinati a comprendere, spiegare ed analizzare il testo latino delle più conosciute preghiere mariane. Questa serie è il proseguo di quella dedicata alla Messa in rito antico tridentino.
…
continue reading
RAEE significa rifiuti elettronici. Prima di diventare rifiuti, questi oggetti erano nostri fedeli compagni di vita, nonostante la fame di novità e l’obsolescenza programmata. E portandoceli dietro, vivendoci assieme e attraverso la nostra esistenza fisica e digitale, alla loro pensione accumulano una serie di storie da raccontare. Raccoglierle e raccontarle è quello che facciamo.
…
continue reading
Una donna Alma, che con la sua musica ha portato speranza e forza in un luogo che viveva nella morte. Sì, perché ad Auschwitz, varcata l’entrata con la tristemente nota frase«Arbeit macht frei», tra le baracche sudice, le distese di filo spinato e le orribili camere a gas, c’è stata la musica. A suonare erano le donne della Mädchenorchester e a dir…
…
continue reading
Notevole rappresentante della letteratura del XX secolo Colette si distingue per la sua scrittura audace e cesellata, il suo spirito ribelle e provocatorio. Una donna che ha fatto suo il concetto avanguardismo. La storia di una donna nella Storia. Sitografia: https://www.puisaye-tourisme.fr/destination/incontournables/colette-lecrivain/ https://www…
…
continue reading
“Chi quel gong percuoteràapparire la vedràbianca al pari della giadafredda come quella spadaè la bella Turandot”(Coro, Atto I)Sapevate che la protagonista de “La Turandot prende spunto da una donna realmente esistita? Il suo nome è Khutulun e io vi racconterò la sua storia.Musica: “Nessun Dorma” da Turandot, Luciano Pavarotti, Orchestra del Teatro …
…
continue reading
Magnificat, seconda parte Una serie di incontri destinati a comprendere, spiegare ed analizzare il testo latino delle più conosciute preghiere mariane. Questa serie è il proseguo di quella dedicata alla Messa in rito antico tridentino.Di Stephanus
…
continue reading
Magnificat, prima parte Una serie di incontri destinati a comprendere, spiegare ed analizzare il testo latino delle più conosciute preghiere mariane. Questa serie è il proseguo di quella dedicata alla Messa in rito antico tridentino.Di Stephanus
…
continue reading
Alma Redemptoris mater Una serie di incontri destinati a comprendere, spiegare ed analizzare il testo latino delle più conosciute preghiere mariane. Questa serie è il proseguo di quella dedicata alla Messa in rito antico tridentino.Di Stephanus
…
continue reading
Sub tuum praesidiun Una serie di incontri destinati a comprendere, spiegare ed analizzare il testo latino delle più conosciute preghiere mariane. Questa serie è il proseguo di quella dedicata alla Messa in rito antico tridentino.Di Stephanus
…
continue reading
(1853-1933)Una donna affascinante e dalla volontà di ferro. A lei sono accreditate due grandi massime: "Prima sposati per soldi, poi sposati per amore" e... “Prega Dio; LEI ti ascolterà!” Una donna che ha lasciato il segno, una figlia di commercianti che è diventata suffragetta, ma anche un’ereditiera potente che ha sgomitato non poco per scalare l…
…
continue reading
LINK KO-FI: https://ko-fi.com/francescaferragina “[…]un’abile amazzone, che, benché fanciulla, aveva il coraggio di un uomo, e combatteva davanti ai più valorosi con i capelli sciolti sulle spalle. Tutti si meravigliavano delle sue gesta ineguagliabili, perché i suoi riccioli che le cadevano lungo la schiena tradivano che era una donna” Così Saxo G…
…
continue reading
Messalina, imperatrice romana 25 - 48 d.C. Definita “prostituta imperiale”, scopriamoinsieme chi veramente si cela dietro le maldicenze che hanno accompagnato una donna che non ha fatto altre che pretendere la sua libertà e per questa condannata all’oblio. LINK Ko-Fi: https://ko-fi.com/francescaferragina BIBLIOGRAFIA: A.Prenner, Il canto di Messal…
…
continue reading
Salve Regina Una serie di incontri destinati a comprendere, spiegare ed analizzare il testo latino delle più conosciute preghiere mariane. Questa serie è il proseguo di quella dedicata alla Messa in rito antico tridentino.Di Stephanus
…
continue reading
Regina Caeli Una serie di incontri destinati a comprendere, spiegare ed analizzare il testo latino delle più conosciute preghiere mariane. Questa serie è il proseguo di quella dedicata alla Messa in rito antico tridentino.Di Stephanus
…
continue reading
Ave Maria parte seconda Una serie di incontri destinati a comprendere, spiegare ed analizzare il testo latino delle più conosciute preghiere mariane. Questa serie è il proseguo di quella dedicata alla Messa in rito antico tridentino.Di Stephanus
…
continue reading
Ave Maria parte prima Una serie di incontri destinati a comprendere, spiegare ed analizzare il testo latino delle più conosciute preghiere mariane. Questa serie è il proseguo di quella dedicata alla Messa in rito antico tridentino.Di Stephanus
…
continue reading
1412 - 1431Una donna talmente speciale da aver avuto non uno ma ben due processi a suo carico. Il primo, da viva, con il preciso scopo di ucciderla legalmente; e il secondo, vent’anni dopo la sua morte, per dimostrare la sua innocenza e annullare la sua condanna come eretica e criminale.Una giovane donna, troppo pericolosa e rivoluzionaria per i su…
…
continue reading
1519 - 1589Tra i personaggi più ambigui e allo stesso tempo affascinanti del ‘500. Sebbene sia stata riabilitata dagli storici moderni dall'immagine di regina nera, in alcuni ambienti continua ad essere infamata per via della sua presunta passione per le scienze occulte, ma soprattutto per le oscure trame che hanno caratterizzato il suo RegnoUna do…
…
continue reading
(1711-1778)Non si tratta di celebrare una delle prime donne che sono riuscite a scalfire il primato maschile negli studi superiori qui si tratta di esaltare il genio di una ragazza di soli 19 anni che sostenne un discorso filosofico all'altezza dei più grandi pensatori della sua città; ma soprattutto una donna che ruppe tutti gli schemi della sua e…
…
continue reading
(1864 - 1922)È conosciuta come una delle figure più influenti a cavallo tra il ‘800 e i primi decenni del ‘900.La storia di Nellie Bly è la storia di una donna, giornalista investigativa ed esploratrice da record, che ha trovato il coraggio di ribellarsi a un sistema sessista e patriarcale, in cui le donne erano ancora relegate alla sfera domestica…
…
continue reading
(1875-1948)Ho spesso detto anche che oltre con la volontà e perseveranza queste donne, hanno dovuto fare i conti anche con il contesto in cui hanno vissuto. Un contesto storico, culturale e soprattutto familiare è fondamentale per esaltare i talenti individuali e l’emergere della persona. È il risultato positivo tra contesto e personalità che ha re…
…
continue reading
(1480- 1519)Il suo nome da sempre evoca tradimenti, intrighi e passioni, ma siamo sicuri che non sia tutto frutto di una fitta rete di pettegolezzi e dicerie? In questo episodio proverò, per quanto possibile, a ricostruire la vita di una donna bellissima, irresistibile, intrigante e, soprattutto, molto intelligente, portando un po’ di autenticità t…
…
continue reading
Timida e riservata nessuno direbbe mai che è stata la prima donna a cui un ente pubblico ha commissionato la realizzazione di una statua in un parco.La sua “Angel of the Waters” diventerà uno dei monumenti inconfondibili di Central Park prendendo posto al centro della famosa Bethesda Terrace. Avrà una relazione omosessuale con l’attrice americana C…
…
continue reading
Natale è alle porte e per questo episodio ho pensato di farvi un dono frizzante per ringraziarvi della fiducia e l’affetto che mi regalate da più di due anni.Vi accompagnerò in una particolare zona della Francia in cui conosceremo la storia di donne che non possono essere dimenticate.La zona è lo Champagne e queste sono le donne che l’hanno resa ce…
…
continue reading
Accusata di infamia, bigamia e tradimento, per anni, ma che dico, secoli, è stata ricordata con un soprannome tutt’altro che lusinghiero: MAULTASCH, che non vuol dire solo letteralmente “bocca larga”, bensì inteso come donna di facili costumi (per essere gentili ovviamente). Preparatevi dunque a conoscere la storia di Margarethe von Tirol.E attenzi…
…
continue reading
🤍 La donna di questo episodio è una regina che nella storiografia e narrativa francese è ricordata come una delle più malvagie e coperta di innumerevoli peccati come la lussuria, l’adulterio, gli intrighi, la dissipazione di denaro e tanto altro. Insomma, talmente tanto si è scritto sulla negatività di questa donna che non si può non pensare che no…
…
continue reading
Un vecchio portatile ereditato da uno zio, che finirà per rappresentare l’uscita dal nido familiare ed il debutto nel favoloso ma complicato mondo universitario, nell’ultima puntata della seconda stagione dal titolo “Alma Mater Computorum”. - Date le atmosfere politicizzate della prima parte, ci siamo ispirati palesemente agli Offlaga Disco Pax per…
…
continue reading
Di come un Nokia polacco vinto per scommessa, diventa simbolo visibile di una vita parrocchiale, che anche una volta rinnegata continua a viverti dentro nella quinta puntata della seconda stagione dal titolo “pax tecum”. Note della puntata: - Ho dovuto cercare, perché non ricordo mai la differenza tra mostarda e senape, ma effettivamente quella del…
…
continue reading
Due automobili ed una stessa autoradio, che ti accompagna con del buon rock in traversate emiliano-romagnole e mitteleuropee, nella quarta puntata dal titolo “La radio, la notte” Note della puntata: - Lo Sziget music festival è uno dei festival musicali più grandi d'Europa, iniziano ad organizzarlo nei primi anni '90 ed ha sempre delle lineup pazze…
…
continue reading
Un’epopea familiare a due e quattro ruote che si sintetizza in uno scooter per anziani che ne ha soltanto tre, nella terza puntata della nuova stagione dal titolo “Nonni e motori”. Note della puntata: - Trovare il modello esatto - credo di esserci riuscito - è stata un'impresa. Se volete farvi notare in giro con uno scooter per anziani, qua il cata…
…
continue reading
Nel 1910 Mary Caresse Crosby è frustrata dalle costrizioni del corsetto con le stecche di balena. Con fazzoletti da tasca e dei nastri rosa rivoluzione la moda femminile e non solo.Sitografia:- https://it.wikipedia.org/wiki/Caresse_Crosby- https://www.washingtonpost.com/local/caresse-crosby-who-claimed-the-invention-of-the-bra-was-better-known-for-…
…
continue reading
Una squadra di perdenti, ma unite dentro e fuori dal campo e la fatica di diventare grandi ovattata dalle cuffie di un lettore mp3, nella seconda puntata della seconda stagione dal titolo “Lasciare indietro”. Note della puntata: - La cosa era rimasta un po' appesa: la citata pronuncia native-like di Francesca, dimenticavo, le serve perché insegna i…
…
continue reading
Un lettore cd che passa di mano in mano come un gioiello di famiglia, passando da oggetto della contesa tra fratelli a mezzo di riavvicinamento zio-nipote, nella prima puntata della nuova stagione dal titolo “stiamo ancora litigando”. Note della puntata: - Ovviamente la citazione a cui mi riferivo, del titolo vecchio, era quella a "Radio RAI". - La…
…
continue reading
“Piuttosto morire che il disonore” queste le parole che Anne di Bretagna ha voluto venissero aggiunte al motto già esistente dell’ordine cavalleresco della sua terra. Una donna caparbia e orgogliosa, che a lungo, troppo a lungo, è stata alla mercè del gioco di potere degli uomini attorno a lei, ma che per le sue forti convinzioni è diventata un sim…
…
continue reading
“Dietro ogni grande opera possiamo trovarela devozione sacrificale di una donna”Una donna, Emily che ha lavorato anni per realizzare il sogno di due uomini e solo dopo si è decisa a realizzare i suoi. Come dice in una lettera a suo figlio del 1898:“Ho più cervello, buon senso e know-how in generale di quanto ne abbiano due ingegneri, civili o inciv…
…
continue reading
La donna protagonista di questo nuovo episodio non è molto conosciuta nella cultura del “vecchio mondo”. Conoscerla è stato per me un caso dato dalla visione di un film che di storico ha davvero poco. Eppure, più facevo ricerche su di lei, più ho capito quanto il suo valore in un’importante spedizione voluta dal presedente Jefferson in persona sia …
…
continue reading
La donna protagonista di questo nuovo episodio è stata richiesta spesso nel corso di questi quasi due anni di attività nel mondo dei podcast. Per troppo tempo la sua memoria è stata a dir poco disonorata e ancora oggi se si vogliono cercare informazioni su di lei, le parole chiave da utilizzare in qualsiasi motore di ricerca sono il suo nome associ…
…
continue reading
Donna di grande classe, ingegno e professionalità, passa alla storia quasi unicamente per essere stata una modella e, forse, amante di un grande artista: Gustav Klimt. È invece arrivato il momento di far uscire dalla tela una delle muse immortalate dal famoso pittore austriaco per permetterle di far conoscere la sua straordinaria vita. Oscurata dal…
…
continue reading
Una donna, quella raccontata nel nuovo episodio del podcast “Storie di Donne nella Storia” che ha avuto modo di distinguersi non solo come autrice e illustratrice, ma anche come naturalista, ambientalista, allevatrice e donna di affari. Ha dimostrato subito di non voler aderire al modello femminile dell’epoca. Poliedrica, nonostante la vita in una …
…
continue reading
La sua attività costante e diligente per assicurare il potere ai suoi figli rappresenta certamente un autentico capolavoro di diplomazia e di gestione del potere familiare.Si può considerare l’incarnazione del potere femminile a Roma e uno dei personaggi più importanti nella storia del ruolo della donna. Con Livia il ruolo delle donne muta completa…
…
continue reading
Non abbiamo molto materiale che parla delle donne nella storia anglosassone e questo perché era una società incentrata sugli uomini e coloro che stilavano e conservavano i documenti storici erano monaci che, come detto, raramente prestavano attenzione alle donne. Circa due secoli dopo la grande regina di Mercia Aethelfled, un’altra donna ha avuto u…
…
continue reading
L’11 febbraio, da sette anni a questa parte, si celebra il Women in Science Day oppure storpiato il giorno della scienza in rosa. Come spesso accade i giornalisti e il patriarcato tipicamente italiani, trasformano qualcosa che dovrebbe celebrare e onorare le donne in un siparietto che fa sembrare tutto un “dovuto” per quote rosa, minimizzando quind…
…
continue reading
Questo sarà un episodio corale in cui verranno narrate le vicende di più donne che hanno condiviso contesto ed esperienze. Nel giorno della Memoria a ricordo degli orribili crimini avvenuti durante la II Guerra Mondiale, voglio raccontare qualcosa che spesso viene lasciata in secondo piano. Voglio raccontare la storia di donne che hanno sacrificato…
…
continue reading
La donna che vi voglio raccontare è una donna che dal niente, con la sua spiccata curiosità e talento, è riuscita a costruirsi una carriera artistica che la renderà per sempre immortale. Il prossimo febbraio si celebreranno i 160 anni dalla sua morte e io voglio onorare colei che ha prestato le sue sembianze a molte protagoniste dei quadri preraffa…
…
continue reading
In un mondo in cui la cultura e le tradizioni hanno sentito fortemente l’influenza del patriarcato, è più che ovvio che le donne legate al Natale siano state messe nel dimenticatoio. D’altronde, come diceva la cara Jane Austen, “Gli uomini hanno avuto su di noi [le donne] ogni vantaggio nel narrare la loro storia”, ecco perché con questo episodio s…
…
continue reading
Una donna che ha creato la bambola più famosa e iconica del mondo. Ha dato modo alle bambine di avere una visione più ampia del ristretto ruolo di accudimento a cui la società segregava le donne. Giocando con la loro Barbie potevano sognare di essere ciò che volevano, spingendole ad inseguire quel sogno. Tra una polemica e l’altra è indubbio che co…
…
continue reading
Il 29 novembre si sarebbe celebrato il suo 189° compleanno. Una donna che ha vissuto un’intera vita nell’anticonformismo dell’epoca in cui ha vissuto, ispirando il desiderio di riscatto femminile lì dove la società era solo per gli uomini. Ha scritto un romanzo che dopo più di 150 anni ancora colpisce generazioni di lettrici nel mondo; un romanzo c…
…
continue reading
Se è vero che la medicina ha avuto un’egemonia maschile per secoli, Trotula de Ruggiero e altre come lei hanno dimostrato che non appena è stata data loro la possibilità hanno saputo esprimere il loro valore portando il loro contributo alla scienza e alla medicina.Le capacità di Trotula, così come la sua personalità, hanno avuto modo di realizzarsi…
…
continue reading
Donna intelligente, estremamente scaltra e dotata di un forte carisma legato ad una cultura sopraffine. Circondata da intellettuali e letterati, teneva uno dei salotti più in voga a Londra, in cui si dettavano le mode per l’intera società. Un’icona che sminuirebbe non poco moltissime influencer di oggi. Una donna da cui prendere esempio ma che gli …
…
continue reading
Seconda persona nella storia a sottoporsi ad un intervento chirurgico di riassegnazione sessuale e ad essere identificata come transessuale, la donna che andremo a conoscere oggi è stata fonte di ispirazione per molti e molte nella comunità LGTBQ+. Con una vita tutt’altro che facile, quella che racconterò sarà la storia di una persona che ha cercat…
…
continue reading
Inclusa praticamente in tutte le recenti antologie elisabettiane, Mary Sidney è oggi riconosciuta come la donna letteraria più importante della sua generazione, colei che ha contribuito ad aprire possibilità ad altre scrittrici. Il 25 settembre 2021 segna i 400 anni dalla sua morte e quindi non si può che omaggiarla e ringraziarla. Questo almeno pe…
…
continue reading
Antesignana delle corrispondenti di guerra, tra i primi testimoni dell’orrore del campo di concentramento di Dachau, clandestina nello scafo di una delle navi del D-Day, Martha Gellhorn ha raccontato con i suoi reportage il dietro alle quinte delle guerre del XX secolo. Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Martha_Gellhorn#Matrimoni_e_relazioni https…
…
continue reading