Una serie di conversazioni con persone che raccontano storie con il suono. Audio-documentari, radiodrammi, paesaggi sonori, voci narranti, interviste, auto-fiction, materiali d'archivio, sound design, radio, podcast e molto altro. Sono gli elementi della narrazione sonora, un campo misto tra radio, letteratura, musica, teatro, poesia, giornalismo, politica e arte contemporanea. Con: Daria Corrias, Matteo Caccia, Renato Rinaldi, Jonathan Zenti, Tiziano Bonini, Attila Faravelli, Antonio Audino ...
…
continue reading
Nei 12 volumi delle “Favole” (1669 – 1693) Jean de La Fontaine rinnovò la tradizione esopica, rappresentando la commedia umana. Quest’opera dimostrò il suo amore per la vita rurale e attraverso animali simbolici ironizzò sulla vita della società dell’epoca. In the 12 volumes/books of “Favole” (1669 – 1693) Jean de La Fontaine renewed Aesop’s tradition, representing the human comedy. This demonstrated his love for country life and by symbolic animals he ironized about his current years societ ...
…
continue reading
Massimo Temporelli, autore di F***ing Genius, presenta il podcast ufficiale di Leonardo, la serie evento internazionale in onda dal 23 Marzo su Rai Uno. Scopriamo insieme l'uomo dietro la leggenda e le tante curiosità sul making of di questa ambiziosa serie, attraverso interviste inedite ai produttori, le maestranze ed esperti di storia e d'arte. Con la partecipazione esclusiva di Matilda De Angelis, Alessandro Sperduti, Giovanni Scifoni, Maria Vera Ratti e Pierpaolo Spollon. Leonardo è una ...
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
More great books at LoyalBooks.comDi Jean de La Fontaine
…
continue reading
Isabella Bordoni è autrice, artista, curatrice indipendente. Ha attraversato – prima con la compagnia “Giardini Pensili” e poi a nome proprio – i territori delle arti elettroniche e performative, della sound art e della radio art, della poesia e della vocalità. Ha realizzato lavori per numerosi enti radiofonici europei, fra cui Deutschlandradio, OR…
…
continue reading
Massimo Carozzi è artista visivo, musicista e sound designer. Ha realizzato il sound design di molti film documentari, spettacoli teatrali e di danza. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Venezia. Ha presentato diversi radio-documentari su RAI Radio 3, fra cui 5 anni di desiderio, Affari di famiglia, Sostanza di cose sperate. È co-…
…
continue reading
Antonio Audino è curatore e conduttore della rubrica dedicata al teatro e al radiodramma di RAI Radio 3, dove cura anche gli appuntamenti di riscoperta dell’archivio teatrale e la rassegna Tutto Esaurito. È anche docente universitario e critico teatrale per Il Sole 24 ore. Ha curato le voci relative al teatro dell’Enciclopedia Treccani e ha pubblic…
…
continue reading
Attila Faravelli è un artista sonoro e musicista elettroacustico. Il suo lavoro è stato presentato in giro per il mondo, in istituzioni accademiche e artistiche. È stato il curatore italiano del progetto “Sounds of Europe”, e ha curato il suono per progetti di numerosi artisti e compagnie teatrali. Ha co-fondato a Milano lo spazio Standards, dedica…
…
continue reading
Tiziano Bonini è professore associato in media studies all’università di Siena. Si occupa di radio, social media e cultura digitale. Ha scritto diversi libri, fra cui “La radio nella rete”, “La radio in Italia” e “Chimica della radio”. Ha lavorato per Radio Popolare e poi per RAI Radio2 e Radio24 come autore di programmi, fra cui Amnésia, Una Vita,…
…
continue reading
Jonathan Zenti è un audio e podcast designer. Ha lavorato per Radio RAI, e ha creato i podcast Meat (in inglese) e Problemi (in italiano). I suoi lavori hanno partecipato diverse volte al Prix Italia e al Prix Europa. Dal 2012 cura Mondoascolti, la rassegna di audiodocumentari all'interno del Festival di Internazionale a Ferrara.…
…
continue reading
Renato Rinaldi è uno degli autori più apprezzati di audio-documentari in Italia. La sua carriera inizia come attore, poi prosegue lavorando in studio di registrazione, e in seguito torna al teatro occupandosi del suono. Ha presentato numerosi documentari radiofonici su RAI Radio 3 e Radio France, fra cui “Voicescapes”, “Eterni”, “L’osceno del villa…
…
continue reading
“Storie di suono” è una serie di conversazioni su ascolto, arte e narrazione sonora, prodotta con l’Università Iuav di Venezia. Si parla di radio, podcast, audio-documentari, radiodrammi, paesaggi sonori, voci narranti, interviste, auto-fiction, materiali d'archivio, sound design e molto altro. Un episodio a settimana, con: Daria Corrias, Matteo Ca…
…
continue reading
Matteo Caccia raccoglie, scrive e racconta storie alla radio e dal vivo, per iscritto e a voce. Ha realizzato una serie di programmi per RAI Radio 2 e Radio 24, fra cui Amnèsia, Vendo tutto, Pascal, Linee d’ombra. Per Audible ha scritto e narrato le serie in podcast La Piena, Oltre il Confine, L’Isola di Matteo, Il Mondo Addosso. Ha scritto tre lib…
…
continue reading
Daria Corrias è giornalista e documentarista radiofonica. Cura la trasmissione Tre Soldi, lo spazio dedicato all’audio-documentario di Rai Radio3, dove lavora dal 2004. Ha collaborato anche con l’Unità e la Radio svizzera di lingua italiana. È stata presidente dell’associazione Audiodoc e insegna Radiofonia al Centro Sperimentale di Cinematografia …
…
continue reading
Nell’episodio 8 della serie tutti i nodi vengono al pettine. Ne parleremo insieme a Matilda de Angelis e tanti ospiti speciali. Parleremo inoltre del sogno di Leonardo per il volo e della sua misteriosa opera perduta: “Leda e il cigno”. Infine, affronteremo alcune delle domande che ancora rimangono aperte sul personaggio di Leonardo e Caterina.…
…
continue reading
L’episodio parte con l’incontro tra Leonardo e Michelangelo, la loro rivalità durante la realizzazione dell’affresco della Battaglia di Anghiari. Ne parleremo con i nostri esperti e con Pierpaolo Spollon che nella serie veste i panni di Michelangelo. Sentiremo poi alcuni degli artisti e delle maestranze che hanno contribuito a ricreare le opere e l…
…
continue reading
In questa puntata seguiremo Leonardo prima a Firenze, poi a Imola, dove dovrà improvvisarsi ingegnere di guerra nella corte di Cesare Borgia. Intervisteremo Maria Vera Ratti, l'attrice che nella serie interpreta la Gioconda. Infine, insieme ai nostri esperti parleremo di un’altra impresa spettacolare di Leonardo: La Mappa di Imola.…
…
continue reading
In questa puntata Matilda de Angelis e i produttori della serie ci parleranno dell’impatto del Covid 19 sulla produzione della serie, dalla chiusura del set a marzo 2020 fino alla ripartenza a giugno, grazie alla straordinaria determinazione della troupe.Spesso infatti le battute d’arresto possono darci lo stimolo per guardare oltre il limite e rag…
…
continue reading
In questo episodio ci torna a trovare Matilda De Angelis. Insieme a lei affrontiamo il tema dei diritti delle donne e della posizione sempre più precaria di Caterina da Cremona nella corte di Ludovico il Moro. Parleremo poi di moda e Rinascimento, con un’intervista esclusiva alle maestranze che hanno creato i costumi, il trucco e le acconciature de…
…
continue reading
Leonardo lascia Firenze e raggiunge Milano, alla corte di Ludovico il Moro: capiremo chi è il Moro, scopriremo le macchine teatrali che Leonardo realizzò per la sua rappresentazione della “Favola di Orfeo”. Parleremo poi di alimentazione nel Rinascimento - soffermandoci sul “Leonardo vegetariano” - e infine Matilda De Angelis, Alessandro Sperduti e…
…
continue reading
In questo episodio conosceremo l’uomo dietro la leggenda e scopriremo le sue fragilità. Lo faremo insieme all’attore Alessandro Sperduti, che nella serie interpreta Tommaso Masini, apprendista insieme a Leonardo nella Bottega del Verrocchio. L’attore ci parlerà della sua esperienza sul set e della particolare rivalità tra Masini e Leonardo. I nostr…
…
continue reading
L'episodio ruota intorno all'origine della serie, intervistando i produttori. Si focalizzerà poi sulla protagonista femminile Caterina Da Cremona e del suo rapporto con Leonardo, grazie all'intervento di Matilda De Angelis, fino a parlare del periodo artistico iniziale di Leonardo - il suo ingresso alla Bottega del Verrocchio - e alla ricostruzione…
…
continue reading