Kevlar è il podcast di Giuseppe Francaviglia per proteggersi dalle notizie da “demonio cane”. Notizie stupide, all’apparenza marginali o addirittura inutili, ma che come la puzza che precede qualcuno che ha pestato una merda, sono la spia di un dibattito pubblico troppo spesso desolante. -- Musiche: Yung Kartz Illustrazione: Alessandro De Vecchi
…
continue reading
…
continue reading
La storia, il metodo e le intuizioni della cancelliera tedesca, Angela Merkel, che dopo sedici anni, alle elezioni di settembre non si ricandiderà più. Un podcast in cinque puntate del Foglio con Luciana Grosso
…
continue reading
“Ogni carriera politica finisce con una sconfitta”, dice Angela Merkel ai suoi collaboratori. E forse è proprio per questo, per sottrarsi al destino della sconfitta, che la cancelliera ha deciso di non ricandidarsi per un quinto mandato. O forse, lo ha deciso perché un governo lungo 16 anni, in fondo, è abbastanza. Del resto, nell’ultimo periodo de…
…
continue reading
Nel 2009 scoppia la crisi dell’Euro. Per alcuni mesi sembra che non solo la moneta unica, ma anche l’idea stessa di Unione Europea, siano destinati a finire, buttati giù dalla speculazione e dallo spread, parola quasi sconosciuta che, però, in poche settimane diventa familiare e temuta da tutti. Quando sembra che l’Euro e l’Europa siano spacciati, …
…
continue reading
Angela Merkel, dopo aver pugnalato Kohl, si ritrova da sola al vertice della CDU e le cose iniziano a farsi difficili: il partito è pieno di avversari e falsi amici, e lei stessa si ritroverà a essere, non di rado, avversaria e falsa amica dei suoi compagni di strada. Nel 2005 arriva il momento per Merkel di candidarsi alla Cancelleria, alla guida …
…
continue reading
Dopo il 9 novembre del 1989, cambia tutto in Germania, dove due paesi, nel giro di un anno, diventano uno solo, e dove Helmut Kohl fa da traino per un processo di riunificazione veloce e complesso. Ma cambia tutto anche nella vita di Angela Merkel. La giovane scienziata si rende conto che al di fuori dei microscopi e delle provette del suo laborato…
…
continue reading
Per raccontare la storia di Angela Merkel, la cancelliera tedesca, occorre raccontare prima la storia di Angela Kasner, figlia di un pastore protestante cresciuta in Germania est, sotto il regime comunista. Era molto studiosa, tanto da vincere tutti i premi scolastici a disposizione. Era anche molto riflessiva e soppesava ogni sua scelta, come quel…
…
continue reading
A settembre ci saranno le elezioni in Germania e Angela Merkel, per la prima volta dal 2005, non si ricandiderà. Questa è la sua storia in cinque puntate, raccontata da Luciana Grosso. Incontreremo un muro che viene giù, all’improvviso, di notte; un gigante buono ma non troppo, un parricidio politico, un’elezione persa eppure vinta, qualche crisi m…
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Di Il Post
…
continue reading
Rula Jebreal è stata costretta da media e opinione pubblica a presentarsi sul palco di Sanremo come vittima, perché per gli italiani il parere di una donna è accettabile solo se percepita come fragile ed indifesa. È per lo stesso motivo che anche delle scienziate vengono descritte come "angeli", riconoscenti al marito che permette loro di essere an…
…
continue reading
Di THE VISION
…
continue reading
L’attenzione mediatica italiana è sempre stata evanescente e distratta: un giorno riempi le pagine con lo scontro nel governo sulla manovra di bilancio, e quello dopo con la guerra dei biscotti Nutella. Ecco perché una "rivolta" come quella delle Sardine, invece, deve avere come obiettivo quello di portare l’attenzione dei media verso quei temi tan…
…
continue reading
In Italia non solo non abbiamo ben chiaro cosa sia il razzismo, ma per giunta non possiamo resistere alla voglia, da bianchi, di spiegare ai neri cos’è il razzismo. E con questa arroganza lo giustifichiamo pure. E in tutto questo cosa fa la politica? Nulla perché, diciamocelo, “prima gli italiani” è uno slogan che funziona. Meglio restare come siam…
…
continue reading
Oggi l’opinione pubblica è più centrale che mai, perché è su questa che agiscono i populismi. E non è un caso che tra i 15 paesi Ocse, l’Italia sia prima per distanza tra percezione e realtà. Fra finti esperti e teorie pseudo scientifiche il nostro Paese è diventato Opinionland. Ma siamo sicuri di aver ben chiara la differenza fra un’opinione e una…
…
continue reading
Abbiamo vissuto l’estate in cui la personalizzazione della politica ha raggiunto il suo triste apice, fra Papeete e pochette. Ma, se fino a qualche anno fa erano solo i politici a spingere per “dare un volto” alle loro idee, oggi che le idee non interessano a nessuno, la personalizzazione è diventata mera semplicizzazione investendo ogni ambito e t…
…
continue reading