Andre Simon pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
SenzaRadio

Andrea Lombardo

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Benvenuti nel canale podcast dei SenzaRadio. Mettetevi comodi e divertitevi. Dopo essere state trasmesse da + 50 radio, le puntate dello Shadows Light, saranno qui pubblicate. Buon ascolto 🎶
  continue reading
 
Artwork

1
Samurai

Simone Cicero e Alessandro Pirani

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Samurai è un’esplorazione nelle pratiche evolutive più radicali. Discussioni aperte con un filo conduttore: creare una community di persone che vogliono affrontare il futuro investendo in prima persona nel confrontarsi con un mondo in rapido cambiamento, che richiede un approccio profondamente alternativo alla vita. Samurai è l’indagine che accompagna la creazione di un progetto imprenditoriale di adattamento profondo in tutti i campi dell'essere, del fare e del sapere.
  continue reading
 
Artwork

1
Vincos Podcast

Vincenzo Cosenza

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Marketing e Tecnologia al tempo della rete. Riflessioni e approfondimenti su comunicazione, social media, digital marketing, nuove tecnologie, web3, metaversi. Per approfondire ti aspetto su https://vincos.it/
  continue reading
 
Artwork

1
Bella, prof!

Gianmario Pagano

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curioso e ha voglia di imparare e riflettere.
  continue reading
 
“Conversations” è un podcast, e somiglia a una chiacchierata tra colleghi. Siamo designer, tecnologi, analisti, curiosi. In queste chiacchierate trattiamo di Design e Tecnologia, perché l’impatto che possono avere sulla vita quotidiana, sulla società e sul Pianeta, può essere molto grande. Ed è sempre più importante quindi che più persone possibile ne siano consapevoli e informate.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Federico Barocci Il Riposo durante la fuga in Egitto Esposizione: FEDERICO BAROCCI L’EMOZIONE DELLA PITTURA MODERNA Sino al 6 Ottobre 2024 ad URBINO Un'opera straordinaria, una grande mostra da non perdereDi Mario Dal Bello
  continue reading
 
“Dio, la scienza, le prove” è il titolo di un libro scritto da due divulgatori francesi, Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies, che fa un riepilogo ben fatto di tutto ciò che può essere utile alla riflessione sulla questione di Dio in base alle attuali conoscenze scientifiche. Il libro è già stato un successo travolgente in Francia con più di 25…
  continue reading
 
Nel Giardino dei Giusti, presso lo Yad Vashem, un muro d'onore porta incisi i loro nomi, servendo come testimone eterno del loro sacrificio e della loro integrità. Questi uomini e donne, attraverso il loro esempio straordinario, ci insegnano il vero significato della responsabilità verso il prossimo e ci ricordano che, anche nelle circostanze più d…
  continue reading
 
Ci sono opere che cambiano lo status quo di un medium, pietre miliari che danno una nuova direzione al come di fanno le cose. Silent Hill, anno 1999, è un esempio cristallino di come un qualcosa su cui probabilmente pochi credevano ha svelato al mondo che i videogiochi possono avere tematiche adulte, angoscianti, che ci mettono di fronte a paure ch…
  continue reading
 
Dedicarsi allo studio della Bibbia? C’è chi lo fa davvero, come scelta di vita. Qual è allora il CV di un “biblical scholar”, ovvero di uno studioso “professionale” della Bibbia? Ne parliamo con Simone Venturini, docente universitario e autore.Di Gianmario Pagano
  continue reading
 
Ogni anno il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz, si celebra in Italia e nel mondo il “Giorno della Memoria”. È un momento fondamentale per riflettere su quei tragici eventi, per onorare le numerose vittime ma anche per riconoscere il coraggio di coloro che si sono adoperati per salvare i perseguitati. L'Olocausto in Italia ha a…
  continue reading
 
Il passo di Genesi 31:1-21 si colloca in un contesto narrativo più ampio che esplora temi di famiglia, inganno, e la ricerca di un destino personale. In questo segmento, assistiamo alla fuga di Giacobbe da Labano, suo suocero e datore di lavoro, per ritornare alla sua terra natale.Di Gianmario Pagano
  continue reading
 
Attraverso il suo lungo e duro lavoro, Giacobbe non solo raggiunge la prosperità materiale, ma anche un senso di libertà e indipendenza. Questo viaggio simbolico rappresenta la scelta di un popolo, quello di Israele, che aspira a tornare dall'esilio in Babilonia per fondare una nazione propria, libera e sovrana.…
  continue reading
 
Scopriamo come le donne, pur in un contesto patriarcale, svolgano ruoli cruciali nel tessuto narrativo biblico, contribuendo alla nascita e alla crescita delle dodici tribù di Israele. La mandragora, che svolge un ruolo chiave nella narrazione, è una pianta nota fin dall'antichità per le sue proprietà sedative e allucinogene. Si trova spesso nella …
  continue reading
 
Le storie, indipendentemente dalla loro provenienza, sono costruite attorno a personaggi che seguono regole e strutture ricorrenti. Ogni personaggio, ogni narrazione, è legato a temi e strutture linguistiche specifiche che si manifestano ripetutamente, formando dei modelli. Ed è proprio qui che entra in gioco la semiotica, dedicandosi all'analisi m…
  continue reading
 
C’è una software house italiana (che non è più solo una software house da tempo), probabilmente la più storica di tutte nel nostro bel paese, che è sinonimo di velocità, di due e quattro ruote, di pieghe al limite sui tracciati più belli del mondo. Questa società è Milestone e per questa occasione Davide e Andrea hanno il piacere di fare una gran b…
  continue reading
 
La semiotica, la scienza che indaga i segni e i significati, ha profonde radici nella teoria dei codici. Ma che cosa rende così affascinante questa materia apparentemente complicata? La risposta risiede in ogni storia che ci circonda e che continua a essere raccontata.Di Gianmario Pagano
  continue reading
 
Nelle sue "Investigazioni Filosofiche", Wittgenstein introduce il concetto di "gioco linguistico", sostenendo che il significato delle parole non è fisso o intrinseco, ma piuttosto deriva dall'uso che ne facciamo all'interno di specifici contesti culturali e sociali. Questa visione del linguaggio come qualcosa di fluido e contestuale ha profonde im…
  continue reading
 
San Paolo, o Paolo di Tarso, è indubbiamente una delle figure centrali e più enigmatiche del cristianesimo primitivo. La sua notorietà e influenza non solo hanno plasmato la teologia cristiana, ma hanno anche generato molteplici questioni di ricerca e dibattiti.Di Gianmario Pagano
  continue reading
 
In questa puntata esploriamo come le aziende affrontano la trasformazione e l'innovazione attraverso il design. Caterina Cammarata, Digital Service Design Manager di Snam, ci racconta il suo percorso e come sta guidando il cambiamento all'interno di un'azienda importante nel settore delle infrastrutture energetiche in Italia.…
  continue reading
 
Il termine "apocrifo" deriva dal greco apókryphos, che significa "segreto". Si tratta di interessantissimi testi che, nonostante siano stati etichettati dalle autorità ecclesiastiche come spuri o di dubbio valore rispetto alle Scritture canoniche, offrono una preziosa testimonianza di ciò che i cristiani antichi e medievali credevano riguardo a Ges…
  continue reading
 
Ogni volta che ci approcciamo a un testo sacro, è come se intraprendessimo un viaggio nel tempo e nello spazio, dal momento che quei versi ci conducono a epoche e culture lontane. E qui sorge una domanda fondamentale: come distinguere tra ciò che è frutto dell'ispirazione divina e ciò che è meramente espressione umana?…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida