Michela Giraud e Maria Onori sono tornate per la nuova, scoppiettante stagione di Gioconde, il podcast sulla storia dell'arte che non sapevate di volere in collaborazione con Persona by Marina Rinaldi. Non perdetevelo! Autori Michela Giraud Maria Onori Antonio Losito
…
continue reading
Un giorno termini come ingegnera, avvocata e architetta diventeranno comuni? I bagni degli uomini avranno i fasciatoi? Titoli come “lei mette i pantaloni, lui fa il mammo” esisteranno ancora? E le donne, al pari degli uomini, verranno chiamate per nome e cognome? In un mondo in cui per tutti un uomo che scrive le sue canzoni è un cantautore, mentre una donna che scrive le sue canzoni è una cantante, la cantautrice Francesca Michielin in Maschiacci esplora il linguaggio e crea uno spazio per ...
…
continue reading
1
Angelica e Ditonellapiaga
1:06:37
1:06:37
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:06:37
Francesca Michielin ha portato sul palco del Festival di Open a Parma una puntata speciale live di Maschiacci. Due straordinarie ospiti al suo fianco: Angelica, cantautrice intensa, talentuosa, scelta per aprire il tour europeo di Miles Kane, lo scorso marzo ha pubblicato il suo terzo album da solista Sconosciuti superstar, particolarmente apprezza…
…
continue reading
1
Andrea Delogu
1:05:06
1:05:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:06
Durante la Milano Music Week 2023, Francesca Michielin ha portato per la prima volta live a teatro "Maschiacci". Ospite di questa puntata speciale la meravigliosa multitalento Andrea Delogu, conduttrice TV e radiofonica, attrice, scrittrice, e protagonista di un one woman show a teatro. Le due si sono confrontate su cos’è essere oggi donne in una s…
…
continue reading
Dopo le tragedie di Goya, Michela Giraud e Maria Onori ci trasmettono una ventata di ottimismo con il sesto e ultimo episodio di Gioconde, dedicato alla spensieratezza dell’Art Nouveau e del periodo della Belle Époque. Insieme ad Andrea Batilla, scrittore, autore, sceneggiatore e brand strategist, parliamo di uno dei primi artisti che mette l'arte …
…
continue reading
Dalla Napoli spagnola del primo 1600, Michela Giraud e Maria Onori ci teletrasportano nella Spagna del XVIII secolo con il quinto episodio di Gioconde. Insieme al poliedrico artista Omar Hassan ci accompagnano alla scoperta del pittore che è considerato l'ultimo dei moderni e tra i primi dei contemporanei: Francisco Goya. L'arte come non l'avete ma…
…
continue reading
Un pittore che per secoli è stato disprezzato, per poi essere riscoperto, amato e addirittura considerato un precursore dai pittori romantici. Un po' come Michela, insomma. Nel quarto episodio di Gioconde, Michela Giraud, Maria Onori e Caterina Volpi, Ordinario di Storia dell’Arte all'Università Sapienza, ci portano nella Napoli del primo '600 alla…
…
continue reading
Per una volta anche Michela Giraud e Maria Onori parlano di un'opera mainstream, ma di cui pochi conoscono la vera storia... L'esperto di arte contemporanea Nicolas Ballario ci fa scoprire uno degli artisti più poliedrici e chiacchierati della storia. Scopri tutti i look > https://bit.ly/look-gioconde-podcast-fw23…
…
continue reading
Un'opera universale dalle innumerevoli interpretazioni: è lei la vera protagonista del secondo episodio di Gioconde! Tania De Nile, specialista di pittura fiamminga e olandese, professoressa presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è la prima ospite della seconda stagione del podcast di Michela Giraud e Maria Onori. Scopri tutti i loo…
…
continue reading
Il primo, straordinario episodio di Gioconde! Alla scoperta della prospettiva, della plasticità e delle emozioni umane attraverso l'opera del pittore considerato il Maestro del 1° Rinascimento. Ce lo raccontano Michela Giraud e la storica dell’arte Maria Onori. Scopri tutti i look > https://bit.ly/look-gioconde-podcast-fw23…
…
continue reading
Ci siamo quasi! Michela Giraud e Maria Onori stanno per tornare con la nuova scoppiettante stagione di Gioconde, il podcast sulla storia dell'arte che non sapevate di volere in collaborazione con Persona by Marina Rinaldi. Disponibile dal 20 settembre.
…
continue reading
Le misure - nell’arte - sono importanti... L’ultimo ospite di questa stagione non può che essere speciale: Ema Stokholma! Conduttrice radiofonica e televisiva, dj, modella e anche pittrice. Non sai nulla di Kandinskij? Nessun problema. Il finale di stagione di GIOCONDE disponibile su Spotify e Youtube.…
…
continue reading
Giornalista, autrice e conduttrice TV, Francesca Fagnani è l’ospite dell’ultima puntata della seconda stagione di Maschiacci. Con lei Francesca si confronta sulla rivendicazione della parità di genere, sulla necessità di superare la narrazione vittimistica delle donne, sulla possibilità, in quanto donne, di avere dei difetti e, ancora una volta, su…
…
continue reading
Amore, follia, scultura, musica neomelodica e stand-up comedy: questo e molto altro nella quinta puntata di Gioconde, disponibile su Spotify e Youtube. In compagnia dello special guest Fabrizio Federici, storico d’arte e fondatore della pagina social Mo(n)stre, andremo alla scoperta de Il Busto di Anna di Vincenzo Gemito.…
…
continue reading
Vera Gheno, sociolinguista schwaccinata e specializzata in comunicazione digitale, dialoga con Francesca sul peso delle parole e sul loro significato, e di quanto sceglierle con cura possa avere impatto nella nostra società. Ognunə di noi può dare il proprio contributo all’evoluzione della lingua, verso una visione del mondo più rappresentativa e c…
…
continue reading
Lo scultore-rockstar del Barocco: Gian Lorenzo Bernini. Le nostre conduttrici ci raccontano il Ratto di Proserpina insieme a Jago, che si sa, non ha bisogno di presentazioni. Artista e scultore italiano di fama internazionale! Riuscirà a non farsi travolgere dalla comicità di Michela Giraud? Scopriamolo insieme nella quarta puntata di Gioconde, dis…
…
continue reading
L’ospite della nuova puntata di Maschiacci è un’attivista transfemminista, crede nella necessità di una cultura dell’informazione libera e accessibile a tuttǝ, e cerca di dare il suo contributo tramite la divulgazione e la scrittura. Leila Belhadj Mohamed parla con Francesca di quanto il nostro immaginario sia ancora infarcito di preconcetti neo-co…
…
continue reading
Paola Egonu, portabandiera ai Giochi di Tokyo e medaglia d’oro al campionato europeo e alla Volleyball Nations League, è l’ospite del nuovo episodio di Maschiacci. La leader delle “ragazze terribili" parla con Francesca del disagio dovuto al doppio standard, che non vede l’ora di punire gli errori di donne che falliscono nei loro obiettivi. Ma la s…
…
continue reading
Cambiamo secolo e tuffiamoci nel 600 con Guido Reni e il San Sebastiano. La terza puntata di GIOCONDE è ora disponibile su Youtube e Spotify! Yuri Primarosa, storico dell’arte, curatore e professore all’Università la Sapienza di Roma, è il secondo ospite del podcast.
…
continue reading
Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola valdese, organo che rappresenta le chiese metodiste e valdesi, è l’ospite del nuovo episodio di Maschiacci. Imparare a porsi delle domande, a coltivare in dubbio e a mettersi in discussione è il processo che la sua comunità mette in atto, interrogandosi sulle questioni urgenti del nostro tempo e cercando d…
…
continue reading
L'amore, Tiziano e Michela Giraud: la seconda puntata di GIOCONDE è ora disponibile su Youtube e Spotify! Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma, è il primo ospite del podcast. Di cosa parleremo? Amor sacro e amor profano di Tiziano, con Michela Giraud e Maria Onori.
…
continue reading
Marina Cuollo, scrittrice e attivista che fa dell’ironia la sua regola di vita, è l’ospite del nuovo episodio di Maschiacci. Con Francesca si confronta sull’esigenza di educarsi a diseducarsi per liberare la propria rabbia e usarla come motore creativo. Ma c’è spazio anche per discutere di abilismo e della spettacolarizzazione dell’inspiration porn…
…
continue reading
La prima, straordinaria puntata di GIOCONDE! Alla scoperta dell'intreccio amoroso che portò Raffaello a dipingere la Galatea. Ce lo raccontano Michela Giraud e la storica dell’arte Maria Onori.
…
continue reading
Attivista premiato come Miglior Creator ai DMA del 2021 per il suo ruolo di divulgatore sul tema della transgenerità, Francesco Cicconetti racconta cosa comporta il percorso di transizione, tra ospedali e tribunali. Un viaggio che ci porta fino alle radici del linguaggio, per riflettere sul potere delle parole nel definire la nostra identità e per …
…
continue reading
Il nuovissimo podcast di Michela Giraud e Maria Onori in collaborazione con Persona by Marina Rinaldi. Una nuova puntata ogni mercoledì a partire dal 5 ottobre 2022. Non perderlo!
…
continue reading
Prima atleta azzurra a laurearsi campionessa del mondo di ginnastica artistica (a soli 16 anni!), Vanessa Ferrari è l'ospite del nuovo episodio di Maschiacci. Proprio con “la cannibale” - com’è soprannominata per il numero di titoli accumulati - Francesca si confronta sulla necessità di proteggere la nostra psiche dalle aspettative del pubblico, ma…
…
continue reading
Sebastian Vettel, quattro volte campione del mondo di Formula 1 prossimo al ritiro, è l’ospite della nuova puntata di Maschiacci, dove si prova a capire come il mondo dei motori possa evolversi anche in ambito di sostenibilità e femminismo. Con lui Francesca riflette su come si può sfruttare la grande risonanza del circus per prendere posizioni a f…
…
continue reading
Cantautrice, produttrice e attrice, Emma Marrone è una delle esponenti più importanti del pop italiano al femminile. In questa puntata si analizza lo stato di salute delle donne nella musica, con dati allarmanti. La falsa credenza per cui “se sei bella, non puoi avere talento” è ancora uno stigma molto presente nel nostro settore, ma c’è spazio anc…
…
continue reading
Un grande uomo e campione, uno sportivo genuino, una persona attenta alle diseguaglianze: Claudio Marchisio è il secondo ospite della nuova stagione di Maschiacci, dove si riflette su quanto sia ancora tossico il mondo del calcio e di quanto poco spazio ci sia per le nostre arbitre sui palcoscenici internazionali. Su alcune questioni fondamentali, …
…
continue reading
Politico e attivista per i diritti della comunità LGBTQIA+, Alessandro Zan è il primo ospite della nuova stagione di Maschiacci. In un dialogo profondo con Francesca Michielin, affronta i temi del DDLZan, il disegno di legge da lui proposto, il ruolo che ha oggi la politica, il suo rapporto con la comunicazione, il peso che ha ancora il patriarcato…
…
continue reading
Un giorno termini come ingegnera, avvocata e architetta diventeranno comuni? I bagni degli uomini avranno i fasciatoi? Titoli come “lei mette i pantaloni, lui fa il mammo” esisteranno ancora? E le donne, al pari degli uomini, verranno chiamate per nome e cognome? In un mondo in cui per tutti un uomo che scrive le sue canzoni è un cantautore, mentre…
…
continue reading
Gli ospiti di Francesca Michielin sono il duo La Rappresentante di Lista, Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina. “Queer” e “fluido” sono i termini utilizzati dai due per descrivere la propria musica, ma anche per parlare di se stessi. Cos’è, inoltre, la “mascolinità tossica” e quanto è importante oggi parlarne? C’è una sola idea di “maschio” o pia…
…
continue reading
Beatrice Venezi e Francesca Michielin affrontano il tema della discriminazione che tocca indubbiamente anche l’ambiente musicale. Questa chiacchierata è anche il modo per approfondire un tema che ha tenuto piede nelle ultime settimane e che vede Francesca e Beatrice su posizioni differenti: la declinazione delle professioni al maschile e al femmini…
…
continue reading
Francesca Michielin incontra una protagonista indiscussa della battaglia femminista e del dibattito sulla violenza di genere: la scrittrice e attivista Michela Murgia. Il tema centrale di questo incontro non può che essere il linguaggio, origine e applicazione quotidiana di un pensiero dal cuore purtroppo ancora maschilista. Il cambiamento passa da…
…
continue reading
In questo terzo episodio l’ospite di Francesca Michielin è Maura Latini, amministratrice delegata di Coop Italia. Si parla di sogni realizzati e da realizzare, di “quote rosa”, di politiche necessarie all’Italia per crescere e per favorire la rappresentanza femminile, motore del cambiamento. Maura Latini è un esempio concreto di come anche le donne…
…
continue reading
Francesca Michielin incontra Carlotta Vagnoli, giornalista, attivista e content creator. L’incontro è un modo per parlare, tra gli altri temi, del tabù delle ciclo mestruale alle quali le donne sono da sempre educate. Perchè il ciclo va nascosto? Si parla anche di Tampon Tax e della triste realtà che vede ancora in Italia gli assorbenti femminili t…
…
continue reading
Nel primo episodio Francesca Michielin intervista Matilda De Angelis, attrice classe ‘95 che da sempre si è fatta portavoce sui social delle questioni riguardanti gli stereotipi di bellezza legati al corpo femminile, cercando di abbattere lo stigma che vede le donne valutate prima per il loro aspetto fisico che per le loro competenze, in ogni ambit…
…
continue reading
Un uomo che scrive la sue canzoni è per tutti un cantautore, mentre una donna che scrive le sue canzoni per tutti è solo una cantante. Chi ha deciso che gli uomini si possono vestire solo di certi colori? Perché le femmine non possono giocare a calcio o intendersi di sport? Chi ha stabilito che c’è un femminismo giusto e uno sbagliato? Francesca Mi…
…
continue reading