Anguilla pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Loading …
show series
 
Calata nella realtà, calata in un sogno, un sogno Testo, a dir poco, fantasmagorico, pirotecnico. Un concerto di personaggi e situazioni, che da una parte segue la dialettica classica che vede contrapposti i singoli e il corpo sociale, dall'altra una struttura portante che accelera tempo e spazio in un linguaggio estremamente corretto, lineare, rig…
  continue reading
 
- – Sai Andrea? Dovremmo scrivere un libro… su Balme, che ne dici? – Mmm… perché no? – Si, dai! Magari una storia che parla dei luoghi belli che ci sono qui. – I Laghi Verdi! Ci siamo stati ieri coi bambini. – Si, dai! Nei laghi verdi viene trovato qualcosa… – Un cadavere? – Sì, un cadavere! È un giallo! – Mauro, ho in mente un titolo… – … dai? – G…
  continue reading
 
Dialogo al telefono tra Anna Roberti, autrice del romanzo “Qui è tutto diversamente identico” e Lucetta Negarville Minucci, grande slavista e interprete di russo, già responsabile dell'Associazione Italia-URSS di Torino. Una chiacchierata nella quale siamo invitati ad ascoltare per saperne di più di ciò che accadeva e che accade dietro la ex cortin…
  continue reading
 
28 giugno. Padre e figlia si rivedono dopo un anno. Figlia di genitori separati Giada, è un'adolescente viziata; suo padre Giulio la vede d'abitudine un mese all'anno, perché vivono distanti ei loro mondi si sono ormai allontanati. L'incontro è conflittuale, ma anche teneramente comico. Ma un trauma sconvolgente è dietro l'angolo, e li costringerà …
  continue reading
 
II lettore non cada nell'inganno di ritenere questo libro un mero specchio di esperienze autobiografiche, quanto piuttosto la trasposizione di un messaggio che dall'individuale possa giungere a una dimensione universale: le sfaccettature emotive che costruiscono un percorso apparentemente altalenante della nostra vita sono parte integra della natur…
  continue reading
 
Matteo, 15 anni, non vede l'ora di incominciare un nuovo percorso nella scuola superiore alla quale si è iscritto. L'incontro con Bea, una ragazzina che conosceva in passato, renderà piacevoli le prime settimane di scuola. Senza un particolare motivo, di oggettoviene di attenzioni da parte di alcuni compagni di classe aggressivi e prepotenti. Matte…
  continue reading
 
Matteo, 15 anni, non vede l'ora di incominciare un nuovo percorso nella scuola superiore alla quale si è iscritto. L'incontro con Bea, una ragazzina che conosceva in passato, renderà piacevoli le prime settimane di scuola. Senza un particolare motivo, di oggettoviene di attenzioni da parte di alcuni compagni di classe aggressivi e prepotenti. Matte…
  continue reading
 
Il racconto della bellezza sprecata di un paese italiano del secondo Novecento – Montescuro – visto attraverso gli occhi di un ospite momentaneo, medico condotto di fresca nomina. Le storie che si dipanano sotto la finestra dello studio, o indagate sul lettino, rivelano l'ostilità verso il sistema delle regole e la diserzione da un passato che – as…
  continue reading
 
Beatrice Cravero ha sessantadue anni e da cinque abita in montagna, nella minuscola borgata di una piccola valle chiusa sopra Torino. È stato un impulso improvviso a portarla via dalla città ea guidarla fin lassù, a mille metri di altitudine, ma adesso Bea ha capito di aver fatto la scelta giusta e si sente ormai una perfetta montanara. I freddi in…
  continue reading
 
Un racconto confinato dentro capitoli a forma di ore disegnate dai giorni e colorate dagli anni, dove il necessario silenzio imposto dall'obbligo di rimanere svegli, può trasformarsi in un'imprevedibile scommessa da condividere per poco tempo oppure in una meravigliosa avventura da custodire per sempre . Una notte per ogni uomo: un sogno per ogni v…
  continue reading
 
A quasi cinquant'anni dalla sua pubblicazione nel 1973, il libro di Giancarlo Carcano costituisce ancora la ricostruzione più esauriente di un evento che ha impresso un marchio di sangue e di terrore nella memoria di Torino: la strage perpetrata tra il 18 e il 20 dicembre dalle squadracce fasciste che causò almeno undici morti e trentasette feriti,…
  continue reading
 
Questo libro è un cammino, il percorso, in punta di piedi, di tutta una vita, in cui una malattia invalidante ha delineato uno iato tra un prima e un dopo. Alla fanciullina timorosa di Le Mani e La Terra con le mani a conchetta sulle orecchie, che parla attraverso le parole del padre, cunta pupà, in uno scenario affine, reso più aspro dai nuovi per…
  continue reading
 
Mastro Vito Sant'Agata, fine giugno 1944 Con l'avvio della mietitura, nei campi e sulle basse colline tinteggiate dall'oro delle stoppie del grano che ricoprivano le vallate e gli spalti della Daunia, il mese di giugno era trascorso con gran fermento e con tanti impegni su tutti i piazzali. Nelle cascine degli agricoltori, dalle falde di Sant'Agata…
  continue reading
 
Torino. Dada è una donna di cinquant'anni alle prese con una grande precarietà sul lavoro e nella vita. Stanca, ritorna dall'ufficio e uscendo dalla metro alla stazione Racconigi si rilassa quasi a osservare le tante anime del suo quartiere, in una fetta di mondo compresa tra Cenisia e il borgo San Paolo. Colori, odori, sorrisi, studenti, impiegati…
  continue reading
 
Questo libro è una terapia farmacologica sviluppata per migliorare o ridurre i sintomi della depressione del paziente nel rapporto con il medico. Si legge questo nel “bugiardino” che accompagna il Romanzo scientifico di Renzo Suriani, medico a sua volta e autore di questo libro, spassoso, sarcastico, ironico e severo, che dà una pennellata di verit…
  continue reading
 
La storia di Bruno Pittatore attraversa tutto il Novecento per arrivare a lambire gli eventi più recenti della storia del nostro paese. È la vicenda di un militante comunista originale, che ha iniziato il suo percorso come operaio, terminandolo come imprenditore. Un uomo che ha potuto osservare la politica da diverse angolazioni restando sempre dal…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida