Alpine pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
#Autotrasporti

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
È il racconto settimanale di un mondo che non si ferma mai: quello dei trasporti, dell'autotrasporto in particolare. Un comparto fondamentale per la vita e l'economia di un paese, una "catena" alla quale è agganciata la nostra quotidianità. Sostenibilità, intermodalità, efficienza, competitività sono le parole ricorrenti in questo programma che "viaggia" tra voci, testimonianze, notizie, approfondimenti. La trasmissione è realizzata in collaborazione con il Comitato Centrale dell'Albo degli ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
“Se i fondi destinati a sostegno degli investimenti sono andati esauriti in pochi secondi, evidentemente occorrono incentivi strutturali di maggior importo per dare la possibilità alle imprese di programmare gli investimenti in veicoli nuovi, più sostenibili e sicuri”, così Sergio Lomonte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti. “Va ripe…
  continue reading
 
Secondo i dati della polizia stradale (non comprendono quelli dei carabinieri e delle polizie locali), nel 2024 sono calati i furti e le rapine ai danni dei mezzi pesanti: una novantina in meno. E contemporaneamente sono aumentati arresti e denunce. Sul cosiddetto “cargo crime” facciamo il punto con Antonio Vetrone, vice questore della polizia stra…
  continue reading
 
L’ipotesi di un taglio (circa 12 milioni) alle risorse destinate all’autotrasporto preoccupa le imprese. “Chiederemo al governo che venga rispettato l’impegno assunto di un confronto regolare con il Ministero dei Trasporti, e soprattutto di fare chiarezza sulle risorse a sostegno del settore e quindi su questo presunto taglio che non era stato asso…
  continue reading
 
Per le piccole imprese di autotrasporto l’anno è iniziato tra le difficoltà. “I rincari di pedaggi e carburanti impattano pesantemente sulle nostre aziende, rispetto alle grandi non usufruiamo di sconti, non siamo in grado di trattare con i committenti”, è la denuncia di Giovanni Rosso, Confartigianato Piemonte. Una direttiva delegata di Bruxelles …
  continue reading
 
Lungo il tratto austriaco dell’autostrada del Brennero dal 1° gennaio sono in vigore le limitazioni al transito dei mezzi pesanti sul ponte Lueg, sottoposto a lavori di consolidamento che si protrarranno per anni. Limitazioni che si sommano ai divieti da tempo imposti ai nostri tir dal Tirolo. “Per snellire il traffico lungo questo passaggio fondam…
  continue reading
 
Il secondo semestre 2024 non è andato bene e il 2025 si preannuncia all’insegna di un calo delle immatricolazioni. Queste le previsioni di Paolo Starace, presidente della Sezione veicoli industriali di Unrae. “Le imprese hanno difficoltà ad investire sui nuovi mezzi, pesa la congiuntura economica che ha ridotto i servizi di trasporto, per rinnovare…
  continue reading
 
“L’ipotesi di un ritocco dei pedaggi autostradali è stata scongiurata, le imprese di autotrasporto non avrebbero potuto sostenere un ulteriore aumento dei costi, bene così”, commenta Claudio Donati, segretario generale di Assotir. “Lo stato di difficoltà di molte aziende medio-piccole è certificato dal crollo delle immatricolazioni di nuovi mezzi, …
  continue reading
 
Dopo 15 settimane il Traforo del Monte Bianco riapre alla circolazione. “E’ stato un cantiere test, si è operato su una porzione della volta per stabilire le future strategie tecniche e operative in vista del rifacimento completo, il prossimo autunno nuova chiusura”, dice Riccardo Rigacci, direttore di Geie-Mtb, il raggruppamento che riunisce le du…
  continue reading
 
“È un contratto che segna una discontinuità con il passato, oltre a rivedere la parte economica per adeguare i salari al costo della vita, presenta novità significativa sul fronte normativo per dare alle imprese uno strumento più adeguato rispetto alle esigenze di questo tempo”, commenta il presidente di Anita, Riccardo Morelli. “Abbiamo raggiunto …
  continue reading
 
Il piano neve per il traffico pesante non è stato ancora varato. A sollecitarlo è stata Cna-Fita. “Occorre una concertazione per arrivare a forme di coordinamento tra i territori ed evitare interruzioni a macchia di leopardo, non si può rischiare di lasciare gli autisti e i mezzi isolati lungo le strade, purtroppo la carenza di area di sosta incide…
  continue reading
 
Rinnovo delle flotte dei tir con un sostegno di 100 milioni all’anno da parte del governo. Affermazione del principio di neutralità tecnologica e promozione di un mix energetico che includa i biocarburanti, revisione degli attuali regolamenti che minacciano la competitività di tutta la filiera automotive, superamento dell'approccio ideologico del G…
  continue reading
 
Ets è il Sistema europeo di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra ed è il principale strumento adottato da Bruxelles per raggiungere gli obiettivi di riduzione della Co2 in vari settori, quindi gradualmente anche per i trasporti. Dal 1° gennaio è scattato per quelli marittimi e nel 2027 con l’Ets 2 riguarderà anche il trasporto di me…
  continue reading
 
Nella provincia di Pesaro le imprese artigiane dell’autotrasporto sono oltre il 70% del totale, record nazionale. “Per un’impresa artigiana acquistare un tir meno impattante ha un maggior costo che non è possibile ribaltare sulle tariffe, le imprese si ritrovano ad agire al buio, ricordiamoci quello che è successo con il gnl con l’aumento del prezz…
  continue reading
 
Era il 1944 quando un gruppo di imprenditori del trasporto merci si riunì per dare vita ad un’associazione che li rappresentasse: Anita. “Questa lunga storia conferma il valore dell’associazionismo tra le imprese tantopiù di fronte alle sfide del futuro”, sottolinea Natale Mariella, vice presidente nazionale di Anita. “Decarnizzare il pianeta è un …
  continue reading
 
A tenere banco è la questione dell’aumento delle accise che non è rientrata nella manovra di bilancio ma sarà oggetto di un decreto legislativo. Il rincaro, comunque non riguarderà gli autotrasportatori, ha rassicurato il governo. Giovedì scorso al Ministero dei Trasporti l’incontro delle associazioni dell’autotrasporto con la capo dipartimento, Te…
  continue reading
 
A tenere banco ancora l’aumento delle accise sul gasolio. “Le rassicurazioni del ministro Giorgetti e del vice ministro Rixi sono una buona notizia, ma abbiamo chiesto di essere ascoltati, attendiamo fatti concreti, sul tappeto restano comunque altre questioni, come le soste al carico e allo scarico e ai tempi di pagamento, giusto per citarne due”,…
  continue reading
 
C’è preoccupazione tra le imprese di autotrasporto di fronte all’ipotesi di un aumento delle accise sul gasolio attraverso un riallineamento con quelle sulla benzina. “Se rincarano i costi del trasporto, il committente aumenterà il prezzo della merce venduta ai consumatori, quindi avrebbe un effetto sull’ economia del paese in generale”, sottolinea…
  continue reading
 
Mancano autisti di mezzi pesanti, si aggrava l’emergenza a carico dell’intero sistema logistico. “In Italia la carenza è di 22 mila addetti, in Europa 400 mila, oggi nel nostro paese gli autisti sono circa 540 mila, il 45,8% dei quali hanno più di 50 anni, dice Massimo Masotti, presidente della Sezione Trasporti Internazionali di Anita. “L’obbligo …
  continue reading
 
Dopo il via libera, a marzo, della Camera il testo del nuovo codice della strada ora è ora in discussione al Senato per l’approvazione finale. Su alcune norme che riguardano l’autotrasporto sono stati presentati emendamenti. “Innalzare a 70 anni l’età massima per guidare i tir è uno strumento per far fronte alla carenza di autisti, non sussistono p…
  continue reading
 
“Il tema legato all’idrogeno è strettamente collegato a tutta la filiera del settore, innanzitutto occorre che l’idrogeno venga ottenuto in modo sostenibile, quindi idrogeno prodotto da fonti rinnovabili o con la cattura della Co2, e poi c’è la questione, ancora molto critica, delle infrastrutture di rifornimento, oggi in Italia ne esiste solo una,…
  continue reading
 
Nei primi sei mesi dell’anno si sono ribaltati 130 Tir. E nel 90% dei casi questo è successo a causa di errori nel fissaggio dei carichi, carichi talvolta neppure fissati. Con Nunzio Troncone, coordinatore di Trasportounito Lazio, cerchiamo di capire perché ciò avviene (e parliamo di incidenti che chiaramente possono avere conseguenze molto gravi p…
  continue reading
 
Dalle 17 del 2 settembre e fino alla stessa ora del 16 dicembre stop alla circolazione nel Traforo del Monte Bianco per l’avvio di una serie di interventi di manutenzione strutturale alla volta. “Si lavora su due tratti per complessivi 600 metri, si tratta di un cantiere test per poi valutare quali soluzioni tecniche e quali modalità di realizzazio…
  continue reading
 
La carenza di aree di sosta e di parcheggio attrezzate e sicure da tempo “complica” non poco la vita degli autotrasportatori. “Incide sulla qualità della vita dei conducenti, di qui la necessità di ampliare la rete, per questo a settembre sarò pubblicato il bando, promosso dall’albo nazionale degli autotrasportatori, che prevede contributi per comp…
  continue reading
 
Da un anno nel traforo ferroviario del Frejus la circolazione dei treni è interrotta a causa di una frana avvenuta in territorio francese che, nel frattempo, hanno fatto sapere: “riaprirà solo la prossima primavera”. Insorgono le associazioni dell’autotrasporto e della logistica. “Non si capisce perché occorra così tanto tempo per ripristinare il t…
  continue reading
 
Il progetto della Regione Toscana di istituire un pedaggio per i tir sulla superstrada Fi-Pi-Li sarebbe ingiusto e dannoso: questa la posizione ribadita da Cna-Fita. “Sarebbe un extracosto per le imprese; della Fi-Pi-Li siamo utenti ma non finanziatori”, insiste Michele Santoni. Biocarburanti: come sono, come si ottengono, quale ruolo hanno lungo l…
  continue reading
 
“Le nostre imprese sono preoccupate dal fatto che i costi per il sistema Ets possano, come già succede, aumentare i costi del trasporto marittimo, come l’aumento della spesa per i carburanti. Proponiamo misure di compensazione per questi costi. E pure che i proventi che derivano dalle aste possano essere impiegati per finanziare altre misure, come …
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Sedicesima puntata - Intervista al Yacht Club Adriaco, il presidente Nicolò de Manzini, le regate, gli eventi, la passione per il mare con Matteo di Pasquale, responsabile della scuola vela.
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Quindicesima Puntata - Intervista a Fabio Scoccimarro Assessore all'ambiente ed energia della regione autonoma Friuli Venezia Giulia e del progetto Mareless e a Igor Gabrovec Sindaco del Comune di Duino Aurisina - Devin Nabrežina e delle attività marine del territorio.
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Quattordicesima Puntata - Intervista a Mario Vascotto presidente dell'Associazione Compagnie di Carnevale e Dennis Tarlao, responsabile organizzazione Vogadamata.
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Tredicesima Puntata - "ʟᴀ sᴛᴏʀɪᴀ ᴅᴇʟʟᴀ ᴠɪʀɪʙᴜs ᴜɴɪᴛɪs ᴇ ɪʟ sᴜᴏ ᴀғғᴏɴᴅᴀᴍᴇɴᴛᴏ ᴀ ᴘᴏʟᴀ" a cura del Dr. Ugo Gerini Ugo Gerini, medico di fama del reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Cattinara a Trieste, nonché giornalista sportivo dell’emittente Tele Quattro, è oggi Presidente del Lions Club Trieste Europa e scrittore di l…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Dodicesima Puntata - Intervista a Nicoletta Costa, illustratrice e Maria Cristina Pedicchio presidente Cluster Mare FVG e il libro Marina Stella Alpina
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Undicesima Puntata - Intervista Maurizio Spoto, direttore della Riserva dell'Area Marina di Miramare e Lisa Peratoner, responsabile della comunicazione della Riserva , un chiacchierata per parlare del resoconto di MAREDIREFARE 2023 con il progetto Arte e Fotografia e per ricordare i cinquanta anni di Riserva Marina. https://maredi…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Decima Puntata - Il Bacino dell'Alto Adriatico: il fascino del Golfo di Trieste - con Maurizio Lenarduzzi, proprietario del cantiere Marina Timavo e Michele d'Urzo
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Nona Puntata Intervista ad Andrea Fasolo, presidente dell'Associazione Culturale Lacus Timavi e la volontaria archeologa Gabriella Petrucci Percorsi di Pietra https://www.sei-farra.it/2023/06/17/inaugurazione-percorsi-di-pietra/?fbclid=IwAR0ola9zU3jshiWagxazQpV2gKDF0KdYEqTdZSMajb_eIWvAtCmOXl9Imk0 Visita il sito di Farra d'Isonzo w…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Ottava Puntata - Intervista a Francesco Greco e Rita Zamarian - FARE VERDE FVG e i progetti Il Mare d'Inverno e i Fiumi d'Autunno. Inoltre il nuovo progetto in Programma sulla Cultura Fare Verde Fvg Pagina Facebook https://www.facebook.com/fareverdeFVG Sito Web https://www.fareverde.it/il-mare-dinverno/…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Sesta Puntata - Vivere il mare d'estate - Intervista ai gestori Luca Calabro delle Ginestre, Maria Lucia Mainardi della Caravella, Stefano Raso nuovo gestore di Castelreggio.
  continue reading
 
Intervista a Pietro Spirito e presentazione del suo nuovo libro Storie sotto il Mare (ed Laterza 2023) Avventurieri, palombari, inventori, militari, scienziati e tanti squali, custodi di un mare che stiamo distruggendo. Tra Storia e Natura, seguendo il filo blu del rapporto tra l’uomo e gli oceani, una raccolta di storie straordinarie che sembrano …
  continue reading
 
Ai microfoni con Linda Simeone oggi tre soci della Polisportiva San Marco Andrea Bagat, il presidente, che parlerà della Polisportiva e delle sue attività #NorthAdriaticCup https://www.facebook.com/100063773640712/posts/pfbid02Cx6qdHkuqYfa1tiNtmqNxaBt8pFNCXWox5qYFF2hmjGLYzUUB7syzups7mWSiCfCl/ Giovanni Caputo Istruttore Ambientale Pesca della Fipsap…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Terza Puntata - Intervista ad Alberto Bazzeo - Società Nautica Laguna Ai microfoni con Linda Simeone oggi troviamo Alberto Bazzeo, presidente della Società Nautica Laguna, parlerà dei corsi di vela per i bambini in partenza, la regata XL Trofeo Rosa dei Venti www.nauticalaguna.it/scuola-vela minialtura2023.it Gare di Pesca Sportiv…
  continue reading
 
Ai microfoni con Linda Simeone troviamo Giovanni Ghersina, presidente dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Life Accademy e di Hadria Nuoto. Parleremo degli eventi: Acquaticrunner https://www.aquaticrunner.com/ Acromax https://www.vololiberofriuli.it/acromax/ Ferragosto in Sicurezza con Life Guard Accademy Ulteriori informazioni qui: life-fvg.…
  continue reading
 
#UnmarediStorie - Prima Puntata - Al microfono Linda Simeone che intervisterà Diporto Nautico Sistiana - Disequality - Berti Bruss - Fulvio Vecchiet e Antonio Regazzi. Introduzione del presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis Massimo Romita
  continue reading
 
Intervista al giornalista Fausto Biloslavo. Girare il mondo, sbarcare il lunario scrivendo articoli e la ricerca dell'avventura hanno spinto Fausto Biloslavo a diventare giornalista di guerra. Classe 1961, il suo battesimo del fuoco è un reportage durante l'invasione israeliana del Libano nel 1982. Negli anni ottanta copre le guerre dimenticate dal…
  continue reading
 
9° DUINO&BOOK “STORIE DI VINI” AL VIA LA QUARTA E CONCLUSIVA PARTE DEL FESTIVAL DEL LIBRO 2022 Dopo le prime due presentazioni (quella nazionale tenutasi per il secondo anno consecutivo, sabato 3 settembre, a Borgo Hermada nel Comune di Terracina (LT)e quella di giovedì 22 settembre) al Caffè San Marco di Trieste, si è tenuta oggi, lunedì 21 novemb…
  continue reading
 
Podcast di presentazione della serata CENA IN ROSSO nell'ambito della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La serata si aprirà con dialoghi e momenti di condivisione e confronto sui temi legati al contrasto alla violenza sulle donne. L’evento è promosso dal Lions Club Duino Aurisina e coordinato dalla socia Chiara Puntar con la c…
  continue reading
 
Duino Aurisina è la Città Italiana del Vino 2022. Duino Aurisina (Devin Nabrežina, in lingua slovena) è la Città Italiana del Vino 2022. Lo ha deciso la commissione incaricata di giudicare i dossier di candidatura pervenuti alla segreteria dell’Associazione entro la data del 30 settembre scorso. Tre i Comuni partecipanti: Duino Aurisina (Trieste), …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci