Arch pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Dannati Architetti è la serie podcast di intrattenimento culturale in cui Maria Chiara Virgili, architetto e autrice, racconta in ordine sparso le vite dei più celebri maestri, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità. Un format in cui la storia dell’architettura non è solo per gli addetti ai lavori, ma proprio per tutti! Dannati Architetti è un podcast Spreaker Prime scritto e narrato da Maria Chiara Virgili. Illustrazioni a cura di Giulia Renzi. Info: https://l ...
 
Loading …
show series
 
È un tema sulla cresta dell'onda in questo periodo. L'intelligenza Artificiale sta dimostrando grandi capacità creative nonostante sia appena nata. È in grado di progettare delle abitazioni? Come cambierà il lavoro degli architetti?Di arch. Daniele Devoti
 
Storia dell'architetto della Sydney Opera House e della sua opera più grande. 📗 Capitoli (00:00) Formazione (04:26) I primi progetti (06:34) Il concorso della Sydney Opera House (11:08) Una vittoria inaspettata (16:26) Il progetto della SOH (19:27) Il cantiere della SOH (26:11) La costruzione delle vele (28:52) Utzon uomo (31:40) Come sarebbe stata…
 
“Frasassi” è l’antica denominazione dell’ampia grotta che si apre in una parete del Monte Ginguno, dove si erge il piccolo santuario di Santa Maria Inter Saxa, antica meta di pellegrinaggio dei fedeli. La commissione del Tempio, detto del Valadier, venne avviata nel 1817 dall'allora cardinale Annibale della Genga (futuro Papa Leone XII) il quale pr…
 
▶️ Guarda il Video Podcast qui: https://youtu.be/uXp7Y2fULGI 📖 Scopri il mio libro "Instant Architettura Contemporanea": https://mariachiaravirgili.com/libri Minoru Yamasaki (1912 - 1986), architetto americano di origini giapponesi, era noto alla critica per aver sancito “la fine dell'architettura moderna” (Charles Jencks) con il fallimento del pro…
 
Padre di un’architettura emozionale fatta di acqua e colore, Luis Ramiro Barragán Morfín (1902 - 1988) fu il più importante architetto messicano del XX secolo. 📗 Capitoli (00:00) Origini e prime fasi (02:01) Linguaggio, suggestioni, memorie (03:49) Sul concetto di privacy (05:59) Casa Studio Barragan (08:34) Personalità (10:33) L'architettura emozi…
 
📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale all…
 
📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri In questo episodio la storia della Piramide del Louvre, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale all…
 
📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri In questo episodio la storia delle Bubble Houses, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla cont…
 
📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri In questo episodio la storia della Eames House di Charles & Ray Eames, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione …
 
📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri In questo episodio la storia del Gateway Arch di Eero Saarinen, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industr…
 
📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri In questo episodio la storia di Villa Malaparte, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla conte…
 
Diébédo Francis Kéré, premio Pritzker 2022, è un architetto, educatore ed attivista sociale burkinabé; è autore di progetti sartoriali, creati su misura per le comunità locali e caratterizzati da una “materialità radicata nel contesto”. Ripercorriamo la sua opera dalla celebre Gando Primary School agli allestimenti temporanei costruiti in tutto il …
 
Forti delle loro idee e teorie radicali, quali l’accettazione dello sprawl, le citazioni all’architettura vernacolare americana e il rimprovero al modernismo ortodosso rivolto alla sola élite, Robert Venturi e Denise Scott Brown si aggiudicarono importanti commesse. Attraverso manifesti come Learning from Las Vegas e Complexity and Contradiction in…
 
Gae Aulenti pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti (1927 – 2012), è stata un’architetta e designer italiana dedita a svariati temi e attiva su diverse scale della progettazione: dal design, all’architettura d’interni sino al restauro, alla museografia e alla progettazione di spazi pubblici. Si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1953,…
 
Architetto e designer fra i più apprezzati in Italia e nel mondo, Carlo Alberto Scarpa (Venezia, 1906 – Sendai, 1978) non si dedicò mai alla teoria, ma unicamente alla professione ... in particolare all’allestimento di esposizioni e mostre, alla realizzazione di negozi e abitazioni private, e al restauro di complessi monumentali. Affascinato dall’o…
 
Architetto, designer, fotografo, scrittore, ma anche maestro di sci, aviatore e pilota di auto da corsa, la singolare personalità di Carlo Mollino (1905 - 1973) fu fra le più vivaci dell'architettura moderna. In questa puntata ripercorriamo la sua vita di progettista poliedrico: dalle opere in alta montagna, come la famosa slittovia del Lago Nero e…
 
Neoespressionista, sperimentale, capace di creare combinazioni sorprendenti di materia, colore e luce grazie all'ausilio di tecnologie digitali ed una sensibilità artistico sensoriale, Steven Holl (1947) è uno dei più influenti architetti e teorici dell'architettura contemporanei. Nella sua produzione, che spazia da progetti per residenze, a campus…
 
Pietro Belluschi (1899 – 1994) nacque ad Ancona e si trasferì negli Stati Uniti nel 1923. Grazie alla sua intelligenza ed intraprendenza, raggiunse la fama internazionale e divenne un esponente della società post-industriale americana, nonché innovatore chiave di quel modernismo elegante che ha saputo esibire non solo nella costruzione di grandi ed…
 
“Non si può pensare un’architettura senza pensare alla gente” diceva Richard Rogers. Nato a Firenze nel 1933 poi trasferitosi a Londra con lo scoppio della guerra, era figlio del cugino dell'architetto italiano Ernesto Nathan Rogers, figura che lo influenzò nella scelta del percorso di studi, poi completato con successo presso l’AA School di Londra…
 
Odile Decq nasce a Laval, in Francia, il 18 luglio 1955; studia architettura all'Università di Rennes e a La Villette, la scuola nazionale superiore di architettura di Parigi. Nel 1980 con il marito Benoît Cornette fonda lo studio ODBC e i due ottengono presto un discreto successo vincendo il concorso per la realizzazione della sede della Banque Po…
 
Daniel Libeskind nasce a Lodz, in Polonia, nel 1943. Di origini ebraiche e figlio di sopravvissuti all'Olocausto, è considerato uno dei più importanti esponenti contemporanei dell'architettura decostruttivista. A lui si devono il fortunato Museo Ebraico di Berlino e numerosissimi altri musei tematici. Tra le altre opere celebri, il progetto del One…
 
«Gli italiani sono nati per costruire. Costruire è carattere della loro razza, forma della loro mente, vocazione ed impegno del loro destino, espressione della loro esistenza, segno supremo ed immortale della loro storia». Giovanni Ponti, detto Gio, nacque a Milano il 18 novembre 1891 e si laureò in architettura presso il Regio Politecnico nel 1921…
 
Tadao Andō si dedicò all’architettura da appassionato autodidatta, arricchì il suo bagaglio grazie a numerosi viaggi studio in Europa e negli Stati Uniti, ma inizialmente condusse una vita molto varia, svolgendo attività in qualità di falegname, camionista e pugile. Cresciuto al di fuori delle istituzioni architettoniche, gli anni '60 sono stati pe…
 
«Nella natura non c'è separazione tra design, ingegneria e produzione: l'osso fa già tutto questo». Neri Oxman, classe 1976, è senza dubbio una delle menti visionarie più brillanti ed affascinanti del XXI secolo. Architetto e designer israeliano-americana è docente associato presso il MIT Media Lab di Boston dove guida il team Mediated Matter, la c…
 
🎥 Guarda il video podcast: https://youtu.be/FIquE5kUPCs “Non è l’angolo retto, che mi attira, né la linea retta, dura, inflessibile, creata dall’uomo. Mi attira la curva libera e sensuale, la curva che trovo nelle montagne del mio Paese, nel corso sinuoso dei suoi fiumi, nell’onda del mare, nel corpo della donna amata. Di curve è fatto tutto l’univ…
 
🎥 Guarda il video podcast: https://youtu.be/HTVNa0eua64 Il laboratorio di Luigi Moretti, architetto di punta del regime dal vocabolario razional-classicista, si rivelò improvvisamente ricco di riferimenti al Barocco, al modernismo di Gaudí, al postmodernismo e al brutalismo lecorbusieriano. Nel 1957, ben cinquant’anni prima di Zaha Hadid, lo stesso…
 
🎥 Guarda il video podcast: https://youtu.be/XFyYzbvTX_E «L’architettura non si può mai staccare dai fattori naturali e umani; al contrario essa non deve mai farlo…la sua funzione è piuttosto quella di portare la natura sempre più vicino a noi.» L’architettura organica di Aalto era figlia di una cultura nordica che poneva già al centro il rapporto f…
 
Bolognese, ma milanese d’adozione, Melchiorre Bega nacque a Caselle di Crevalcore nel 1898 e si laureò in Architettura all'Accademia di belle arti di Bologna. Fu un professionista estremamente prolifico ed attraversò ben cinque decenni e tre importanti stagioni dell’architettura italiana, durante le quali, con intelligenza e sensibilità, riuscì a c…
 
Riccardo Morandi nacque a Roma il 1° settembre 1902 e si laureò in ingegneria presso la Regia Scuola di ingegneria di Roma nel 1927. Morì la notte di Natale del 1989 e non fu solo uno studioso ed un professore che insegnava l’arte del costruire ai suoi studenti, ma un progettista che amava profondamente il materiale che aveva sposato: Il cemento ar…
 
La storia di Jacques Herzog e Pierre de Meuron ha inizio nel 1977, quando, due anni dopo la laurea presso l’ETH di Zurigo, i due aprono lo studio a Basilea, loro città natale. Jaques e Pierre, entrambi classe 1950, entrambi reduci delle lezioni di Aldo Rossi e Luigi Snozzi presso il Politecnico svizzero, inaugurano la loro attività all’alba di una …
 
Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino https://archiviodistatotorino.beniculturali.it , che conserva l’archivio del protagonista di questa storia: l'ingegnere e architetto Giuseppe Momo (Vercelli, 7 dicembre 1875 – Torino, 9 maggio 1940). Attivo nei primi quarant'anni del Novecento, Momo realizzò numer…
 
Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino https://archiviodistatotorino.beniculturali.it , che conserva l’archivio del protagonista di questa storia: il poliedrico Architetto Alfredo D’Andrade. Alfredo César Reis Freire de Andrade, conosciuto anche semplicemente come Alfredo d'Andrade (Lisbona, 26 agosto …
 
Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino https://archiviodistatotorino.beniculturali.it , che conserva l'archivio della protagonista di questa storia: l'architetto Ada Bursi (1906-1996). Laureatasi nel 1938 presso la Regia Scuola Superiore di Architettura di Torino, Ada Bursi è stata una delle prime arch…
 
"L'interesse internazionale mostrato dai principali musei e istituzioni culturali, nonché una continua attenzione della stampa, sono giustificati dall'originalità della sua ricerca e della specifica identità di un lavoro che rifugge da qualsiasi etichetta, proiettandosi su diversi scenari e differenti livelli interpretativi, specchio di una duttili…
 
Sergio Musmeci (Roma, 2 giugno 1926 – Roma, 5 marzo 1981) è stato un ingegnere ed accademico italiano, molto noto per le sue particolari realizzazioni in ambito strutturale, e considerato uno fra i più grandi maestri dell’ingegneria del nostro paese. In un’edizione di Architettura Cronache e storia del 1988, Renato Pedio lo definì “Uno degli strutt…
 
Gustave Eiffel è stato un grande imprenditore francese, ma senza dubbio il più grande ingegnere di strutture reticolari del 1800. Noto principalmente per l’omonima torre parigina che celebra la sua figura, di Eiffel spesso si trascurano gli esordi ed opere ben più significative: innovative e rivoluzionarie dal punto di vista costruttivo, imponenti …
 
Paolo Soleri, architetto italo americano e allievo di Frank Lloyd Wright, fu autore di un incessante lavoro teorico il cui centro ruotava attorno a temi come l’ecologia, la vita comunitaria, l’etica sociale e il sovraffollamento globale. Temi di straordinaria attualità che affrontò con impeto già dagli anni Cinquanta, con la realizzazione di Cosant…
 
L’autentica architettura, insegna Wright, quella del futuro, ma anche del presente e del passato, concerne, plasma, inventa lo spazio vivibile, umano, lo 'spazio in sé' a servizio dell'individuo e della comunità... Tuttavia, se l'architettura contemporanea aspira davvero a una reintegrazione, a un nuovo umanesimo, può trovare eccezionali stimoli ne…
 
Piero Portaluppi (1888-1967) è stato un architetto, un docente, un brillante fumettista ed un raffinato disegnatore. La sua figura, umana e professionale, è indissolubilmente legata alla città di Milano. Numerose sono le sue architetture e inconfondibile il suo tocco: elegante ed al contempo aperto a molteplici influenze. Ripercorriamo la sua vita …
 
Leonardo Ricci (Roma, 8 giugno 1918 – Venezia, 29 settembre 1994) è stato un architetto italiano molto amato, di origini franco svizzere ed estremamente poliedrico. Ha indossato le vesti del progettista, ma anche quelle del pittore, dello scenografo, dell'urbanista, e del docente. Ricci è stato uno degli esponenti della Scuola Fiorentina guidata da…
 
"L’architettura di Lina Bo Bardi si arricchisce dell’inaspettato, del caso, della precarietà e della mancanza si risorse. È un tipo di procedura molto simile alle usanze popolari, all’arte kitsch, che a partire dalla scarsità dei mezzi ottiene il massimo dell’espressività. L’opera di Lina Bo Bardi si fa portavoce di una critica potente contro la so…
 
Pier Luigi Nervi è stato un progettista poliedrico. Dalla competenza tecnica dell’ingegnere, attraverso la ricerca formale propria dell’architetto sino alla capacità organizzativa e pragmatica del costruttore ... tutte doti tenute insieme da un collante essenziale: l’innata capacità di saper guardare verso un’architettura innovativa, ottimizzata e …
 
"Quello dell'architetto è un mestiere d'avventura, un mestiere di frontiera in bilico tra arte e scienza. Al confine tra invenzione e memoria, sospeso tra il coraggio della modernità e la prudenza della tradizione. L'architetto fa il mestiere più bello del mondo perché su un piccolo pianeta dove tutto è già stato scoperto, progettare è ancora una d…
 
Professioniste Anonime. Storie di sconosciute che hanno fatto la storia dell’architettura e dell’ingegneria. Puntata speciale in occasione del raggiungimento dei 1000 iscritti su Spotify! 📗 Capitoli (0:00) | Nota iniziale - Arch. M. Chiara Virgili (Host) (0:35) | Introduzione - Arch. M. Chiara Virgili (Host) (03:07) | Charlotte Perriand e Lilly Rei…
 
Il genio di Louis Kahn rappresenta un'autentica rarità nella teoria e pratica dell'architettura. La sua visione, le sfide e la sua perseveranza, sono espresse al meglio nelle sue opere monumentali e senza tempo. Ma stridono fortemente con i rapporti umani e le numerose relazioni che, al contrario, non sapeva affatto gestire. 🎤 Ospiti della puntata …
 
Frank O. Gehry ha, come architetto, un passato poco ortodosso, nutrito di passioni non convenzionali per l’arte e per la vita, progressivamente riflesse nell’espressione di una maniera fortemente estremizzata. Affascinata dalla “sporcizia” visiva della città. L’architettura delle sue case è stata il grido liberatorio di una guerriglia estetica che …
 
Le Corbusier. Non devo presentarvelo no? Una puntata speciale, doverosamente lunga, ma ricca di colpi di scena! 📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri ℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli): https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram: https://instagram.com/dannatiarchitet…
 
POSSO APPLICARE IL BONUS FACCIATE AL MIO IMMOBILE? Scoprilo con un QUIZ! https://bit.ly/3flb2vP Capirai subito se puoi applicare il bonus. ============================================ L’opportunità da cogliere è quella di poter realizzare un cappotto isolante, che possa isolare non solo dal freddo invernale, ma anche dal caldo estivo, migliorando l…
 
Zaha Hadid. La donna più famosa della storia dell'architettura e regina indiscussa degli 89 gradi. 📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri ℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli): https://linktr.ee/dannatiarchitettipodcast ♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram: https://instagram.com/dannatiarchitettipodcast 💬 S…
 
Loading …

Guida rapida