"Altre / Storie americane" è il podcast su una nazione al bivio nell’elezione più difficile della sua storia: Mario Calabresi e Marco Bardazzi raccontano la campagna elettorale che deciderà il futuro degli Stati Uniti (e un po’ anche il nostro…)
…
continue reading
Che il nuovo presidente degli Stati Uniti mettesse in atto la “flood the zone strategy” era prevedibile, ma che lo facesse con questa velocità e questa ampiezza ha sorpreso tutti: l’obiettivo di Trump è quello di varare così tanti provvedimenti in contemporanea da rendere impossibile per i media riuscire a spiegarli tutti e per i Democratici oppors…
…
continue reading
“Make America Great Again” è il motto di Donald Trump, e quel “great” non ha solo un significato metaforico, ma anche letterale: il nuovo presidente vuole far diventare gli Stati Uniti più grandi in termini di territorio. E per farlo, vuole comprare la Groenlandia. Dietro questa ambizione espansionistica c’è però anche una strategia economica: la G…
…
continue reading
Trump è entrato alla Casa Bianca come un ciclone che stravolge tutto, esattamente come aveva promesso di fare: sia nel discorso di insediamento sia in quello tenuto a Davos, il neo presidente ha voluto subito mettere in chiaro una cosa: “Da adesso in poi cambia tutto”. Cambia l’approccio alla sostenibilità e alla crisi climatica, cambiano i rapport…
…
continue reading
Se Donald Trump è diventato presidente degli Stati Uniti, la colpa è della sitcom “Friends”: la serie tv di successo stava per finire, e il produttore televisivo Mark Burnett stava cercando una alternativa da mandare in onda. Aveva già prodotto il reality “Survivor” ambientato su un’isola deserta, e gli venne in mente di replicare quel format nella…
…
continue reading
Ascolta In Fuga qui: la storia dei 30 anni di latitanza di Matteo Messina Denaro e dei 40 giorni che hanno portato alla sua cattura. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoicesDi Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media
…
continue reading
Donald Trump ha vinto le elezioni con un mandato molto chiaro: rovesciare l'esistente. E per questo la sua sarà un'amministrazione di rottura. E nel modo in cui sta costruendo la sua squadra, come vi raccontiamo in questa puntata, si vede che intende mantenere la radicalità delle promesse su molti temi: immigrazione, dazi, fronti di guerra, energia…
…
continue reading
L’America è diventata rossa, il colore dei repubblicani ma soprattutto il colore di Donald Trump. Lo spostamento di voti dal mondo democratico che si è registrato il 5 novembre 2024 è uniforme geograficamente e socialmente. In ogni stato e in ogni gruppo sociale Il mondo tradizionale democratico è franato: si sono spostati i giovani, le donne, gli …
…
continue reading
Nella conta dei voti, che non è ancora finita e che non ha ancora un vincitore ufficiale, c'è un dato sicuro: Donald Trump è davanti in tutti gli Stati chiave e, salvo un miracolo per Kamala Harris nella notte americana, sembra destinato a diventare il 47esimo presidente degli Stati Uniti. La sua promessa di fermare gli immigrati e l’inflazione sem…
…
continue reading
Tutto quello che dovete sapere per arrivare preparati alla nottata elettorale americana: perché si vota sempre il martedì dopo il primo lunedì di novembre? Perché il sistema elettorale americano funziona così da sempre? È possibile un pareggio tra i due candidati? E nel caso chi vincerebbe? . Martedì 5 novembre dalle 19:30 saremo in diretta streami…
…
continue reading
A dieci giorni dal voto, i sondaggi fotografano una situazione di assoluta parità tra Donald Trump e Kamala Harris. Eppure, negli Stati Uniti serpeggia la sensazione che il candidato repubblicano sia favorito. Sarà davvero lui il vincitore? E che America sarà la sua? Mario Calabresi e Marco Bardazzi fanno il punto sulla campagna elettorale che sta …
…
continue reading
Ѐ questo l’identikit dell’elettore che potrebbe far perdere le elezioni a Kamala Harris. A dirlo non sono stati i sondaggi ma Barack Obama, secondo cui l’America è ancora troppo maschilista per una presidente donna. Ma è davvero così? E quali sono le mosse che i due candidati alla Casa Bianca metteranno in atto nelle prossime due settimane che manc…
…
continue reading
I sondaggi fotografano un Paese spaccato a metà e tra meno di un mese assisteremo a un testa a testa per nulla scontato. Perché nonostante gli scandali, le polemiche e i processi, 74 milioni di americani sono pronti a rivotare per Donald Trump. Una scelta che la maggioranza degli europei guarda con incredulità. In questa puntata Mario Calabresi e M…
…
continue reading
Quello tra i due candidati alla vicepresidenza degli Stati Uniti è stato un dibattito civile e mai aggressivo. Un dibattito nel quale il vice di Donald Trump, J.D. Vance, è apparso più sicuro ed empatico. Il vice di Kamala Harris, Tim Walz, è apparso invece impacciato, rigido. Il risultato è che Trump ne esce rafforzato perché ha un vice più rassic…
…
continue reading
A decidere chi sarà il prossimo presidente o la presidente degli Stati Uniti saranno sostanzialmente 3 milioni di elettori. Sono persone ancora indecise ma sono anche persone con stipendi più bassi della media degli americani. Ed è per questo che in queste ultime settimane di campagna elettorale vedremo sempre più messaggi “populisti”. Perché se un…
…
continue reading
In meno di otto settimane negli Stati Uniti ci sono stati due attentati a uno dei candidati alla presidenza. In un Paese pieno di armi come l’America, è una situazione estremamente pericolosa che costringe ad alzare al massimo il livello delle misure di sicurezza e ad affrontare gli ultimi 50 giorni di campagna elettorale in un clima da allarme ros…
…
continue reading
Gli occhi di tutto il mondo erano puntati su Kamala Harris: l'America aveva bisogno di capire se la candidata democratica è pronta per fare la presidente. E Kamala Harris ha passato l'esame, è apparsa autorevole, preparata e presidenziale. E per la prima volta Donald Trump è stato costretto a giocare in difesa. In questa puntata Mario Calabresi e M…
…
continue reading
Mancano due mesi al voto, ma le elezioni presidenziali americane sono già cominciate in alcuni stati chiave, come la North Carolina e la Pennsylvania, dove in questi giorni è partito il voto per posta. Ora ci aspettano due mesi di campagna intensa, un dibattito inconsueto tra Harris e Trump e tutte le valutazioni che arrivano dai sondaggi. Cosa dic…
…
continue reading
Con il successo della convention di Chicago parte ufficialmente la corsa di Kamala Harris alla Casa Bianca: la sua energia e il suo pragmatismo hanno travolto tutti e ridato speranza al Partito Democratico. Ma adesso la sua campagna elettorale entra nel vivo: quali saranno i punti del suo programma? E quali contromosse attuerà Trump? Ne parlano Mar…
…
continue reading
Kamala Harris ha scelto il suo vice: è il governatore del Minnesota, si chiama Tim Walz, ex insegnante di liceo, allenatore della squadra di football della scuola, una faccia aperta e familiare. In questa puntata Mario Calabresi e Marco Bardazzi analizzano la scelta di Harris di puntare su un progressista del Midwest, che galvanizza i democratici. …
…
continue reading
Dopo settimane di pressioni, Joe Biden ha gettato la spugna e ha annunciato, con una lettera diffusa tramite X, le sue dimissioni, facendo un endorsement per Kamala Harris. Ma chi è Kamala Harris? E sarà davvero lei la sfidante di Trump? Non è detto: tutto dipende dalla Convention di Chicago, da quello che avverrà nel prossimo mese e da quello che …
…
continue reading
Il discorso conclusivo di Trump alla convention di Milwaukee ha mostrato le due anime del candidato repubblicano: quella del miracolato, scampato all'attentato di Butler, e quella del conservatore che promette una stretta sull'immigrazione e loda Orban. Ma mentre Trump sente di avere una strada spianata davanti a sé, cosa deciderà Biden? Ne parliam…
…
continue reading
Nel Paese delle armi e del record di presidenti uccisi, un ragazzo di 20 anni ha sparato al candidato repubblicano Donald Trump. L'attentato avvenuto in Pennsylvania rafforza l'ex presidente, ma mostra anche una grossa falla nella sicurezza. Come cambierà la campagna elettorale alla luce di quanto successo a Bulter? E come reagiranno i Democratici?…
…
continue reading
Tutto il mondo si stava chiedendo: Joe Biden è ancora in grado di guidare gli Stati Uniti, può restare alla Casa Bianca per altri 4 anni? La risposta è arrivata durante il dibattito trasmesso dalla Cnn: il presidente è debole, incerto e stanco. Lo sfidante Donald Trump ha vinto nettamente il dibattito. Nella prima puntata di Altre/Storie americane …
…
continue reading
La gratitudine è un sentimento speciale, raro. Intimo. Un sentimento che quando lo si prova poi non svanisce, resta nel tempo, è tenace. Ma quante volte nella vita riusciamo ad essere davvero grati a qualcuno? L’ho chiesto a Liliana Segre che, guardando indietro ai suoi 93 anni di vita, mi ha raccontato i momenti in cui ha provato più forte il sens…
…
continue reading
David Monacchi ha iniziato la sua carriera come musicista e compositore. Ma la sua vita è cambiata quando ha iniziato a registrare i primi suoni nei boschi vicino casa. Da allora è diventato un esploratore, alla ricerca dei suoni delle foreste vergini di tutto il mondo. In vent’anni è riuscito a raccogliere un vastissimo archivio, Fragments of Exti…
…
continue reading
In questi tempi in cui ogni cosa deve essere presentata nella luce migliore, di cui Instagram sembra la vetrina ideale, l’imperfezione e l’errore non sono ammessi. Eppure sbagliare è spesso una grandissima occasione di imparare, di fare nuove scoperte e di crescere. Ce lo racconta il fisico Piero Martin che ha dedicato un libro alle storie degli er…
…
continue reading
La solitudine, la rabbia, le giornate passate fuori dalla classe, seduta in corridoio. E poi un professore si ferma: «Vieni in palestra con me». Inizia così la carriera di lanciatrice del peso di Danielle Madam, ma soprattutto inizia così la sua nuova vita, quella in cui si vuole bene. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Dove stanno andando giornalismo e credibilità in questo tempo in cui il verosimile sembra più affascinante del vero? In questa puntata speciale di Altre/Storie, registrata durante il Festival Chora Volume 1, Mario Calabresi ne ha parlato con il Direttore del Post Luca Sofri. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Paola Cortellesi ha riportato il pubblico e gli applausi nelle sale. Il suo film, C'è ancora domani, non solo è già tra i primi dieci della storia del cinema italiano, ma ha un merito ben più grande: aver rimesso al centro il tema della violenza degli uomini contro le donne. L’attrice e regista ci racconta come ad ispirarla siano stati i racconti d…
…
continue reading
Ersilia Vaudo Scarpetta è laureata in astrofisica e lavora l'Agenzia spaziale europea. Ma si occupa anche di mostre, divulgazione scientifica rivolta ai bambini nelle zone dove l'abbandono scolastico è più alto e ha scritto un libro affascinante che si chiama Mirabilis: cinque intuizioni più altre in arrivo che hanno rivoluzionato la nostra idea di…
…
continue reading
Ho letto un piccolo libro che mi ha cambiato le lenti con cui guardare al nostro paese. Si intitola Domani è oggi e lo ha scritto Francesco Billari, professore di demografia e da un anno rettore dell'Università Bocconi. Non solo ha il coraggio di dirci, dati alla mano, che oggi la nostra vita è molto più lunga e sicura che in passato e che siamo tr…
…
continue reading
Ognuno ha le sue sliding doors, momenti in cui il destino prende una direzione che cambia tutto. Per lo scrittore Paolo Nori questi momenti hanno coinciso con le sue due morti, ovviamente false. Vi racconto la sua storia e come l’ho scoperta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
…
continue reading
Nel sessantesimo anniversario della tragedia del Vajont, Marco Paolini, l’uomo che ha saputo raccontarla come nessuno, porta in scena Vajonts23, il suo storico monologo trasformato in una rappresentazione corale. Non solo una memoria, ma un monito per il presente. In questo podcast racconta il suo rapporto con quella storia e come abbia ancora molt…
…
continue reading
Il suo prozio era un gerarca nazista, colpevole dell’eccidio di Meina, sul Lago Maggiore. Quando Maite Billerceck ha scoperto il “segreto di famiglia” ha sentito il bisogno di fare qualcosa per riparare a quella vergogna e così ha conosciuto Rossana Ottolenghi, la nipote di una bambina sopravvissuta alla strage. Insieme hanno deciso di lavorare per…
…
continue reading
Cinquanta anni fa, con il colpo di Stato di Pinochet, iniziava la stagione più buia della storia del Cile. Roberto Toscano, allora diplomatico alle prime armi, fece la scelta eroica di aprire l’ambasciata italiana a chi fuggiva da arresti e torture. Ho chiesto a Livio Zanotti, allora giovane corrispondente della Stampa dal Sud America, un racconto …
…
continue reading
C’è un periodo dell’anno in cui tutti alziamo gli occhi verso il cielo, cerchiamo le stelle cadenti, scopriamo le costellazioni, per un attimo ci stacchiamo dai nostri problemi terreni e quotidiani e ci interroghiamo su concetti che non riusciamo a comprendere, come l’infinito. C’è una donna che ha passato ogni giorno della sua vita con la testa ol…
…
continue reading
Un secolo fa, il ritrovamento della tomba di Tutankhamon non solo è stata la più grande scoperta archeologica del suo tempo ma ha anche cambiato per sempre il nostro immaginario dell'Egitto. Diventò la prima scoperta pubblica seguita dai mass media, poi mania e fenomeno di massa. Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, ci racconta la…
…
continue reading
Enzo Novara ha insegnato filosofia a migliaia di studenti durante i quarant'anni della sua carriera, trascorsa in parte nello stesso liceo che ha frequentato da ragazzo. È un anno che si prepara alla fine del suo percorso, ma non avrebbe mai potuto immaginare quel finale: tutti le studentesse e gli studenti disposti in file lungo il corridoio per a…
…
continue reading
Sami Modiano è un uomo di 92 anni. È l’ultimo testimone rimasto della deportazione della Comunità Ebraica di Rodi. Ogni estate torna nella sua isola e ogni mattina va alla sinagoga, la stessa di quando era bambino, accoglie chi arriva e racconta loro la sua storia e quella della sua comunità. Lo fa per dirsi che è vivo e che è qui per continuare a …
…
continue reading
Ogni anno tre persone vengono sepolte a Milano sotto una lapide senza nome, sono morti che nessuno ha reclamato, a cui nessuno ha fatto il funerale, sono sconosciuti che qualcuno forse sta cercando da un’altra parte, sono fantasmi. C’è una donna che non si rassegna all’idea che nessuno li possa piangere, che pensa che l’identità sia un diritto fina…
…
continue reading
Dino Zoff era il mio idolo di bambino. Tutti i miei coetanei volevano essere Paolo Rossi, io invece volevo essere lui, mi piaceva profondamente quel suo parlare poco, quel suo essere da solo tra i pali, quel senso di sicurezza che emanava. L’11 luglio del 1982, quando l’Italia vinse i mondiali in Spagna, io avevo dodici anni e Zoff quaranta. Quaran…
…
continue reading
Il ricordo della Resistenza e della Liberazione nelle parole di Piero Corte, piccola staffetta partigiana. Che per salvare suo padre ha ingannato i fascisti ed era pronto, con tutta la famiglia, a farsi fucilare. E che di quegli anni, non ha mai dimenticato la lezione più importante: bisogna vivere con coraggio. Learn more about your ad choices. Vi…
…
continue reading
Trent’anni fa iniziava l’assedio di Sarajevo, quattro anni e 12 mila morti. Oggi, che la guerra è tornata nel cuore dell’’Europa e molti dicono che non succedeva dai tempi del secondo conflitto mondiale, dobbiamo tornare alla memoria a quei giorni. Lo facciamo con la voce di Paolo Rumiz, allora giovane inviato in Jugoslavia, oggi profondo osservato…
…
continue reading
Ho passato quattro giorni a Siret, sul confine tra Ucraina e Romania, per raccontare le storie delle persone che fuggono dalla guerra. Ho visto donne di ogni età entrare in Europa spingendo passeggini, carrozzine, tenendo bambini in braccio e trascinando trolley: alcune avevano lo sguardo sereno di chi ce l’ha fatta, altre si interrogavano su cosa …
…
continue reading
Le periferie delle grandi città diventano sempre più grandi e affollate di un’umanità interessante. Lo scrittore Jonathan Bazzi, che in una di queste periferie è nato e cresciuto, mi ha raccontato che cosa voglia dire cercare di rompere gli schemi di quel mondo omologato e, a modo suo, conformista. E come il futuro e le prospettive fioriscano solo …
…
continue reading
C’è uno scrittore spagnolo, il mio preferito, che in tutti i suoi libri lega ogni cosa che accade al passato, alla storia. Si chiama Javier Cercas, ha 59 anni, parla italiano perché ama tantissimo il nostro paese e ci viene spesso. Ci siamo incontrati perché volevo farmi spiegare una frase che ripete spesso e che è il motore della sua scrittura: “I…
…
continue reading
Lontano dai percorsi noti, gli orari fissati, le gabbie rassicuranti di ciò che conosciamo, si vive davvero accettando la quota di mistero che il destino ha in serbo per noi, dice il poeta Franco Arminio, cultore delle piccole cose e delle parole che uniscono e curano. Arminio è un poeta del silenzio, dei paesi spopolati, delle relazioni umane. Il …
…
continue reading
Negli ultimi 7 anni Sebastião Salgado ha dedicato la sua vita a raccontare e fotografare un'immensa bellezza: la bellezza dell’Amazzonia, una terra tanto sconfinata quanto difficile da esplorare e immortalare. Ora il suo immenso lavoro verrà celebrato in una grande mostra al MAXXI di Roma, che si potrà visitare fino al 13 febbraio 2022. A luglio ho…
…
continue reading
L’11 settembre 2001 è stato un evento della nostra vita che ha segnato uno spartiacque, un prima e un dopo. Un momento in cui abbiamo acquistato nuove consapevolezze, dopo il quale siamo ripartiti un po’ diversi. Io all'epoca avevo 31 anni ed ebbi la fortuna di far parte della squadra che partì per New York la mattina dopo. Con me c'erano anche Gia…
…
continue reading
La rinascita di Amatrice, cinque anni dopo il terremoto che l’ha devastata, non va cercata nelle macerie delle sue case, ma nella tenacia delle persone. Quelle che non se ne sono mai andate e quelle che sono tornate. Sono tornato ad Amatrice per ascoltare le loro voci e conoscere i loro pensieri su ciò che è accaduto ma soprattutto le speranze che …
…
continue reading