Armonía pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Questo podcast è per persone sensibili che desiderano riconoscere e affermare il proprio valore. In questo viaggio, ti aiuterò ad avere gli strumenti pratici che ti permetteranno di aumentare l'autostima, rimetterti al centro e affermarti nelle tue relazioni Sono Sebastiano Dato, e questo è Dato che ci sono Podcast. Vieni a trovarmi nella mia casa: https://sebastianodato.it
 
Lavoriamo con la voce e lavoriamo sulla voce Perché non esistono brutte voci, solo voci usate male Ensemble formativo al servizio della voce narrante. Mettiamoci la Voce è academy di lettura espressiva, registrazione di audiolibri e produzione di podcast; dal 2017 ci prendiamo cura dello strumento voce e del suo utilizzo nella narrazione ad alta voce, nella comunicazione e nell’arte. Siamo Maria Grazia, Francesco, Sandro e Valentina, e questo è il nostro posto felice: una community di person ...
 
C
Contatto

1
Contatto

HuffPost

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Giuliano Sangiorgi incontra scrittori, chef, attori e comici e condivide con loro i punti in comune delle loro carriere: l’immaginazione e la capacità di sognare. Con 'Contatto' Sangiorgi mette a confronto il processo creativo in campi anche molto diversi tra loro, regalando all'ospite di ogni puntata una sua nuova improvvisazione musicale e a chi ascolta un ritratto a due inedito e sorprendente.
 
Uno sguardo sulla cultura e sull’arte antica e moderna alla luce dei principi della tradizione cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org. Ogni lunedì alle ore 17 una nuova puntata. ENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/radioromalibera VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.org
 
Ciao e benvenuti a "I luoghi della comunicazione"! Mi chiamo Teresa Piliego. Sono una sociologa, mediatrice famigliare ed esperta della comunicazione e tecniche della PNL. La realtà è che, pur avendo a che fare con queste entusiasmanti professioni, ancora pecco nella comunicazione! Per cui questo podcast è come se lo facessi per me stessa ed anche per voi. Partendo dai miei sbagli voglio consigliarvi come comunicare in modo efficace e voglio farvi visitare i vari luoghi della comunicazione c ...
 
Loading …
show series
 
Non è un caso che sia una parola che si usa tanto nella musica quanto nel linguaggio parlato. Il suo significato originale infatti è "congiungere": in questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di armonia, e nello specifico di armonia delle voci che parlano. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teat…
 
Con Francesca Fiorentino (Audiogalassia) giornalista, audiomaker e podcast mentor parleremo di dare voce ai propri pensieri attraverso un testo scritto ma senza perdere la propria autenticità e riconoscibilità. https://francescafiorentino.it/ Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura es…
 
Leggere quando si è l'autore del testo non è mai semplice. Vediamo insieme quali sono i contesti in cui un autore si trova leggere per un pubblico e e quali consigli possiamo dargli a partire dalla nostra esperienza. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura espressiva. È la responsabil…
 
A volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo. Leggere per sé. Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro circoscritto mondo interiore; non abbiamo la necessità di…
 
Va dove ti porta la voce...e noi l'abbiamo fatto. Una puntata intima fatta dei nostri punti di vista sulla voce, fatta delle nostre storie e del nostro rapporto più genuino nella ricerca delle rispettive identità vocali, ciascuno nei propri percorsi personali e professionali. Una puntata che non ha voglia di rimanere sola: ci racconti anche la tua …
 
Si sente che leggi/reciti. Quando la costruzione prevale sulla naturalezza, la magia della recitazione e della narrazione, svanisce come per magia. Manca la naturalezza. Serve la spontaneità. Già, ma come si sviluppa? Masticando e digerendo la tecnica, fino a farla diventare parte del nostro narrato, del nostro suono. Ascolto e comprensione Sono al…
 
Puntata frizzante con una punta di polemica perché quando si trattano certi temi siamo tutti e quattro molto sensibili. Con la lettura espressiva si lavora? "Voglio diventare lettore di audiolibri" oppure "voglio guadagnare con un podcast" sono frasi che sentiamo e leggiamo spesso. Ma si può pensare di lavorare con la voce che legge senza saper leg…
 
Pancia in dentro e petto in fuori... come impatta il sapere di essere anche visto quando leggiamo o comunichiamo in pubblico? Pancia in dentro e petto in fuori Come impatta il sapere di essere anche visto quando leggiamo o comunichiamo in pubblico?Gli attori di cinema e teatro sono abituati a gestire voce e corpo in maniera consapevole e acritica, …
 
Perché sempre più spesso si microfonano gli attori a teatro? Cosa ne pensa la nostra Maria Grazia nel suo ruolo di regista e insegnante di tecniche teatrali? Alcuni dei punti principali che abbiamo toccato: Farsi sentire "Cos'ha detto?"È una frase che nessun regista teatrale vorrebbe mai sentir dire al pubblico durante la rappresentazione del propr…
 
Che microfono scelgo è la prima domanda che fanno praticamente tutti gli aspiranti podcaster. La domanda su cui vorremmo invece porre l'attenzione è: come uso la voce per creare un podcast? Vedremo insieme alcuni suggerimenti e considerazioni sullo strumento principe attraverso il quale creare un podcast, la nostra voce. Le voci di Mettiamoci la Vo…
 
Apple ha recentemente lanciato una categoria di audiolibri (per ora solo in lingua inglese) letta interamente da voci sintetiche. Questo apre diversi scenari per il futuro sia di narratori di audiolibri professionisti che di donatori voce volontari. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di let…
 
A cosa serve la punteggiatura nel testo scritto dovremmo saperlo dalle scuole elementari ma come impatta sulla lettura espressiva? Meglio rispettare la punteggiatura o il senso quando leggiamo? Ne parliamo in questo episodio del nostro podcast Le voci di Mettiamoci la Voce sono Maria Grazia Tirasso: Regista, autrice, docente teatrale e di lettura e…
 
Il timbro è la nostra carta d'identità vocale, ormai lo sappiamo, ma quando parliamo di colore della voce cosa intendiamo? Il timbro della voce è una caratteristica del suono prodotto dalla voce di una persona che lo distingue da altri suoni o voci. Il timbro può essere influenzato da molti fattori, come l'anatomia, la cultura di origine, il modo i…
 
Il 2022 sembra essere stato veramente l'anno del podcast. Anche grazie a questo formato di distribuzione abbiamo ripreso contatto con la nostra voce e quella degli altri. Facciamo un viaggio nel mondo della voce legata al podcast partendo dai format e arrivando alle scelte strategiche legate all'uso della voce. Le voci di Mettiamoci la Voce sono Ma…
 
Quella di parlare in pubblico è la terza paura più diffusa al mondo, subito dopo quella dell'altezza e dei serpenti e prima di ragni, spazi piccoli e clown. Con la dott.sa Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, autrice di "L'ingannevole paura di non essere all'altezza" parleremo di come si affronta e si gestisce la paura di parlare davanti a…
 
Il peggior nemico del lettore è l'ego. Questo perché il lettore a voce alta è prima di tutto un mezzo per trasferire un testo, le parole di altri, a chi lo ascolta. Il principale obiettivo del lettore deve essere l'efficacia e non dimostrare la sua bravura o la sua tecnica. Quelle vanno al servizio del suo ruolo di medium tra la carta e le orecchie…
 
Che cos’è un audiolibro? da Treccani s. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri. Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri siamo tornati sul tema narrazioni audio toccando anche diversi aspetti tecnici - Dove si registrano - Dove si…
 
Che cos’è un audiolibro? da Treccani s. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri. Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri abbiamo parlato di narrazioni audio e di vari gradi di complessità può raggiungere - audiolibro a una voce - …
 
Fino a pochi anni fa il parlare al microfono era un'attività degli speaker e degli oratori. Da pochi anni, specialmente dopo la pandemia, è diventata invece attività quotidiana per molti. Come cambia il nostro uso della voce e il nostro approccio all'uso della voce quando usiamo un microfono dal vivo, da remoto o non lo usiamo? In questo episodio a…
 
Parlare - cioè usare la nostra voce - è un'attività molto comune, quotidiana. La domanda però è quanto siamo consapevoli di questa attività? Ne parliamo in questo secondo episodio della nuova stagione di Mettiamoci la Voce, il podcast dove parliamo di lettura espressiva e di voce che parla. I temi dell'episodio: - Quanto usiamo la nostra voce ogni …
 
La qualità principale per usare bene la propria voce è saper ascoltare. E proprio dall'ascolto ripartiamo per inaugurare la nuova stagione del nostro podcast. In questo episodio parliamo di : - L'importanza dell'ascolto - Sentire ed ascoltare - Meglio si ascolta, meglio si parla - Suoni e rumori intorno a noi Le voci di Mettiamoci la Voce sono Mari…
 
La puntata di oggi nasce in seguito alla recente esperienza che ci ha portato a "leggere all'impronta". Per le strade di Genova, abbiamo realizzato una sorta di workshop itinerante con i partecipanti dell'Academy, invitandoli a confrontarsi con dei testi appositamente scritti per essere letti in alcuni posti specifici della città, senza nessuna pre…
 
Fare il lavoro che si è sempre sognato e che si ama follemente vuol dire convivere con grandi gioie ma anche con alcuni paradossi. Risate e confidenze a quattro nell’ultima puntata di ’Contatto’: Giuliano Sangiorgi con Aurora Leone, Simone Russo e Gianluca Fru dei The Jackal formano una band di voci tutta all’insegna del divertimento. See omnystudi…
 
Con la puntata 219, Cristina Di Loreto - psicologa, psicoterapeuta, coach, trainer e ideatrice di Me First® - ha parlato della voce come ponte della relazione psicologo-paziente, in tutto ciò che riguarda la genitorialità e anche la cura di sé. Oggi torna con noi per condividere la sua esperienza come psicoterapeuta, podcaster e divulgatrice attrav…
 
Loading …

Guida rapida